La quattordicesima edizione di ChiassoLetteraria entra nel vivo. (3, 4 e 5 maggio 2019)
La quattordicesima edizione di ChiassoLetteraria entra nel vivo. Nel fine settimana 4 e 5 maggio si parlerà di distopia, futurabilità, diritti, esplorazioni polari e regalerà due prime letterarie con Julián Fuks e Monica Kristensen.
Tantissimi gli appuntamenti di sabato 4 maggio: Andrea Bajani, Franco “Bifo” Berardi insieme a Christian Marazzi, Andrea Pomella, Antoine Volodine con Alessandro Zaccuri e Basma Abdel Aziz.
In serata al Cinema Teatro il concerto di Hans-Joachim Roedelius e più tardi alla Palestra Vecchia, il concerto per il nuovo mondo dei sogni “sleeping concert” con Simon Grab.
Domenica 5 maggio si alterneranno sulla scena del festival Gabriele Del Grande e Dick Marty, Fabio Pusterla, Enrico Testa, Ermanno Cavazzoni.
Ospiti internazionali: Julián Fuks, che presenterà in anteprima il suo primo romanzo tradotto in italiano dal titolo Malgrado tutto (Quarup, 2019) e Monika Kristensen, che presenterà in anteprima la sua recentissima pubblicazione per Iperborea – L’ultimo viaggio di Amundsen.
Sia sabato che domenica la “Giovane Letteratura svizzera” sarà protagonista con Gianna Molinari e Aude Seigne il 4 maggio e Elisa Shua Dusapin e Alexandre Hmine il 5 maggio.
Spazio anche ai piccoli lettori con i laboratori alla Biblioteca Comunale.
SABATO 4 MAGGIO
Dopo l’inaugurazione di venerdì sera, con il premio Nobel Wole Soyinka, la giornata di sabato 4 maggio si apre con il tradizionale appuntamento dedicato alle scuole. Allo Spazio Officina alle ore 11.00, Andrea Bajani, scrittore italiano, viene Intervistato dagli studenti del Liceo 1 di Lugano. L’appuntamento è curato da Massimo Gezzi, poeta e docente.
Andrea Bajani è autore di romanzi e racconti, ma anche di reportage, opere teatrali e traduzioni di opere dal francese e dall’inglese. Nel 2011 vince il premio Bagutta con il romanzo Ogni promessa. Nel 2008 vince il Premio Super Mondello, il Premio Recanati, e il premio Brancati con il romanzo Se consideri le colpe nonché il Premio Lo Straniero. Autore di romanzi e racconti, ma anche di reportage, opere teatrali e traduzioni di opere dal francese e dall’inglese.
(ulteriori informazioni https://chiassoletteraria.ch/eventi/andrea-bajani/ )
Si parla di “Futurabilità” alle 14.00 allo Spazio Officina con Franco “Bifo” Berardi, saggista, filosofo e agitatore culturale italiano, tra i fondatori dell’emittente libera “Radio Alice” che dialogherà con l’economista Christian Marazzi sulle mutazioni, le sfide e le paure connesse con il mondo nuovo che si sta profilando nell’immediato.
(ulteriori informazioni https://chiassoletteraria.ch/eventi/futurabilita-franco-bifo-berardi-e-christian-marazzi/ )
Per valorizzare la giovane letteratura svizzera, sono stati previsti due appuntamenti, che investigheranno le tematiche dell’incontro linguistico e culturale nel nostro paese. Alle 15.15, allo Spazio Officina la scrittrice ginevrina Aude Seigne, che con il suo primo romanzo Chroniques de l’Occident nomade ha vinto il premio Nicolas Bouvier al Festival Étonnants voyageurs di Saint-Malo, e la promettente scrittrice svizzera Gianna Molinari, autrice del romanzo Hier ist noch alles möglich, sua prima pubblicazione, subito entrata nella longlist del Deutscher Buchpreis e nella shortlist dello Schweizer Buchpreis incontreranno il pubblico insieme a Carlotta Jaquinta, traduttrice, accademica e giornalista culturale.
