Mandato 2021–2024 conferito ad Ingrado-Servizi per le dipendenze in merito
al finanziamento del Servizio di prossimità del Settore sostanze (MMN. 10778)
1. Proposta
Con la presente proposta si chiede di apportare una modifica al Mandato di Prestazione in oggetto, nel senso di aumentare almeno del 50% e dal 1. gennaio 2022, ovvero dall’anno successivo l’entrata in vigore dell’accordo, il tempo lavorativo della figura di operatore di prossimità assunto dalla Fondazione STCA (Ingrado) finanziato dal mandante.
Come approfondito nel Rapporto della Commissione della Gestione, il Servizio di prossimità di Ingrado svolge un’attività di prevenzione, riduzione dei rischi e promozione della salute rivolta soprattutto alle persone con problemi legati al consumo o alla dipendenza da sostanze legali e/o illegali, attraverso un approccio diretto con il territorio.
2. Cronistoria
Per molti anni il mandato conferito a Ingrado dal Comune si limitava a coprire il costo di un operatore di prossimità, unica figura educativa presente sul territorio. Nel 2017 il Servizio di prossimità era composto da due operatori per una percentuale del 120%, mentre il contributo della Città ammontava a fr. 80’000.- (di cui 42’000 versati dai Comuni limitrofi).
Nel 2018 l’aumento del finanziamento comunale ha permesso di consolidare tale servizio, portando a tre il numero di operatori per un tempo pari al 220% (di cui il 180% coperti dalla Città e dai Comuni limitrofi). Quest’ultima soluzione ha trovato conferma anche nel 2019 e nel 2020, nonché nel progetto di Mandato per il quadriennio 2021-2024 in esame.
3. Conseguenze
Il Servizio di prossimità di Ingrado è composto al momento da tre operatori, corrispondenti a una percentuale del 220% (80% + 70% + 70%). Il contributo previsto dall’accordo è volto a finanziare un tempo di lavoro pari al 180% ed ammonta a fr. 195’000.- annui, dei quali circa 41’000.- sono coperti dai Comuni limitrofi (Canobbio, Colina d’Oro, Massagno, Paradiso, Porza e Sorengo). Di conseguenza, mediante ad esempio un aumento del 50% del tempo lavorativo finanziato, il Servizio potrebbe disporre di figure educative per una percentuale totale del 270%, di cui il 230% sarebbe coperto dalla Città di Lugano. A livello finanziario, un tale accorgimento comporterebbe un aggravio di circa fr. 54’000.- annui.
Sottolineiamo comunque che, per motivi legati alle esigenze di servizio, la proposta (aumento almeno del 50%) rimane aperta a un eventuale rialzo supplementare del tempo lavorativo, ma sarebbe soprattutto applicabile solamente a partire dal 1. gennaio 2022. Da rilevare di transenna che, se giudicato fattibile ed indicato, questo potenziamento potrebbe portare a richiedere un aumento della partecipazione finanziaria dei Comuni limitrofi, che andrebbe definita in separata sede e prevede ad oggi un contributo di fr. 2.- per abitante.
4. Motivazione
Il Servizio di prossimità di Ingrado è confrontato con un’utenza sempre crescente, ma anche contraddistinta da problematiche viepiù complesse e variegate.
Da una parte, le persone con le quali è entrato in contatto il servizio sono passate da 225 nel 2016, a 248 nel 2017, a 263 nel 2018, a 319 nel 2019, registrando una costante tendenza all’aumento. In questo senso, considerate le pesanti ripercussioni della pandemia, le quali investono in particolare le situazioni già di per sé precarie affrontate dagli operatori di prossimità, anche per i prossimi anni vi sarà pertanto da attendersi un incremento delle persone seguite.
Dall’altro, dal rapporto di attività del Servizio di prossimità tossicodipendenza emerge tra l’altro un progressivo deterioramento del quadro sanitario e sociale dell’utenza raggiunta, quadro che presenta un preoccupante aumento dei casi di comorbilità e di policonsumo (raddoppiati rispetto al 2017). Non a caso, lo stesso rapporto evidenzia inoltre che: ‘‘poter essere fisicamente sul territorio rende gli operatori testimoni diretti del disagio sociale presente, proprio per questa ragione si ritiene essenziale aumentare la presenza della prossimità nei punti nevralgici della città o in quelli emergenti’’.
In quest’ottica, è possibile affermare che alla comprovata crescita dei bisogni provenienti dal territorio non abbia sempre corrisposto un rafforzamento conseguente del Servizio, il cui organico è rimasto infatti inalterato dal 2018 nonostante la situazione appena esposta.
5. Conclusione
Alla luce di quanto sopra e, segnatamente, della particolare urgenza di accordare al Servizio di prossimità le risorse necessarie a garantire già nei prossimi anni una presenza più adeguata e qualificata sul territorio, si chiede di accogliere il seguente emendamento:
1. Il Mandato di prestazione conferito ad Ingrado–Servizi per le dipendenze, relativo al finanziamento del Servizio di Prossimità del Settore sostanze, per il quadriennio 2021-2024, è approvato a condizione che venga aumentato almeno del 50% a partire dal 1. gennaio 2022 il tempo lavorativo finanziato dalla Città di Lugano della figura di operatore di prossimità assunto dalla Fondazione STCA Ingrado (gli art. 3 e 7.1 dell’accordo sono adeguati di conseguenza).
2. Il Mandato di prestazione è sottoscritto dal Municipio in rappresentanza della Città di Lugano.
3. Il Municipio è incaricato del seguito della procedura.
Edoardo Cappelletti (Partito Comunista – Gruppo PS)