I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
Calendario
Quando:
3 Maggio 2024@18:30
2024-05-03T18:30:00+02:00
2024-05-03T18:45:00+02:00
Dove:
Chiasso
#fattoreetc apertura festival chiasso chiassoletteraria eticinforma.ch
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Il grande scrittore spagnolo JAVIER CERCAS, aprirà il festival venerdì 3 maggio 2024 a Chiasso

    RBoss
    Mar 21, 2024
    Commenti disabilitati su Il grande scrittore spagnolo JAVIER CERCAS, aprirà il festival venerdì 3 maggio 2024 a Chiasso
    Calendario
    Quando:
    3 Maggio 2024@18:30
    2024-05-03T18:30:00+02:00
    2024-05-03T18:45:00+02:00
    Dove:
    Chiasso
    #fattoreetc apertura festival chiasso chiassoletteraria eticinforma.ch

    Il grande scrittore spagnolo JAVIER CERCAS,
    in compagnia del suo storico traduttore, lo scrittore Bruno Arpaia,
    aprirà il festival venerdì 3 maggio 2024, alle 18.30

    “Pensieri selvaggi” è il titolo della 18a edizione di ChiassoLetteraria,
    Festival internazionale di letteratura, a Chiasso, in Svizzera, dal 1 al 5 maggio 2024 (anticipazioni l’1 e il 2 e inaugurazione il 3 maggio)

    Tema del festival sarà il pensiero anticonvenzionale e il rapporto tra esseri umani, natura e animalità

    La diciottesima edizione di ChiassoLetteraria (Chiasso, Svizzera) avrà luogo nei giorni 1-5 maggio 2024 (con alcune anticipazioni l’1 e il 2 e inaugurazione il 3 maggio), avrà come titolo Pensieri selvaggi e sarà dedicata al tema del pensiero anticonformista e del rapporto tra umano, natura e animalità.
    PENSIERI SELVAGGI
    In un’epoca in cui il pensiero è in crisi, bisogna pensare altrimenti, fuori dagli schemi e dai luoghi comuni. Una delle possibili vie di rinascita passa attraverso un nuovo legame del soggetto con la sua parte più profonda, inconscia, selvaggia e libera. In questo apparente ossimoro che dà il titolo al festival, per il quale ci siamo ispirati al pensiero selvaggio di Claude Lévi-Strauss, viene meno la contrapposizione tra umano, animale e vegetale e si fa strada l’idea che tutti – uomo, bestia e albero – appartengano a un’unica comunità: quella degli esseri viventi. Tale consapevolezza è l’unica che può portarci verso la salvaguardia della biodiversità e quindi della vita e contiene implicazioni etiche, politiche, sociali, culturali ed economiche tanto più inedite quanto necessarie.

    JAVIER CERCAS INAUGURA LA DICIOTTESIMA EDIZIONE DI CHIASSOLETTERARIA
    ChiassoLetteraria, dopo alcuni giorni di appuntamenti di avvicinamento, verrà inaugurato il 3 maggio, alle 18.30, da un ospite d’eccezione: lo scrittore spagnolo e catalano JAVIER CERCAS. A intervistarlo, interverrà il suo traduttore storico e scrittore lui stesso Bruno Arpaia, per un incontro che si preannuncia imperdibile.

    Javier Cercas, classe 1962, dottore in filologia ispanica e per molti anni docente di Letteratura all’università di Girona, è uno scrittore, giornalista di El País e saggista di fama internazionale. Alcune delle sue opere romanzesche più importanti, come Soldati di Salamina (2001, Premio Grinzane Cavour e Independent Foreign Fiction Prize), Anatomia di un istante (2009, Premio Salone Internazionale del Libro di Torino, Premio Nacional de Narrativa) e Il sovrano delle ombre (2017), affrontano il tema della guerra civile spagnola e il trauma della pluridecennale dittatura franchista nella penisola iberica. Javier Cercas si è misurato anche con il genere del non-fiction novel con L’impostore (2014) e del thriller con la trilogia composta da Terra Alta (2019), Indipendenza (2021) e Il Castello di Barbablù (2022). La sua opera è tradotta in più di trenta lingue. Nel 2020 ha ricevuto a Pescara il Premio Flaiano. Del 2023, la raccolta di scritti, articoli, conferenze in oltre vent’anni curata da Bruno Arpaia Colpi alla cieca.