(ulteriori informazioni https://chiassoletteraria.ch/eventi/aude-seigne-gianna-molinari/ )
In contemporanea Andrea Pomella incontrerà il pubblico alle 15.15 al Centro Professionale Commerciale. Dopo aver pubblicato monografie su Caravaggio e Van Gogh, ha esordito nella narrativa con Il soldato bianco (2008) a cui ha fatto seguito La misura del danno (2013). Ha collaborato con Il Fatto Quotidiano. Scrive per le riviste online “DoppioZero”, “minima & moralia” e “Rivista Studio”.
Nel 2018 il suo romanzo Anni Luce è stato tra i 12 libri candidati al Premio Strega. Sempre nel 2018 per Einaudi è uscito L’uomo che trema, che verrà presentato a Chiasso, nell’ambito della campagna “Alleanza contro la depressione Ticino” promossa dal Dipartimento della Sanità e della socialità del Cantone Ticino. In collaborazione con L’Ideatorio USI.
(ulteriori informazioni https://chiassoletteraria.ch/eventi/andrea-pomella/ )
Grande attesa alle 16.30 allo Spazio Officina per Antoine Volodine, il più inclassificabile degli scrittori francesi contemporanei, che a ChiassoLetteraria presenta I sogni di Mevlidò, di recente pubblicazione per 66thand2nd, libro sontuoso, che sprigiona tutto l’immaginario di un autore ineguagliabile, radicale, imperdibile. Insieme a lui Alessandro Zaccuri, scrittore, giornalista e blogger italiano.
Nato nel 1950, Volodine esordisce nel 1985 come autore di fantascienza per poi dare vita a una prolifica originale opera narrativa sotto il vessillo del «post-esotismo», la corrente letteraria che inventa e anima e in cui si mescolano realtà e fantasia, scarto onirico e tensione politica. Il suo universo è popolato da sciamani, rivoluzionari sconfitti, mutanti erranti in un mondo al bordo dell’apocalisse dove la fiammella dell’umanità, non ancora sopita del tutto, resiste. Nel 2014 ha vinto il prix Médicis con Terminus radioso, il suo capolavoro.
(ulteriori informazioni https://chiassoletteraria.ch/eventi/antoine-volodine/ )
Ultimo appuntamento letterario della giornata, alle 17.45 allo Spazio Officina, con Basma Abdel Aziz, scrittrice, artista visiva, psichiatra e attivista per i diritti civili, egiziana. Più volte arrestata, è autrice di un romanzo distopico La fila, dove racconta le contraddizioni del suo paese e le delusioni post-Primavere arabe. Una delle autrici più rilevanti e anticipatorie della letteratura araba contemporanea, più volte menzionata dalla critica internazionale. Nel 2016 è stata nominata dalla rivista “Foreign Policy” tra i “Leading Global Thinkers”. A ChiassoLetteraria sarà intervistata da Urg Bischoff, già corrispondente dal Medio Oriente della NZZ e delegato CICR.
(ulteriori informazioni https://chiassoletteraria.ch/eventi/basma-abdel-aziz/ )
La serata prosegue con l’attesissimo concerto, un vero evento, di Hans-Joachim Roedelius, a cura dell’associazione Grande Velocità che organizza le proposte culturali allo Spazio Lampo. (al Cinema Teatro di Chiasso, ore 20.45)
Oggi 84enne, Hans-Joachim Roedelius, (noto più semplicemente come Roedelius), è un musicista e compositore tedesco precursore della musica elettronica contemporanea. Tra le numerosissime collaborazioni con i pionieri della musica elettronica spiccano i nomi di Brian Eno, Michale Rother (chitarrista dei Neu!), Dieter Moebius e Conrad Schnitzler (con i quali ha fondato i Cluster), senza scordare le collaborazioni più recenti con Carl Michael Von Hausswolff (già ospite di Spazio Lampo), Arnold Kasar e Stephan Schneider. Senza mai scendere a compromessi, la carriera di Roedelius è uno spaccato della storia della musica elettronica e del suo contributo a evolversi dal dopoguerra sino ad oggi. Una leggenda della musica elettronica e della controcultura tedesca a ChiassoLetteraria. Aprirà la serata Niton, trio italo-svizzero, con un set psych-ambient concepito per l’occasione.
