CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • ETT e ATT, via Solari di Lugano arriva Rampazzi di Ascona. Urge un cambiamento mentale da parte di tutti i cittadini !

    RBoss
    Dic 16, 2014
    accoglienza, aldo rampazzi, att, ett, fallimento politica turistica, turismo
    0

    Tanto si tuonò che tanto piovve. Da ETT a ATT per dare una svolta al turismo in Ticino, che da venti anni soffre tantissimo di persecuzione interna e di incapacità di reazione. Si sono spesi soldoni, milioni, per dare un’impronta nuova ad una struttura che si trascinava lentamente e stancamente in un turismo fine a se stesso e non aggiornato ai tempi che corrono. Vogliamo e osiamo sperare che qualcosa cambi. Dopo aver assunto un direttore giovane e capace che di certo dà imput straordinari, sul territorio nulla o poco cambia. Vediamo le persone: riciclate e rimesse in cariche diversamente uguali.  Il nuovo presidente è di Ascona, architetto con un suo studio proprio di architettura molto affermato. Non intendiamo fare i processi alle intenzioni ma alcune osservazioni, devono assolutamente essere esposte da chi da oltre 20 anni opera nel turismo e da oltre 7 anni scrive del Ticino bello, a volte turandosi il naso per non essere cattivo e polemico fine a se stesso. Le cifre ci danno da oltre venti anni torto, i pernottamenti, unico vero strumento di misurazione è inflessibile nei nostri confronti. Una politica che versa soldi ovunque senza una grande strategia. Le Agenzie nuove, ora 4 per un territorio vasto e differente, potrebbero penalizzare proprio quelle regioni che sono da supporto ai due centri turistici, Lugano e Ascona, che sembra facciano la parte del Leone, con eventi e situazioni straordinarie che ne danno giusti impulsi verso l’esterno. Ma purtropo il turismo non è fatto di soli alcuni eventi e in determinati periodi. Si dovrebbe lavorare affinché avremo un turismo per 360 giorni e a 360 gradi. Cosa che oggi non è e la colpa non va sempre ricercata verso le istanze superiori ma si dovrebbe fare anche un piccolo-grande esame di coscienza individuale per capire come la mediocrità non porti più a nessuna meta. L’eccellenza tanto decantata dovrebbe essere capitanata da un’accoglienza straordinaria, a maggior ragione considerando il costo dei nostri servizi. Avendo costi elevati, dovremmo avere un valore aggiunto migliore affinché le nostre mete entrino nei cuori e nelle emozioni dei turisti. Il fatto di avere un presidente di Ascona, comprendiamo la riconoscenza, ma non possiamo condividerne la nomina, in quanto ancora una volta si è persa l’occasione di mostrare, non a parole, ma tangibilmente la tanto decantata importanza turistica delle regioni di montagna o di valle. La nostra è un’osservazione che non vuole togliere i meriti al presidente attuale, ma che avremmo preferito ricevessimo un segnale di lungimiranza e riconoscenza per regioni che hanno enormi difficoltà e, salvo a parole, non vengono valorizzate come dovremmo. Ripetiamo che le colpe, se di colpe si può parlare, risiedono anche negli attori delle valli stesse, che non hanno ancora capito la globalità del tema e discutono ancora di come innaffiare i propri orticelli, non vedendo oltre il proprio naso.  A farne le spese sono spesso quegli imprenditori giovani e dinamici, che operano in queste regioni, e si vedono isolati in un prato dove non vi è erbetta verde ma solo sterpaglie che devono venir estirpate per riseminare di nuovo la pozione magica del turismo. Ma a contribuire degli sforzi finanziari e di risorse della nuova agenzia, dovranno impegnarsi anche i vari Municipi, controllando che sul proprio territorio degli scempi che stridono con la bellezza del nostro territorio non abbiano più a ripetersi.  Noi pensiamo alla mancata gentilezza di alcuni ristoratori, alla maleducazione di alcuni cittadini che deturpano il territorio con irrispettoso atteggiamento, noi pensiamo ai fumatori che gettano in terra i mozziconi, pensiamo allo stress della mobilità, pensiamo alla violenza durante eventi sportivi, pensiamo a tutto ciò che lede alla nostra immagine. Ogni cittadino deme mettere del suo, affinché gli sforzi finanziari della politica e gli oneri  che la dirigenza ticinese del turismo non vengano vanificati. Né diciamo due tanto per intenderci: servire un te latte caldo nel bicchiere di vetro della Coca Cola non ci sembra sia il modo migliore per attirare il turismo. Anche come troviamo i depositi raccolta rifiuti non danno l’immagine di un cantone sobrio, pulito e decoroso. Ma anche in questo caso non sono le autorità colpevoli ma i cittadini egoisti e maleducati che non ritengono di comportarsi decorosamente a favore della comunità. Magari prima di elargire ancora soldi su soldi ai vari progetti che non riescono a camminare con le loro gambe, sarebbe opportuno che i vari enti competenti anche a livello di comune intervenissero per avere un controllo restrittivo del proprio territorio. Considerando come il presidente di ATT sia un architetto, pensiamo di affermare che una villetta la si costruisce con solide basi per arrivare poi al tetto  e non viceversa. Così nella vita, nel lavoro e perché no anche e soprattutto nel Turismo. Tra l’altro il fatto che molti comuni abbiano assunto dipendenti con compiti turistici, creando anche uffici del turismo comunali denota il fallimento di una politica turistica concertata a livello cantonale. (ETC/RB)

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.