CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
La nostra visibilità è interessante anche per i nostri sponsor!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
ABBIAMO SBAGLIATO TUTTO... la parola alle scimmie!
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • ETC arte di casa nostra
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
04.06.2023 ¦ Gol mancato del pareggio, gol subito e la coppa va allo YB con un grandissimo Lugano
28.05.2023 ¦ Abbiamo il nuovo campione del mondo: il Canada batte la Germania (sorpresa) 5:2
28.05.2023 ¦ Rignam ¦ mangiare senza rischi anche dopo le date di scadenza…

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Enologia eroica alle 5 terre di Fabrizio Salce

    RBoss
    Giu 15, 2015
    0

    Se si immaginano 5 perle incastonate nella costa non si può non fare riferimento alle 5 Terre. Sono 5 meravigliosi e caratteristici borghi marinari, con le case color pastello e quell’atmosfera unica e suggestiva che ti rimane nel cuore. Sono un patrimonio dell’umanità e si chiamano: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore. Come cornice naturale dei borghi troviamo un territorio dove la vita dell’uomo è sempre stata particolarmente dura, divisa tra mare e ripidi pendii. Lavorare la terra è sempre stato, prima ancora di un lavoro, un’impresa. Per potere sfruttare al meglio tutto lo spazio coltivabile disponibile l’uomo si è ingegnato nel tempo con la costruzione dei tipici muretti a secco.

    15062015_vitigni5 terre operaio lavora la vite

    Una vera opera d’arte. Se ne possono vedere piccoli da 30 cm fino a quelli di 3 metri di altezza e se ne contano ben 8 mila Km. Come la lunghezza della Grande Muraglia Cinese. Muretti che, non solo vanno mantenuti, ma che richiedono una tale capacità costruttiva che deve essere tramandata alle nuove generazioni. Una delle colture tipiche di questo territorio è la vigna. Qui si producono vini bianchi e rossi apprezzati a livello nazionale e internazionale dai migliori intenditori. Sono vini ottenuti in buona parte dalla vinificazione di uve provenienti da vitigni autoctoni. I bianchi, più blasonati e prodotti in quantità maggiore rispetto ai rossi, regalano emozioni a chi li assaggia con la loro freschezza e la loro morbidezza. Per i rossi la consapevolezza di poter bere buon bicchiere vino. Si produce anche un prezioso vino da uve passite chiamato: Schiacchetrà, una vera perla enologica dal dolce sapore elegante. I vitigni più rappresentativi sono: Albarola, Bosco e il più celebre Vermentino. In terreni come questo la lavorazione della vigna, decisamente difficoltosa, viene definita “eroica”. Tutto infatti si svolge rigorosamente a mano come un tempo e, se è già duro il lavoro manuale in zone pianeggianti, si pensi a quanto lo sia difficile in territori come questo. Un particolare curioso delle lavorazione della vigna tipico delle 5 terre consiste nella legatura, fino a qualche anno, per questo passaggio della lavorazione della vite, fa si utilizzava un elemento naturale: la ginestra, che veniva raccolta e preparata dalle donne. L’unico aiuto meccanico per gli agricoltori proviene dalle monorotaie a cremagliera che vengono utilizzate per il trasporto delle uve durante la vendemmia. Sono state installate all’inizio degli anni 80 e sono ormai parte integrante del luogo. Vengono chiamate dalla gente del posto “Trenini”. Sono affidabili e sicuri, possono viaggiare ad una velocità di 2 km all’ora portando un carico di 250 kg. L’uva raccolta, in quantità maggiore quella bianca, viene lavorata in buona parte dalla cantina delle 5 terre per la produzione del 5 Terre Doc. Vigne, muretti a secco, il mare e i buoni vini, ma anche i sapori, come le famose acciughe, e anche i piacevolissimi percorsi turistici che consento di trascorrere momenti indimenticabili e, perché no, molto romantici. Le 5 Terre sono uniche per la posizione geografica, il clima mite, i profumi e i colori; per l’indiscutibile bellezza apprezzata da migliaia e migliaia di turisti che ogni anno le raggiungono. 5 borghi e un territorio che necessitano di essere anche difesi e tutelati. Bisogna aiutare chi lavora la terra affinché questo angolo di paradiso non venga perduto. Oltre all’Unesco qui c’è attivo il Parco Nazionale delle 5 Terre con le sue iniziative di promozione e conservazione, inoltre una parte del territorio e riconosciuta come area marina protetta.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.