Il grande scrittore spagnolo JAVIER CERCAS, aprirà il festival venerdì 3 maggio 2024 a Chiasso
Il grande scrittore spagnolo JAVIER CERCAS,
in compagnia del suo storico traduttore, lo scrittore Bruno Arpaia,
aprirà il festival venerdì 3 maggio 2024, alle 18.30
“Pensieri selvaggi” è il titolo della 18a edizione di ChiassoLetteraria,
Festival internazionale di letteratura, a Chiasso, in Svizzera, dal 1 al 5 maggio 2024 (anticipazioni l’1 e il 2 e inaugurazione il 3 maggio)
Tema del festival sarà il pensiero anticonvenzionale e il rapporto tra esseri umani, natura e animalità
La diciottesima edizione di ChiassoLetteraria (Chiasso, Svizzera) avrà luogo nei giorni 1-5 maggio 2024 (con alcune anticipazioni l’1 e il 2 e inaugurazione il 3 maggio), avrà come titolo Pensieri selvaggi e sarà dedicata al tema del pensiero anticonformista e del rapporto tra umano, natura e animalità.
PENSIERI SELVAGGI
In un’epoca in cui il pensiero è in crisi, bisogna pensare altrimenti, fuori dagli schemi e dai luoghi comuni. Una delle possibili vie di rinascita passa attraverso un nuovo legame del soggetto con la sua parte più profonda, inconscia, selvaggia e libera. In questo apparente ossimoro che dà il titolo al festival, per il quale ci siamo ispirati al pensiero selvaggio di Claude Lévi-Strauss, viene meno la contrapposizione tra umano, animale e vegetale e si fa strada l’idea che tutti – uomo, bestia e albero – appartengano a un’unica comunità: quella degli esseri viventi. Tale consapevolezza è l’unica che può portarci verso la salvaguardia della biodiversità e quindi della vita e contiene implicazioni etiche, politiche, sociali, culturali ed economiche tanto più inedite quanto necessarie.
JAVIER CERCAS INAUGURA LA DICIOTTESIMA EDIZIONE DI CHIASSOLETTERARIA
ChiassoLetteraria, dopo alcuni giorni di appuntamenti di avvicinamento, verrà inaugurato il 3 maggio, alle 18.30, da un ospite d’eccezione: lo scrittore spagnolo e catalano JAVIER CERCAS. A intervistarlo, interverrà il suo traduttore storico e scrittore lui stesso Bruno Arpaia, per un incontro che si preannuncia imperdibile.
Javier Cercas, classe 1962, dottore in filologia ispanica e per molti anni docente di Letteratura all’università di Girona, è uno scrittore, giornalista di El País e saggista di fama internazionale. Alcune delle sue opere romanzesche più importanti, come Soldati di Salamina (2001, Premio Grinzane Cavour e Independent Foreign Fiction Prize), Anatomia di un istante (2009, Premio Salone Internazionale del Libro di Torino, Premio Nacional de Narrativa) e Il sovrano delle ombre (2017), affrontano il tema della guerra civile spagnola e il trauma della pluridecennale dittatura franchista nella penisola iberica. Javier Cercas si è misurato anche con il genere del non-fiction novel con L’impostore (2014) e del thriller con la trilogia composta da Terra Alta (2019), Indipendenza (2021) e Il Castello di Barbablù (2022). La sua opera è tradotta in più di trenta lingue. Nel 2020 ha ricevuto a Pescara il Premio Flaiano. Del 2023, la raccolta di scritti, articoli, conferenze in oltre vent’anni curata da Bruno Arpaia Colpi alla cieca.
La lingua e la cultura spagnole saranno protagoniste anche il giorno precedente, giovedì 2 maggio, alle 20.45, al Cinema Teatro di Chiasso per un concerto di flamenco e musiche spagnole con il grande musicista e compositore Vicente Pradal, che interpreterà le sue composizione tratte dai grandi poeti spagnoli, quali Hernandez, Machado, Lorca e Borges. Si annuncia l’apertura della prevendita del concerto.
1 E 2 MAGGIO, ANTICIPAZIONI DEL FESTIVAL
Mercoledì 1 maggio, è prevista la proiezione del film documentario ORLANDO, MA BIOGRAPHIE POLITIQUE, di Paul B. Preciado, del 2023, che sarà introdotta da Lou Lepori, scrittore e attivista queer. Il film è stato selezionato nella sezione Encounter della 73º Berlinale, candidato anche per il Berlinale Documentary Film Award, e ha vinto il Teddy Award per il miglior film documentario. Entrata 10.- franchi/euro – 8.- per i soci del Cineclub e di ChiassoLetteraria.
Giovedì 2 maggio si svolgerà LE PAROLE DELL’UMANITÀ, percorso letterario con inaugurazione delle targhe in mosaico installate nel tessuto urbano, a cura del Club Athena/Centro diurno OSC di Chiasso in collaborazione con Progetto Macondo (Fondazione Il Gabbiano), Servizio di prossimità di Ingrado e Soccorso operaio svizzero e a cura dall’artista Benedetto Norcia con il sostegno del Comune di Chiasso. Interverranno alcuni ospiti, tra cui i poeti e premi svizzeri di letteratura Fabiano Alborghetti e Prisca Agustoni, il traduttore e attivista curdo Jamal Zandi, con l’accompagnamento musicale di Lahour Hasan. Si tratta di un progetto inclusivo che coinvolge i partecipanti autori delle opere come cittadini attivi a favore del benessere comune.
Giovedì 2 maggio, al Cinema Teatro Chiasso si terrà lo spettacolo VICENTE PRADAL CANTA I POETI DI SPAGNA E D’ALTROVE, recital di flamenco e musiche spagnole con Vicente Pradal, compositore, cantante e musicista spagnolo, che proporrà musiche e canzoni da lui composte a partire dalle poesie dei grandi poeti di lingua spagnola Machado, Lorca, Hernandez, Borges ecc.
Entrata: CHF/Euro 20.00 – CHF/Euro 10.00 membri ChiassoLetteraria, carta studenti, AVS-AI.
Prevendita alla cassa del cinema teatro, al numero +41(0)58 122 42 78 o scrivendo alla email
cassa.teatro@chiasso.ch .
Venerdì 3 maggio, alla Sala Diego Chiesa si terrà il concerto invece di SOYA THE COW “WHY ONLY YOU”, con Daniel Hellmann (testi, musica e performance) & Olivia Schenker (video), performance intima e commovente sui diritti degli animali, attivismo per il clima, musica e femminismo queer. Entrata libera.
*************
Programma, informazioni, documentazione al sito: www.chiassoletteraria.ch dove pure saranno visionabili in diretta streaming e registrati gli incontri dei giorni 3-5 maggio 2024.
Il programma completo del festival sarà reso pubblico lunedì 8 aprile in conferenza stampa, alle 11.00 alla Biblioteca comunale di Chiasso e successivamente diffuso su sito, social media e attraverso il giornale che il festival diffonde annualmente.