Inaugurazione del Palapenz nella nuova veste il 19 ottobre 2024 a Chiasso
Dopo due anni di lavori – e a distanza di oltre quattro decenni dalla sua costru-zione – il Palapenz si presenta in una veste totalmente rinnovata, a disposizione per i molteplici eventi che può ospitare.
La conclusione ufficiale degli interventi sarà sottolineata con un evento aperto al pubblico in programma sabato 19 ottobre 2024, articolato in diversi momenti. La serata si chiuderà con “Palamania Back to the Future”, per rivivere in chiave moderna le serate al Palapenz degli anni ’80-’90, le mitiche feste “al Pala”.
40 anni di Palapenz
Opera dell’architetto Elio Ostinelli, il Palapenz è stato inaugurato nel 1983. Da allora è stato costantemente occupato da varie associazioni sportive e ha ospitato numerosi eventi anche prestigiosi, tra cui il Memorial Arturo Gander e le partite della SAV Vacallo nel massimo campionato nazionale di Basket. Il Palapenz ha avuto inoltre un ruolo significa-tivo, soprattutto nei primi anni di attività, anche come punto di ritrovo, grazie alle fre-quentatissime serate da discoteca e a diversi concerti memorabili (Vasco Rossi, Rockets, Modena City Ramblers, ecc.)
Dalla sua costruzione, il Palapenz non ha subito interventi significativi, per cui dopo circa quaranta anni di attività si è reso necessario pianificare un’importante ristrutturazione che ha riguardato sia la struttura portante, sia l’impiantistica, gli elementi di infrastrut-tura, le finiture, sia l’adeguamento alle normative in vigore in ambito di polizia del fuoco, di prevenzione degli infortuni e di accessibilità per le persone disabili.
Durante i lavori, il Palapenz è rimasto agibile per le associazioni sportive, e fin quasi al termine dell’emergenza ha potuto fungere da Centro Covid-19 per il Mendrisiotto.
La strada verso il “nuovo” Palapenz
Dopo un iter durato alcuni anni, il Consiglio comunale di Chiasso ha votato nel dicembre 2020 il credito realizzativo, pari a CHF 5’513’000.-, in gran parte a carico del Comune di Chiasso e con il contributo del Fondo Swisslos. Considerata la valenza sovra-comunale della struttura, sono stati coinvolti nel finanziamento dell’opera, per quanto riguarda gli elementi prettamente sportivi, i Comuni di Balerna, Morbio Inferiore, Novazzano e Va-callo, con i quali è stata sottoscritta una Convenzione, per la partecipazione alla spesa nella misura di CHF 200’000.- ciascuno.
Di seguito, i principali lavori eseguiti:
• Interventi di consolidamento strutturale
• Risanamento delle facciate in calcestruzzo
• Interventi relativi alle infiltrazioni da acqua di sottosuolo
• Risanamento/sostituzione dei serramenti di facciata
• Rifacimento dell’impianto elettrico dello stabile in base all’Ordinanza federale sugli impianti elettrici a bassa tensione (OIBT), adeguamento dell’impianto raccomandato
• Messa a norma della struttura rispetto alle normative di polizia del fuoco
• Messa a norma della struttura in base alle direttive dell’Ufficio Prevenzione Infor-tuni
• Sistemazione dell’accessibilità allo stabile per persone disabili
• Rinforzo delle travi del tetto, risanamento parziale dell’impermeabilizzazione del tetto e dei serramenti orizzontali
• Manutenzione straordinaria agli impianti di riscaldamento, ventilazione e sanitario
• Sostituzione della parete divisoria tra le 2 sale
• Sostituzione della pavimentazione in legno delle sale
• Sostituzione della pavimentazione in materia sintetica al 1° piano
• Sostituzione della pavimentazione in piastrelle degli spogliatoi, servizi igienici e par-zialmente degli spazi di circolazione
• Interventi di finitura vari (controsoffitti, pittura, segnaletica, ecc.)
• Interventi di manutenzione straordinaria e di adattamento dell’arredamento (at-trezzi ginnici, banconi di ricezione nel foyer d’entrata,
• Manutenzione straordinaria viali bocce
• Ristrutturazione esercizio pubblico
• Interventi esterni relativi alla pavimentazione
L’opera sulla facciata, realizzata da Petra Weiss negli anni 1992-1993 in memoria di Remo Camponovo, allora vicesindaco e promotore della costruzione del Palapenz, è stata tem-poraneamente smontata per sottoporla a pulizia e nuovamente posata.
Nell’atrio all’entrata viene collocata l’opera di grandi dimensioni realizzata da Gianni Realini Esodo (2023, acrilico su tela, 200 x 720 cm), donata dall’artista al Comune – e ora parte della collezione del m.a.x. museo – in occasione della mostra personale tenuta allo Spazio Officina dal 3 marzo al 28 aprile scorsi. (foto opera allegata)
La “nuova vita” del Palapenz, fra conferme e novità
Rinnovato anche nella sua immagine esterna, il Palapenz è pronto ad accogliere di nuovo i più disparati eventi, grazie alla sua versatilità collaudata nel tempo e consolidata dai recenti interventi. Viene confermata la sua vocazione principale, ossia quella sportiva:
pallacanestro, pallavolo, ginnastica (il Memorial Arturo Gander tornerà il prossimo 6 no-vembre), tiro (al primo piano si trova uno stand per il tiro ad aria compressa), tiro con l’arco e calcio a cinque, senza dimenticare il gioco delle bocce, per cui il Palapenz con i suoi quattro viali nella sala B è unanimemente riconosciuto come “tempio” di questa disciplina.
La struttura si conferma inoltre quale sede adatta per raduni, assemblee, feste, concerti, banchetti, esposizioni, fiere, eventi culturali di ogni genere.
19 ottobre 2024: si festeggia il “Pala”
Per degnamente sottolineare e festeggiare l’ultimazione dei lavori di ristrutturazione, il Municipio di Chiasso organizza un evento in agenda sabato 19 ottobre 2024. Nella sala A dalle ore 18.30 avrà inizio la parte ufficiale con il saluto delle Autorità, cui farà seguito un aperitivo e, nel capannone allestito all’estero, una cena popolare a cura del Gruppo Urani.
Alle ore 21.30 avrà inizio la serata “Palamania Back to the Future 2024”: con il suo format consolidato di successi tutti da ballare e cantare, un contenitore musicale che va dagli anni ‘80-‘90 ai successi attuali. La musica come sempre è affidata a Ricky DJ, in collabo-razione con Radio Ellipticum DAB. Un mare di luci e video show per rivivere in chiave moderna le mitiche serate al Palapenz degli anni ’80-’90. L’organizzazione sarà curata da GCCC Gruppo Capannoni Carri Carnevale, MUN Musica Unione Novazzano, HCC Hoc-key Club Chiasso e SAV Vacallo Basket.