(ulteriori informazioni https://chiassoletteraria.ch/eventi/concerto-di-hans-joachim-roedelius/ )
Va ricordato che l’entrata agli appuntamenti del Festival è sempre gratuita ad eccezione degli eventi di musica al Cinema Teatro. Nello specifico il biglietto per il concerto di Hans-Joachim Roedelius è di CHF 8.-. La cassa del Cinema Teatro è aperta al pubblico per informazioni, prenotazioni e acquisto biglietti da martedì a sabato dalle 17.00 alle 19.30. Questo servizio è anche disponibile telefonicamente negli stessi orari +41 (0)58 122 42 78 o cassa.teatro@chiasso.ch.
Chiusura di serata alla Palestra Vecchia, Via Vela 2, a Chiasso dove alle 23.00 si terrà il concerto per il nuovo mondo dei sogni “sleeping concert” con Simon Grab. Il DJ zurighese ci accompagnerà nel sonno per tutta la notte con il suo campionario di suoni ancestrali, corporei e celesti, alla scoperta di un nuovo mondo dei sogni. Portate il sacco a pelo! Sino all’alba. A cura dell’associazione Grande Velocità che organizza le proposte culturali allo Spazio Lampo.
Il costo del biglietto è CHF 5.-.
DOMENICA 5 MAGGIO
La domenica della quattordicesima edizione di ChiassoLetteraria darà spazio, fra le numerose altre proposte, alle anteprime con gli ospiti internazionali, Julián Fuks e Monica Kristensen.
Alle 11.00 allo Spazio Officina si parlerà di “Terrorismo, Diritti e Democrazia” con Gabriele Del Grande e Dick Marty. Gabriele Del Grande, scrittore e regista italiano, ha pubblicato diversi reportage sul tema delle migrazioni, mentre con il suo ultimo romanzo-caso Dawla, esempio di reportage narrativo d’alta scuola, è andato a incontrare i terroristi entrati nelle fila dell’ISIS. Dick Marty, già procuratore pubblico (1975-1989), consigliere di Stato (1989-1995), consigliere agli Stati (1995-2011), Haward of Honor del Dipartimento della Giustizia americano (1989), membro dell’Assemblea del Consiglio d’Europa dal 1995 (relatore del Consiglio d’Europa per l’indagine sulle presunte prigioni segrete della CIA in Europa), Premio per la dignità umana (2012), è autore del saggio Une certaine idée de la justice (2018).
(ulteriori informazioni https://chiassoletteraria.ch/eventi/terrorismo-diritti-e-democrazia-gabriele-del-grande-dick-marty/ )
Momento tradizionale dedicato alla poesia con Fabio Pusterla, poeta svizzero-italiano (Pietra Sangue, Bocksten, Folla Sommersa, Corpo stellare, Cenere, o Terra; tutte per Marcos y Marcos) che alle 14.00 allo Spazio Officina incontrerà Enrico Testa, poeta, saggista e professore universitario, tra le voci più autorevoli della scena poetica italiana, autore di diverse raccolte di poesia per Einaudi, tra cui: Ablativo, Einaudi, 2013 (Premio Viareggio-Rèpaci, 2013) e Cairn, Einaudi, 2018 (Premio nazionale letterario Pisa, 2018).