    La lingua e la cultura spagnole saranno protagoniste anche il giorno precedente, giovedì 2 maggio, alle 20.45, al Cinema Teatro di Chiasso per un concerto di flamenco e musiche spagnole con il grande musicista e compositore Vicente Pradal, che interpreterà le sue composizione tratte dai grandi poeti spagnoli, quali Hernandez, Machado, Lorca e Borges. Si annuncia l’apertura della prevendita del concerto.

    1 E 2 MAGGIO, ANTICIPAZIONI DEL FESTIVAL
    Mercoledì 1 maggio, è prevista la proiezione del film documentario ORLANDO, MA BIOGRAPHIE POLITIQUE, di Paul B. Preciado, del 2023, che sarà introdotta da Lou Lepori, scrittore e attivista queer. Il film è stato selezionato nella sezione Encounter della 73º Berlinale, candidato anche per il Berlinale Documentary Film Award, e ha vinto il Teddy Award per il miglior film documentario. Entrata 10.- franchi/euro – 8.- per i soci del Cineclub e di ChiassoLetteraria.

    Giovedì 2 maggio si svolgerà LE PAROLE DELL’UMANITÀ, percorso letterario con inaugurazione delle targhe in mosaico installate nel tessuto urbano, a cura del Club Athena/Centro diurno OSC di Chiasso in collaborazione con Progetto Macondo (Fondazione Il Gabbiano), Servizio di prossimità di Ingrado e Soccorso operaio svizzero e a cura dall’artista Benedetto Norcia con il sostegno del Comune di Chiasso. Interverranno alcuni ospiti, tra cui i poeti e premi svizzeri di letteratura Fabiano Alborghetti e Prisca Agustoni, il traduttore e attivista curdo Jamal Zandi, con l’accompagnamento musicale di Lahour Hasan. Si tratta di un progetto inclusivo che coinvolge i partecipanti autori delle opere come cittadini attivi a favore del benessere comune.

    Giovedì 2 maggio, al Cinema Teatro Chiasso si terrà lo spettacolo VICENTE PRADAL CANTA I POETI DI SPAGNA E D’ALTROVE, recital di flamenco e musiche spagnole con Vicente Pradal, compositore, cantante e musicista spagnolo, che proporrà musiche e canzoni da lui composte a partire dalle poesie dei grandi poeti di lingua spagnola Machado, Lorca, Hernandez, Borges ecc.
    Entrata: CHF/Euro 20.00 – CHF/Euro 10.00 membri ChiassoLetteraria, carta studenti, AVS-AI.
    Prevendita alla cassa del cinema teatro, al numero +41(0)58 122 42 78 o scrivendo alla email
    cassa.teatro@chiasso.ch .

    Venerdì 3 maggio, alla Sala Diego Chiesa si terrà il concerto invece di SOYA THE COW “WHY ONLY YOU”, con Daniel Hellmann (testi, musica e performance) & Olivia Schenker (video), performance intima e commovente sui diritti degli animali, attivismo per il clima, musica e femminismo queer. Entrata libera.

    *************

    Programma, informazioni, documentazione al sito: www.chiassoletteraria.ch dove pure saranno visionabili in diretta streaming e registrati gli incontri dei giorni 3-5 maggio 2024.

    Il programma completo del festival sarà reso pubblico lunedì 8 aprile in conferenza stampa, alle 11.00 alla Biblioteca comunale di Chiasso e successivamente diffuso su sito, social media e attraverso il giornale che il festival diffonde annualmente.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.