I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
Calendario
Quando:
4 Giugno 2025–8 Giugno 2025 giorno intero
2025-06-04T00:00:00+02:00
2025-06-09T00:00:00+02:00
Dove:
Bellinzona, Teatro Sociale
#fattoreetc 4-8 giugno 2025 bellinzona cultura eticinforma.ch teatro sociale territori festival
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Matteo Tenchio, ultramaratoneta
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • DiversoConsumo
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • #ioscelgome
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
24 05 2025 ¦ Chi è Matteo Tenchio, uno sportivo di livello internazionale, ultramaratoneta di Faido, Ufficio Stampa ETC
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Torna il Territori Festival: quando l’arte abita gli spazi urbani a Bzona dal 4 al 8 giugno 2025

    RBoss
    Mag 16, 2025
    Commenti disabilitati su Torna il Territori Festival: quando l’arte abita gli spazi urbani a Bzona dal 4 al 8 giugno 2025
    Calendario
    Quando:
    4 Giugno 2025–8 Giugno 2025 giorno intero
    2025-06-04T00:00:00+02:00
    2025-06-09T00:00:00+02:00
    Dove:
    Bellinzona, Teatro Sociale
    #fattoreetc 4-8 giugno 2025 bellinzona cultura eticinforma.ch teatro sociale territori festival

    Torna il Territori Festival: quando l’arte abita gli spazi urbani

    Dal 4 all’8 giugno Territori apre l’estate dei festival, trasformando Bellinzona in un grande palcoscenico a cielo aperto. Il Territori Festival, dedicato alle arti sceniche e performative contemporanee e organizzato dal Teatro Sociale Bellinzona e dalla piattaforma artistica ZONA’B, propone cinque giorni di spettacoli, performance, concerti, incontri e momenti di scambio che coinvolgono artiste e artisti, pubblico e spazi urbani in un dialogo continuo.

    L’edizione 2025 si articola attorno a due assi portanti: la danza contemporanea e la partecipazione. Il programma di danza propone una selezione di artiste attive sulla scena svizzera e internazionale, tra cui Marie-Caroline Hominal (artista associata del Teatro Sociale Bellinzona, in scena con Eurêka c’est presque le titre) e Nicole Seiler (Monologue #1 e, in anteprima, Monologue #3), entrambe vincitrici del Premio svizzero delle arti sceniche. L’emergente Léna Sophia Bagutti-Khennouf, ticinese d’origine oggi attiva in Romandia, torna a Territori con il nuovo spettacolo R.u.in.es., dopo averne presentato lo scorso anno a Bellinzona un breve work in progress. A rappresentare la scena coreutica della Svizzera italiana saranno inoltre Lorena Dozio (Ballata), Manuela Bernasconi (Bucce) e Wide Company (Cento donne).

    L’altro filo conduttore attorno cui si articola Territori ’25 è il tema della partecipazione, intesa come apertura, coinvolgimento diretto e ascolto attivo. Il festival propone un programma che abbraccia la città trasformandola in luogo di creazione condivisa e invita spettatori di tutte le età a essere parte viva del processo artistico. Due compagnie provenienti dalle Isole Baleari – Col.lectiu Güilis con la performance urbana Andavo in bicicletta e mi hanno chiamato terrorista e La Mecànica con la performance-installazione A Teen Odyssey – saranno protagoniste di proposte partecipative. Da Barcellona arriverà la compagnia Sienta la cabeza che proporrà una performance esuberante e colorata che richiederà la partecipazione attiva del pubblico al Centro Festival. I ticinesi Trickster-p, nel pieno della loro tournée internazionale, saranno protagonisti con il loro dispositivo partecipativo The Game. E in prima assoluta, nella magia notturna del Parco di Villa dei Cedri, la Compagnia Onyrikon coinvolgerà gli spettatori nel suo nuovissimo spettacolo Corde (proposto in collaborazione con il Museo di Villa dei Cedri).

    Con la presenza di tre spettacoli prodotti in Spagna, Territori ’25 rafforza il processo di scambio avviato lo scorso anno. Un gemellaggio artistico che si inserisce nel progetto di scambio culturale internazionale promosso da ZONA’B, volto a creare connessioni tra territori artistici affini.

    Altri momenti particolarmente significativi di Territori ‘25 saranno la prima assoluta di Elements di UnKnown Company, in scena al Teatro Sociale Bellinzona, la prima nazionale di La Maria, la performance della bellinzonese Raissa Avilés reduce dal debutto a Santiago de Compostela, e il ritorno a Bellinzona della Compagnia Baccalà, che a Territori festeggerà il ventennale dalla fondazione riproponendo Pss Pss, lo spettacolo che ha superato le 1200 repliche in tutto il mondo. Dal canto suo, a dieci anni dalla sua produzione Opera Retablo riallestisce Köszeg, uno degli spettacoli più significativi della compagnia ticinese che impressionò il pubblico di Territori ’15 e che risuona oggi per la sua tematica drammaticamente attuale.