(ulteriori informazioni https://chiassoletteraria.ch/eventi/fabio-pusterla-enrico-testa/ )
Nel pomeriggio c’è tempo anche per un’esperienza particolare alla Tipografia progetto Stampa, alle ore 15.00 dove si terrà Dalla visione d’arte alla scrittura, a cura di Frequenze. Si tratterà di un lavoro di mediazione condotto da Daphne Piras con gli allievi del Centro Professionale Commerciale di Chiasso dopo l’esposizione di Marco Lupi “Meccanismi mentali”. Premiazione dei lavori di scrittura degli allievi coordinati e mediati da Mara Travella.
(ulteriori informazioni https://chiassoletteraria.ch/eventi/dalla-visione-darte-alla-scrittura/ )
Alle 15.30 allo Spazio Officina, uno degli autori più attesi, Julián Fuks, brasiliano di origine argentina, a Chiasso presenterà in anteprima il suo primo romanzo tradotto in italiano dal titolo Malgrado tutto (Quarup, 2019). L’incontro sarà condotto da Prisca Agustoni, poeta e docente universitaria.
Julián Fuks è considerato una degli autori più interessanti della giovane letteratura brasiliana. Nel 2016 ha vinto il Prêmio Jabuti e si è classificato al 2º posto al Prêmio Oceanos de Literatura em Língua Portuguesa con A Resistência, opera incentrata sulla dittatura militare in Argentina. Nel 2017 ha ricevuto il Prémio Literário José Saramago, destinato alle opere letterarie di giovani autori (fino a 35 anni) la cui prima edizione sia stata pubblicata in un paese lusofono.
(ulteriori informazioni https://chiassoletteraria.ch/eventi/julian-fuks/ )
C’è ancora spazio per parlare di futuro nell’incontro con con Ermanno Cavazzoni alle 16.45 allo Spazio Officina. Cavazzoni ha collaborato con Federico Fellini al soggetto e alla sceneggiatura del suo ultimo film La voce della luna, ispirato dal romanzo Il poema dei lunatici di Cavazzoni stesso. Insegna poetica e retorica all’Università di Bologna, dove è ricercatore confermato. Il suo ultimo romanzo è La galassia dei dementi, ambientato nel futuro in un mondo distrutto da un’invasione aliena. E’ tra le voci più originali e autentiche della letteratura italiana contemporanea. L’incontro è condotto dal giornalista Alessandro Zanoli.
(ulteriori informazioni https://chiassoletteraria.ch/eventi/ermanno-cavazzoni/ )
La giovane letteratura svizzera ritorna protagonista alle 16.45 al Centro Professionale Commerciale con i premi svizzeri di letteratura 2019: Elisa Shua Dusapin e Alexandre Hmine. Dusapin, rappresenta una delle voci emergenti della letteratura svizzera. Con il suo primo romanzo Hiver à Sokcho ottiene diversi riconoscimenti tra cui (il premio Robert Walser, il prix Alpha e il prix Régine Deforges), mentre con il secondo Les billes du pachinko il Premio svizzero di letteratura. Tra le sue tematiche l’esilio, il rapporto complesso tra persone provenienti da culture diverse. Assieme a lei ci sarà Alexandre Hmine, scrittore d’origine marocchina, cresciuto in Ticino dove tuttora vive. Grazie a La chiave nel latte, suo romanzo d’esordio, ha vinto il Premio Studer/Ganz 2017 per la migliore opera prima, nonché il Premio svizzero di letteratura 2019.
L’incontro è condotto da Sebastiano Marvin, giornalista.
(ulteriori informazioni https://chiassoletteraria.ch/eventi/giovane-letteratura-svizzera-con-elisa-shua-dusapin-alexandre-hmine/ )
Questa edizione di ChiassoLetteraria si chiude assaporando il mondo avventuroso e scientifico, fra esplorazioni polari e scioglimento dei ghiacciai, di Monica Kristensen.
