Dal Rinascimento ai giorni nostri. Secoli di storia, cultura, arte e bellezza. Da quel Rinascimento Italiano nato in Toscana sulle dolci colline, testimone indiscusso della creatività artistica e del sapere fare dei materiali opere uniche, fino alle giornate del nostro tempo di un uomo che porta avanti con amore e passione l’artigianalità e la...
Arte orafa, due parole per un grande toscano di Fabrizio Salce
Turismo
-
La funivia di Airolo-Pesciüm aprirà sabato 27.06.2015 per la stagione estiva che si protrarrà fino a domenica 4 ottobre. Per tutti coloro che vorranno godersi dei momenti di assoluta tranquillità, Pesciüm é il punto di partenza ideale in quanto offre diverse possibilità adatte a tutti i tipi di escursionisti. Grazie alla risalita in funivia,...
-
Come sempre il nome non lo facciamo, ma ci siamo trovati questa mattina in un ristorante vicino alla stazione di Locarno, e con necessità impellenti, nello stesso ristorante che abbiamo bevuto un caffe espresso e un cornetto (caffe fr 3,00 e cornetto frs. 1,20), abbiamo dovuto inserire una monetina da frs 1.- per aprire...
-
Il rifugio invernale situato a 2’066 m accanto alla Capanna di Cava con 5 posti letto é da subito disponibile per l’estate. Si può affittare la cappannina per una settimana (sette notti) su prenotazione allo 076 326 17 02. In allegato il volantino. Ne approfitto per informarvi che organizzeremo ancora il brunch del 1....
-
Se si immaginano 5 perle incastonate nella costa non si può non fare riferimento alle 5 Terre. Sono 5 meravigliosi e caratteristici borghi marinari, con le case color pastello e quell’atmosfera unica e suggestiva che ti rimane nel cuore. Sono un patrimonio dell’umanità e si chiamano: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore. Come...
-
Il Kiwi è un frutto che viene da molto lontano, dalla parte meridionale della Cina dove già secoli fa era particolarmente apprezzato dagli imperatori; il Gran Khan lo considerava una vera prelibatezza. Appartiene alla famiglia delle actinidiaceae (actinidia) ed è una pianta originaria dello Yang-tze dove vive spontanea. Bisogna attendere il 1800 per vedere...
-
Con i campionati delle praterie la comunità d’interessi Kulturlandschaft, l’Unione Svizzera dei Contadini, il Forum Biodiversità e organizzatori regionali premiano i prati più ricchi di specie di una regione. Lo scopo è attirare l’attenzione sulla bellezza dei prati e sulla loro importanza non solo per quanto riguarda l’ampia diversità di piante e animali ma...
-
Gardens of Switzerland, network che intende far conoscere e valorizzare i giardini della Confederazione Elvetica, si presenta per la prima volta a Zurigo, alla presenza della fondatrice Judith Wade e dei proprietari o curatori dei giardini aderenti. Gardens of Switzerland è un nuovo modo di far conoscere la Svizzera, i suoi paesaggi spettacolari e...
-
Per gli appassionati di Mountain Bike e amanti della montagna, si preannuncia un week-end tutto da assaporare… infatti la pista di Freeride & Downhill sarà ufficialmente aperta e pronta ad accIMG 7612ogliere tutti coloro che vorranno sfrecciare a bordo del loro gioiellino nella magnifica cornice del Nara! La seconda seggiovia Cancorì-Bassa di Nara sarà...
-
Una storia lunga di secoli? No, assolutamente no. Gallura, nord est Sardegna, anni 60, diciamo 1962 proprio l’anno in cui l’Aga Khan si accorge della bellezza della costa di quella parte di terra sarda e decide di investire tanto, tanto denaro. L’attuale Costa Smeralda è selvaggia e incontaminata, maledettamente bella e affascinante ma, al...