I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
Calendario
Quando:
19 Maggio 2016@20:30–21:30
2016-05-19T20:30:00+02:00
2016-05-19T21:30:00+02:00
Dove:
Lugano
Agenda
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • #ioscelgome
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Concerti RSI 2015-2016 – OSI al LAC – Giovedì 19 maggio 2016; Musiche di Ludwig van Beethoven

    RBoss
    Mag 16, 2016
    0
    Calendario
    Quando:
    19 Maggio 2016@20:30–21:30
    2016-05-19T20:30:00+02:00
    2016-05-19T21:30:00+02:00
    Dove:
    Lugano
    Agenda

    Concerti RSI 2015-2016 – OSI al LAC – Giovedì 19 maggio 2016 ore 20.30, in diretta su Rete Due Teatro LAC Lugano Arte e Cultura

    Orchestra della Svizzera italiana
    Direttore Vladimir Ashkenazy
    Solista Jean-Efflam Bavouzet, pianoforte

    Musiche di Ludwig van Beethoven Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 in sol maggiore
    Sinfonia n. 5 in do minore

    Ashkenazy e Beethoven, il binomio che ha contraddistinto la programmazione sinfonica dell’Orchestra della Svizzera italiana e dei Concerti RSI al LAC di Lugano – fin dall’applaudita inaugurazione con la Nona Sinfonia dello scorso settembre – si ripresenterà per l’ultimo appuntamento stagionale il prossimo giovedì 19 maggio alle 20.30.
    Il Direttore ospite principale dell’OSI, appunto Vladimir Ashkenazy, salirà sul palco della nuova sala luganese per proseguire nell’avvincente percorso attorno ai capolavori sinfonici di Ludwig van Beethoven, dirigendo quella che con ogni probabilità è la sinfonia più famosa di tutta la storia della musica, ovvero la Sinfonia n. 5 in do minore, che inizia con il celeberrimo inciso di quattro note: “il destino che bussa alla porta”.
    In apertura di serata si potrà invece ascoltare, sempre di Beethoven, il Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 in sol maggiore, una delle pagine più poetiche e più ispirate mai scritte per lo strumento. A interpretarne le molte sfaccettature interverrà il celebre solista francese Jean-Efflam Bavouzet, che – dopo essere stato scoperto a metà anni Novanta da Georg Solti – proprio con Vladimir Ashkenazy ha maturato una duratura collaborazione artistica.

    Il concerto sarà diffuso in diretta sulle onde di Rete Due.
    VLADIMIR ASHKENAZY
    Si è imposto sulla scena musicale mondiale con il Concorso Chopin di Varsavia del 1955: è oggi uno dei pianisti e direttori d’orchestra più rinomati e riveriti, un artista d’ispirazione continua, la cui vita creativa comprende una vasta gamma di attività. Direttore principale dell’Orchestra Filarmonica Ceca dal 1998 al 2003, direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica NHK di Tokyo dal 2004 al 2007, è stato nominato Conductor Laureate dalla Philharmonia Orchestra (2000), dall’Orchestra Sinfonica Islandese e dall’Orchestra Sinfonica NHK di Tokyo. Dal 2009 al 2013 è stato direttore principale e consigliere artistico della Sydney Symphony Orchestra. Mantiene contatti regolari con la Cleveland Orchestra (di cui è stato direttore ospite principale), con la San Francisco Symphony e con la Deutsches Symphonie-Orchester Berlin (direttore principale e musicale 1988-1996). Dal 2000 al 2015 è stato direttore musicale della European Union Youth Orchestra. Dal settembre 2013 è direttore ospite principale
    dell’Orchestra della Svizzera italiana.

    JEAN-EFFLAM BAVOUZET
    Il pluripremiato pianista francese è all’apice della sua prestigiosa carriera sia discografica sia pianistica a livello internazionale. Nell’estate 2015 è tornato ai BBC Proms con la BBC Philharmonic Orchestra e Nicholas Collon. Nel 2015-16 in Europa ha debuttato all’Opernhaus Zürich con Gianandrea Noseda e ha fatto il suo esordio con l’Orchestra da Camera svedese diretta da Jérémie Rhorer, oltre che con l’Orquestra Simfònica de Barcelona e l’Orchestra Sinfonica di Göteborg dirette da François-Xavier Roth. In questa stagione si è inoltre esibito con l’Orchestre National de Belgique diretta da Ion Marin, con la Manchester Camerata e con l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento. In Nord America collabora con l’Aspen Festival, con The Cleveland Orchestra diretta da Vladimir Jurowski e con le San Francisco e Seattle Symphony Orchestras. Si è esibito alla Carnegie Hall con la London Philharmonic Orchestra; è stato Artist-in-Residence dell’Orquestra Sinfônica do Estado de São Paulo e ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica NHK di Tokyo, con le Sydney, Melbourne e Adelaide Symphony Orchestras, oltre che con l’Orchestra Filarmonica di Hong Kong. Registra in esclusiva per Chandos, ottenendo importanti riconoscimenti (Gramophone, BBC e Music Magazine Awards; Diapason d’Or e Choc de l’année).
    Prevendita biglietti in tutti i punti vendita Ticketcorner (uffici postali, Manor, stazioni FFS) e online www.ticketcorner.ch. Inoltre alla Biglietteria LAC Lugano Arte e Cultura, Piazza Bernardino Luini 6, 6900 Lugano Biglietteria LAC: tel. +41(0)588664222.

    Informazioni: rsi.ch/concertirsi

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.