CHIASSOLETTERARIA 2024: GLI APPUNTAMENTI DELLE PRIME GIORNATE (1-2-3 MAGGIO, CHIASSO)
ChiassoLetteraria 2024, 18a edizione del Festival internazionale di letteratura 1°-5 maggio 2024, Chiasso – Svizzera
“PENSIERI SELVAGGI”
Il 1° e il 2 maggio le anticipazioni del festival e il 3 maggio l’inaugurazione
Il 1° maggio alle 18.00 al cinema Multisala Teatro Mignon di Mendrisio proiezione di “ORLANDO, MA BIOGRAPHIE POLITIQUE”, film documentario di Paul B. Preciado
Il 2 maggio alle 18.00 presso il centro diurno OSC di Chiasso l’inaugurazione del percorso letterario a scopo inclusivo LE PAROLE DELL’UMANITA’ con tanti ospiti
e alle 20.45 al Cinema Teatro di Chiasso “VICENTE PRADAL CANTA I POETI DI SPAGNA E D’ALTROVE”, recital di flamenco e musiche spagnole.
INAUGURAZIONE del festival: 3 maggio con JAVIER CERCAS, scrittore, giornalista e saggista spagnolo di fama internazionale e Bruno Arpaia, suo storico traduttore.
Il 3 maggio incontri per le scuole con gli scrittori Davide Cerullo e Massimiliano Tappari.
Alle 21.30 alla Sala Diego Chiesa in scena la performance musicale e visiva di SOYA THE COW “WHY ONLY YOU”.
Tra i tanti eventi anche due mostre visitabili fino al 5 maggio.
************************
1 e 2 maggio: le anticipazioni del festival
Mercoledi 1 Maggio
Con il primo evento la 18° edizione di ChiassoLetteraria entra nel vivo di un programma di respiro cosmopolita e internazionale, che spazia dalla letteratura alle altre arti per riflettere sull’apparente ossimoro che dà il titolo a questa edizione, Pensieri Selvaggi.
Mercoledì 1° maggio alle ore 18.00, presso il cinema Multisala Teatro Mignon di Mendrisio, si terrà infatti la proiezione di “ORLANDO, MA BIOGRAPHIE POLITIQUE”, film documentario del filosofo e regista Paul B. Preciado, del 2023, introdotta dall’intervento di Lou Lepori, scrittore e attivista queer. Al 73° Festival del cinema di Berlino il film ha vinto il Premio speciale della giuria nella sezione Encounters, una Menzione speciale della giuria nella sezione Documentari e il Teddy Award per il miglior documentario.
La proiezione sarà in francese con sottotitoli in tedesco. Durata 98 minuti.
Giovedì 2 Maggio
Alle ore 18.00 presso il Centro diurno OSC (Via Bossi 11) si terrà l’inaugurazione del percorso letterario “LE PAROLE DELL’UMANITÀ”, per poi proseguire attraverso varie tappe per le strade di Chiasso fino al Piazzale dello Spazio Officina. Il progetto, nato da un’idea dell’artista Benedetto Norcia, insieme con il centro diurno OSC e il club Athena, e con il sostegno del Comune di Chiasso, ha previsto la creazione di una ventina di targhe in mosaico, installate in modo permanente nel tessuto urbano della città. Le targhe riportano parole in italiano e in diverse lingue straniere, ispirate a pensieri di condivisione e consapevolezza, e realizzate in un atelier del Centro diurno coinvolgendo le persone che frequentano la struttura, così come quelle di altri enti aderenti, presenti sul territorio, per favorire la partecipazione attiva in un progetto collettivo che riunisce i cittadini, insieme per il benessere comune, superando barriere e pregiudizi. Tra gli ospiti che interverranno: i poeti e premi svizzeri di letteratura Fabiano Alborghetti e Prisca Agustoni, il traduttore e attivista curdo Jamal Zandi, il musicista Lahour Hasan e Dj Costa.
Alle ore 20.45, invece, al Cinema Teatro di Chiasso (Via Dante Alighieri 3b) si terrà lo spettacolo “VICENTE PRADAL CANTA I POETI DI SPAGNA E D’ALTROVE”, recital di flamenco e musiche spagnole con Vicente Pradal, compositore, cantante e musicista spagnolo, che proporrà musiche e canzoni da lui composte a partire dalle poesie dei grandi poeti di lingua spagnola Machado, Lorca, Hernández, Neruda, Borges ecc. Con Vicente Pradal sul palco anche Rafael Pradal, al piano; Emmanuel Joussemet al violoncello e Servane Solana, voce.
Serata speciale Coop Cultura.
3 maggio – L’INAUGURAZIONE DEL FESTIVAL
Javier Cercas inaugura la diciottesima edizione di ChiassoLetteraria
Ad aprire ufficialmente il Festival il 3 maggio alle 18.30, presso lo Spazio Officina (Via Dante Alighieri 4), sarà il celebre scrittore spagnolo Javier Cercas, intervistato dal suo storico traduttore, lo scrittore Bruno Arpaia, in un incontro imperdibile dal titolo Il valore della democrazia e il ruolo della letteratura. Javier Cercas è scrittore, giornalista di El País e saggista di fama internazionale. Tra le sue opere romanzesche più importanti: Soldati di Salamina (2001, Premio Grinzane Cavour e Independent Foreign Fiction Prize), Anatomia di un istante (2009, Premio Salone Internazionale del Libro di Torino, Premio Nacional de Narrativa) e Il sovrano delle ombre (2017). Nel 2020 ha ricevuto a Pescara il Premio Flaiano. La sua opera è tradotta in più di trenta lingue.
