I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Matteo Tenchio, ultramaratoneta
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • DiversoConsumo
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • #ioscelgome
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
24 05 2025 ¦ Chi è Matteo Tenchio, uno sportivo di livello internazionale, ultramaratoneta di Faido, Ufficio Stampa ETC
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Elezioni cantonali 2019: ora speriamo che lavorino in parlamento e non facciano come anni passati; lotte intestine!

    RBoss
    Apr 9, 2019
    considerazioni etc, elezioni cantonali 2019, eticinforma, parlamentari eletti
    0

    Potremmo fare un’analisi semplice dicendo chi ha perso e chi ha vinto senza guardare le motivazioni che si celano a risultati che hanno partorito qualche sorpresa. La prima fotografia è una batosta netta della Lega che gioca a fare i governanti e di domenica ad insultare tutti.

    I liberali che volevano aumentare perdono ma rimangono o meglio rafforzano la loro maggioranza relativa, distanziando, appunto la Lega.

    Il PPD che per il Governo aveva fatto sperare, perde anch’esso un seggio.

    Socialisti e Verdi marciano sul posto.

    UDC avanza, alla luce di questo senza la lista congiunta Lega/UDC per il Governo i due ministri leghisti sarebbero stati solo uno.

    MPS con la sua politica dura ha incrementato di due seggi portandosi a tre. Segno che se fai le barricate poi devi sostenerle e sarai ripagato.

    Più Donne, in soli 4 mesi, senza avere avuto una grande visibilità e senza mezzi veri ha ottenuto due seggi. Va detto che le due elette Merlo e Patuzzi erano già in GC ed erano le persone che hanno avuto più visibilità, se la sono anche cercata va detto. Ci permettiamo se una lista di sole donne ha dovuto costituirsi è anche per la scarsa sensibilità dei partiti storici di credere nelle donne. Auspichiamo che sia in governo come in parlamento le donne possano avere terreno fertile dove discutere e trovare le soluzioni assieme ai maschietti.

    Grande sconfitto, ma era nell’aria che l’unico candidato di Montagna Viva che aveva impostato tutti i suoi interventi sul Lupo e quando parlava di montagna parlava solo per la regione di Bignasco in su, dimenticandosi che il Ticino ha molte zone rurali e non solo la sua valle Maggia.

    I comunisti guadagnano un seggio e passano a due parlamentari usufruendo dell’ondata trainante del MPS.

    Sulle persone alcune sorprese, non poi così sorprese: entra in GC Sem Genini, segretario generale dei Contadini a scapito del contadino Andrea Zanini che non viene rieletto. Massimo Suter, presidente di GastroTicino non viene eletto e viene a mancare un rappresentante importante della Gastronomia Ticinese, vuoi anche per una strategia elettorale  non profilata come avrebbe dovuto fare. Nei PPD Fonio e Dadò la fanno da padroni, ottenendo soddisfazione per il lavoro svolto negli scorsi 4 anni di legislatura. Nei liberali il solo Alex Farinelli ha fatto corsa a se, poi distanziati di oltre 8 mila e molti più voti tutti gli altri. Pochi i volti nuovi in questo partito e ancora persone che sono “pensionati d’oro” , a nostro modo di vedere, staccati dal mondo reale. Di Germano Mattei con il suo Movimento MontagnaViva si sono perse le tracce, castigato dalla gente che sperava nel nome e in un concreto apporto propositivo per le regioni di montagna. Nulla di tutto questo. Nei socialisti la vera novità si chiama Anna Biscossa, una rimpatriata che si auspica possa placare molto i toni della discussione. Altrimenti nulla di nuovo se non la perdita di un seggio. La Lega, la vera sconfitta di queste elezioni ha in parlamento ancora dei colonelli che di coerenza poca ne hanno dimostrata e poi i soliti candidati che probabilmente non apporteranno nulla di quello già visto. Un Movimento ” imborghesito”, che gioca a fare i governanti e cerca legami di convenienza con i vari partiti. I comunisti aumentano, sull’onda di una colorazione leggermente spostata verso il centro sinistra. Ma chi l’ha fatta da padrone di certo è il MPS di quel Pronzini, che con metodi discutibili fin che si vuole ha dimostrato di essere l’unica vera forza di opposizione. Una forza che da fastidio, tanto da far dire ad un eletto in parlamento nelle file dei liberali che gente così è maleducata e arrogante e dovrebbe tacere. Molti eletti fanno ancora parte di quei salottini liberal-chic che poco hanno portato al benessere della popolazione.

    La politica dovrebbe essere fatta di discussione e soluzioni. Un movimento che a noi strizza molto l’occhio sono Più Donne, con due elette dal nulla, anche se le elette sono già navigate nella politica, pensiamo solo a Tamara Merlo, ex Verdi. Che dire d’altro. Ben nove le formazioni rappresentate in Parlamento, una frammentazione che richiederà molto impegno ai parlamentari per trovare i compromessi e le giuste soluzioni. Salvo alcuni numeri cambiati possiamo affermare, e speriamo di essere contraddetti, che si assisterà al solito scontro dialettico-partitico dove ai parlamentari preme più la causa del partito che la causa per la quale sono stati eletti. Le premesse di uno scempio politico sono dietro l’angolo, con la differenza che ora vi sono delle finanze sanate grazie a minori aiuti nel sociale e che dovranno essere impiegate proprio nel reparto socialità e lavoro, le vere priorità di questo cantone, da aggiungersi le tematiche ambientali e di mobilità. Altro tema da affrontare di petto sarà la scuola, ma fino a che il ministro della scuola non cambierà, neppure la sua politica e il suo reggimento di maestranze farà qualcosa per cambiare. Per non parlare della sanità che uccide la popolazione.
    Insomma, poco è cambiato, salvo alcuni equilibri modificati, di non molto. Tutti avranno vinto, nessuno avrà perso e chi ha perso qualche seggio darà la colpa agli altri senza assumerne appieno la conoscenza di una situazione di degrado generale di questo cantone. Le promesse sono state tante, ora, come sempre, saranno riposte nel dimenticatoio fino alle prossime elezioni. Altre due considerazioni: chi si beffardava del parlamento vestendosi a volte ironicamente come un lord inglese non è stato eletto e il presidente dell’ordine dei medici, con il cambio di casacca è stato castigato anch’egli dall’elettorato.

    Noi speriamo vivamente che il buon Dio illumini i nostri parlamentari e li renda meno egocentrici e più dediti alle necessità della gente, quella gente che a loro detta sta bene. Quella gente, e sono in 100 mila su 330 mila che ha bisogno di aiuti per pagare i premi della cassa malattia; quella gente che vuole un lavoro a casa propria con stipendio dignitoso e dopo le promesse di limitare i lavoratori provenienti dalla vicina Penisola a 40mila, ne hanno fatti entrare 65mila. Quella gente residente che ha ancora un lavoro a casa propria che deve farsi un’ora di macchina da Lugano a Mendrisio perché chi governa non ha provveduto a nulla in questa tematica. E potremmo andare avanti.

    I giovani, praticamente tutti rampolli di senatori della politica, per cui di certo non esplosivi ma cesellati come Dio comanda, salvo eccezioni.

    Non vogliamo parlare degli scandali passati perché pensiamo si debba voltare pagina ed iniziare di nuovo con intenti puri e veri. Ci auguriamo che il parlamento sia capace di trovare le soluzioni che tutta la popolazione si aspetta da anni e che ogni volta viene disattesa. I soldi ci sono e allora si ricominci a fare politiche sociali a favore di giovani, famiglie, lavoratori ed anziani. Ne saremo tutti più felici.
    (ETC/rb)

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.