    Completano il cartellone numerosi altri artisti e compagnie. Al Teatro Sociale andranno in scena il progetto di master del Collettivo Rednest (The eggs we don’t lay ourselves), con cui si conferma la collaborazione del Festival con l’Accademia Dimitri, e la Compagnia Tommaso Giacopini (L’uomo-fiamma). Lo spettacolo Toutes les villes détruites se ressemblent della compagnia belga Nature II fra un festival internazionale e l’altro sarà invece presentato all’Antico Convento delle Agostiniane di Monte Carasso, grazie alla collaborazione con l’Associazione Seminario Internazionale di Progettazione di Monte Carasso.

    Anche quest’anno ZONA’B curerà il Centro Festival nel giardino di Piazza Governo, un luogo di incontro voluto per generare occasioni di condivisione e scambio tra pubblico e artisti, nonché fra artisti e operatori. Con il suo bar, il suo food truck, la roulotte e l’atmosfera distesa e piacevole, sarà il cuore conviviale delle giornate festivaliere.

    Al Centro Festival il duo composto da Flavio Stroppini e Andrea Manzoni proporrà la lettura musicata La prima nave, mentre la Compagnia Fluctus stupirà il pubblico con la performance di teatro fisico Swing. E ci sarà pure l’occasione di ballare tutti insieme la pizzica salentina con le danzatrici di Wide Company, grazie alla collaborazione con Isadora Danza. Al Centro Festival ci saranno inoltre concerti gratuiti tutte le sere. Kety Fusco suonerà per la serata inaugurale del festival, seguiranno DJ LeMox, Bat Battiston, Fölkheads e Anna Kiskanç BalkanOrientalQuartet. Immancabili anche quest’anno saranno gli appuntamenti con i tarocchi trasformati di Topazio Perlini, le poesie di Margherita Coldesina e, novità di quest’anno, il training mattutino aperto a tutti con Manuela Bachmann Bernasconi.

    Dopo la risposta entusiasta dei partecipanti alle scorse edizioni, ZONA’B ripropone e potenzia le attività per i giovani. Nasce così lo Young Program, anche grazie al sostegno di Idea Helvetia, che si rivolge a giovani dai 14 ai 25 anni con tre attività. Oltre al consueto gruppo di visione e confronto (Watch & Talk curato da Elena Boillat) si aggiungono un laboratorio urbano con Col.lectiu Güilis (Mallorca) e una partecipazione immersiva allo spettacolo A Teen Odyssey di La Mecànica (Mallorca-Barcellona).

    Tra gli appuntamenti professionali: il workshop sul tema dei dossier di produzione organizzato a Palazzo Franscini da t. Professioni dello spettacolo Svizzera, la tavola rotonda sul teatro partecipativo e lo speed date riservato a professioniste e professionisti delle arti sceniche e performative.

    Particolarmente convenienti sono come sempre i prezzi praticati dal Territori Festival. Ci sono diversi momenti gratuiti, altri a cui si può accedere per CHF 10.- o CHF 20.-, mentre per gli spettacoli al Teatro Sociale il prezzo è di CHF 28.- (prima categoria) e di CHF 17.- (seconda categoria).

    Tutte le tariffe beneficiano degli abituali sconti praticati dal Teatro Sociale Bellinzona: 50% bambini, studenti e apprendisti, 20% Amici del Teatro Sociale e professionisti del teatro con tessera professionale, 10% AVS e AI. I titolari di un abbonamento Ottovolante possono utilizzarlo anche per gli eventi di Territori ’25.

    Territori ‘25 propone inoltre pratici e convenienti abbonamenti giornalieri (a Fr. 40.-) e l’abbonamento generale (a Fr. 90.-) per tutti gli eventi in programma. Inoltre da quest’anno a Territori è valido l’abbonamento AG cultura per giovani di meno di 26 anni, che permette loro di accedere gratuitamente a tutti gli eventi in programma.

    La prevendita aprirà mercoledì 21 maggio per i 5 spettacoli proposti al Teatro Sociale, mentre per tutti gli altri spettacoli di Territori ’25 sarà aperta da lunedì 26 maggio.

    I biglietti per tutti gli spettacoli e gli abbonamenti potranno essere acquistati alla prevendita ufficiale presso l’InfoPoint Bellinzona, Piazza Collegiata 12, tel. 091 825 48 18. Prevendita per gli spettacoli programmati al Teatro Sociale anche presso tutti i punti vendita Ticketcorner e su www.ticketcorner.ch (con sovrapprezzo).

    Territori Festival è reso possibile anche grazie al sostegno di: Cantone Ticino – Fondo Swisslos, Institut Ramon Llull, Pro Helvetia – Fondazione svizzera per la cultura, Premio – Premio d’incoraggiamento per le arti sceniche, Raiffeisen, Autors, Vincente SA, laRegione, Città di Bellinzona e Associazione Amici del Teatro Sociale.

    Per tutte le informazioni di dettaglio si rimanda al sito www.territorifestival.ch

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.