L’incontro sarò preceduto dal saluto della consigliera di Stato Marina Carobbio, di Bruno Arigoni Sindaco di Chiasso e di Marco Galli coordinatore dell’associazione ChiassoLetteraria.
Gli altri eventi in programma venerdì 3 maggio
Alle ore 10.00, presso lo Spazio Ofcina (Via Dante Alighieri 4), nello spettacolo “SOLDATINI DI PIOMBO – AMORE E MORTE A SCAMPIA”, Davide Cerullo, scrittore e fotografo, racconta il suo percorso di redenzione dalla delinquenza all’impegno sociale nei quartieri popolari di Napoli, grazie alla letteratura e alla scrittura.
L’incontro è animato dagli allievi della quarta media di Chiasso ed è aperto al pubblico.
Sempre alle ore 10.00 si terrà il primo di tanti incontri riservati ai più piccoli: Massimiliano Tappari – tra i suoi titoli più recenti: A fior di pelle (Premio Nazionale Nati per leggere 2019) Ninna No e Occhio ladro (Premio Andersen 2021 come miglior libro fatto ad arte) – incontrerà le classi quarte e quinte elementari di Chiasso con il suo spettacolo “Stupore a km zero” che attraverso un viaggio tra gli oggetti, stimolerà i bambini all’osservazione e all’ascolto.
A chiudere la giornata del 3 maggio, alle ore 21.30 alla Sala Diego Chiesa (Via Francesco Soave 1), sarà la performance musicale e visiva SOYA THE COW “WHY ONLY YOU”, con Daniel Hellmann (testi, musica e performance) & Olivia Schenker (video), performance intima e commovente sui diritti degli animali, attivismo per il clima, musica e femminismo queer.
A introdurre la serata sarà Tiziana Conte, operatrice culturale, in collaborazione con Isadora – Piattaforma danza.
Le mostre della 18° edizione di ChiassoLetteraria
Da mercoledì 1 maggio a domenica 5 maggio, al m.a.x. museo, Via Dante Alighieri 6, sarà aperta la mostra FORTUNATO DEPERO e GILBERT CLAVEL. Futurismo = Sperimentazione ARTOPOLI, a cura di Luigi Sansone e Nicoletta Ossanna Cavadini. La mostra, particolarmente in linea con il titolo del festival “Pensieri selvaggi”, propone un affondo sulla collaborazione creativa fra l’intellettuale svizzero Gilbert Clavel e l’artista Fortunato Depero. L’esposizione conta oltre duecento opere tra bozzetti, studi, schizzi, dipinti e marionette di legno, arazzi, una maquette, fotografie vintage, lettere e documenti (alcuni dei quali inediti) che mettono in rilievo l’intensa relazione fra i due. Domenica 5 maggio, prima domenica del mese, l’entrata al museo è gratuita ed è anche l’ultimo giorno di apertura dell’esposizione.
Per maggiori Informazioni: www.centroculturalechiasso.ch/m-a-x-museo/
Dal 2 al 5 maggio, all’ Atelier Spazio Dante, sarà possibile visitare un’altra mostra ispirata al tema del festival, dal titolo ESPRESSIONI SELVAGGE. Oltre alle opere di Valerio Abate, Yuri Bedulli, Antonia Boschetti, Alessandro Mazzoni, Antinea Peruch e Bajdir Shatrolli, sono presenti anche opere della giovane artista Carolina Cantagalli Diez e del fotografo ticinese, ma londinese d’adozione, Luca Piffaretti.
L’organizzazione
Il Festival è organizzato dall’omonima associazione ChiassoLetteraria con la consulenza di un comitato scientifico, il sostegno del Comune e del Centro culturale di Chiasso, del Cantone Ticino, di Pro Helvetia, di Coop Cultura, di Hupac S.A., di AGE S.A. e di diversi sponsor privati e pubblici. Può contare inoltre sul contributo di oltre 300 soci.
Media Partnership con RSI Rete DUE e Corriere del Ticino.
L’entrata è gratuita a tutti gli eventi del Festival ad eccezione di tre appuntamenti: la proiezione del film “Orlando, ma biographie politique” (1° maggio), il concerto di Vicente Pradal (2 maggio) e il concerto Prog Legends (5 maggio).
Programma, informazioni, documentazione al sito: www.chiassoletteraria.ch dove saranno visionabili in diretta streaming e registrati anche gli incontri dei giorni 3-5 maggio 2024.
Eventuali aggiornamenti saranno resi noti, oltre che sul sito, anche attraverso i social del festival
www.facebook.com/chiassoletteraria/ https://www.instagram.com/chiassoletteraria/ https://twitter.com/chiassolett