Alle 18.00 allo Spazio Officina la scrittrice, fisica, meteorologa, glaciologa norvegese Monica Kristensen, una delle più note esploratrici polari nordeuropee, dialogherà con Marzio Mian, giornalista e scrittore italiano ed esperto di Artico. Nata nel 1950 in Svezia ma cresciuta in Norvegia, ha guidato numerose spedizioni in Artide e Antartide, sulle tracce di Amundsen, ed è stata la prima donna a ricevere la medaglia d’oro della Royal Geographical Society. La sua serie di romanzi ambientati alle Svalbard, dove ha passato due anni a osservare le aurore boreali, è diventata un cult in diversi paesi europei.
La Kristensen a Chiasso presenterà in anteprima la sua recentissima pubblicazione L’ultimo viaggio di Amundsen per Iperborea dedicata alla drammatica spedizione dell’esploratore norvegese a salvataggio del dirigibile “Italia” e del suo equipaggio capitanato da Umberto Nobile schiantatosi al Polo Nord il 25 maggio 1928.
(ulteriori informazioni https://chiassoletteraria.ch/eventi/monica-kristensen/ )
SPAZIO AI PICCOLI LETTORI
Nelle giornate di sabato e domenica saranno proposti due laboratori creativi gratuiti rivolti ai bambini delle scuole dell’infanzia ed elementare.
Gli incontri, organizzati in collaborazione con l’Istituto svizzero media e ragazzi (ISMR), Bibliomedia Svizzera, la Biblioteca comunale e il preasilo “I monelli” di Chiasso, vedono protagonista Chiara Balzarotti, scrittrice e illustratrice di libri per bambini.
“Utopia, portami via! Viaggiando con la fantasia dalla paura al sogno” Luogo: Biblioteca comunale, via Turconi 3, Chiasso
Date: sabato 4 maggio 2019 – bambini dai 4 ai 7 anni
(ulteriori informazioni https://chiassoletteraria.ch/eventi/utopia-portami-via-viaggiando-con-la-fantasia-dalla-paura-al-sogno/ )
domenica 5 maggio 2019 – bambini dai 7 ai 10 anni
(ulteriori informazioni https://chiassoletteraria.ch/eventi/utopia-portami-via-viaggiando-con-la-fantasia-dalla-paura-al-sogno-2/ )
Orario: 15.00-17.00 ca. (incl. merenda) Tema: Il mondo nuovo Partecipanti: max. 20 bambini (per ciascun laboratorio)
Descrizione: la prima parte dell’incontro prevede la lettura del libro illustrato “La bicicletta rossa”, una storia che racconta i viaggi che la piccola protagonista Elisa riesce a fare in giro per il mondo con una bicicletta che ancora non sa se riceverà in dono. Segue un laboratorio di disegno: i bambini avranno a disposizione una striscia con il disegno di una piccola bicicletta rossa, come quella della protagonista della storia. Ogni partecipante verrà invitato a pensare a una paura dalla quale vorrebbe fuggire e a un sogno che vorrebbe realizzare; quindi trasformerà questi due pensieri in disegni.
Il risultato sarà un lavoro “a quattro mani”, con disegno originale del bambino e della illustratrice, da portare a casa e appendere alla parete come un piccolo tazebao.
Informazioni e iscrizioni: monellichiasso@outlook.com, tel. 0041 (0)76 438 86 32.
Durante il laboratorio i bambini dovranno essere autonomi e non è previsto l’accompagnamento da parte dei genitori.
******
INGRESSO:
A testimonianza del desiderio d’apertura e d’accessibilità, l’entrata è gratuita per tutto il Festival ad eccezione degli appuntamenti di spettacolo al .
il biglietto per il concerto di Hans-Joachim Roedelius è di CHF 8.-. La cassa del Cinema Teatro è aperta al pubblico per informazioni, prenotazioni e acquisto biglietti da martedì a sabato dalle 17.00 alle 19.30. Questo servizio è anche disponibile telefonicamente negli stessi orari +41 (0)58 122 42 78 o cassa.teatro@chiasso.ch.
Programma, informazioni e documentazione al sito: www.chiassoletteraria.ch; dove pure saranno visionabili in diretta streaming e registrati gli incontri dei giorni 3-5 maggio 2019.