Dopo cinque intensi giorni di proiezioni e incontri al Cinema Corso, si chiude questa sera la terza edizione del Film Festival Diritti Umani Lugano. Un’edizione all’insegna del consolidamento e del rinnovamento, che ha visto la presenza in sala – prima delle due ultime proiezioni – di oltre tremila spettatori, cui si aggiunge il pubblico...
Si è conclusa la terza edizione del Film Festival Diritti Umani Lugano
socialità
-
Cena Stellata al Carcere di Poggioreale Con Alfonso Caputo, Peppe Guida, Marianna Vitale E con le pizze fritte di Ciro Salvo. Martedì 18 ottobre 2016 ore 19,30 NAPOLI – Martedì 18 ottobre la Casa Circondariale di Poggioreale ospita la “Cena Stellata a Poggioreale”: un’iniziativa senza precedenti per il carcere napoletano, nata da un’idea dell’Associazione...
-
Si é tenuto questa mattina presso le scuole elementari di Rancate e alle scuole medie di Mendrisio, nell’ambito della settimana della solidarietà, il lancio dei palloncini. Ogni palloncino aveva un messaggio di solidarietà da inviare al mondo preparato dai bambini e ragazzi degli istituti. Un momento speciale e particolare dove si é riflettuto e...
-
La giornata del diritto di blasfemia è nata per commemorare la pubblicazione, nel giornale danese Jyllands-Posten, delle vignette su Maometto, che ha irritato milioni di credenti nel mondo, molti dei quali hanno espresso il loro disappunto con proteste violente, sommosse e, in alcuni casi, assassinii. Molti concepiscono la blasfemia come un’offesa. Questa giornata non...
-
Il Municipio, facendosi interprete del diffuso sentimento di dolore e di solidarietà della cittadinanza, ha deciso di stanziare un contributo di 2’000.- franchi alle popolazioni delle regioni italiane colpite dalla catastrofe del terremoto. L’importo contribuirà alla promozione di iniziative di primo intervento insieme agli altri aiuti stanziati da parte di Governi ed Enti umanitari...
-
Casa Dante a Primadengo – proprietà della Fondazione in favore degli emarginati e tossicodipendenti (FET) e gestita dall’Associazione Comunità familiare – è nuovamente pronta ad accogliere gruppi di giovani, colonie, comitive per soggiorni di vacanza, studio e sport. La struttura è stata oggetto di una importante ristrutturazione conservativa che ne ha mantenuto ed esaltato...
-
Il 28 luglio 2013 durante il volo di ritorno da Rio de Janeiro, Papa Francesco fece un’affermazione che suscitò molto scalpore e fu oggetto di grandi fraintendimenti: “Se una persona è gay e cerca il Signore e ha buona volontà, ma chi sono io per giudicarla?”. Ora, se da una parte l’accoglienza dev’essere certamente...
-
Oggi vorrei parlare dell’ipnosi. E’ una disciplina che ancora ha una fama d’origine mistica. In Ticino sono ancora pochi i professionisti che la praticano. Ne abbiamo scoperta una che in Ticino si appassiona di questa disciplina. La contattiamo e la signora Marina Curti, ipnologa di origine russa ci accoglie con estrema gentilezza. Ci dice...
-
Dal sostegno alle famiglie in difficoltà economica all’accoglienza di chi fugge dalla guerra, la Croce Rossa aiuta quotidianamente i vulnerabili sul nostro territorio: è questa la fotografia dell’azione umanitaria svolta dalla Sezione del Sottoceneri nel 2015 presentata dal Presidente Adriano P. Vassalli durante l’assemblea generale del 10 maggio che si è svolta alle ore...
-
Una settimana a bordo di una barca a vela. Ecco cosa propone di speciale la Federazione Ticinese Integrazione Andicap (FTIA) fra i tanti soggiorni a carattere sportivo che ogni anno vengono organizzati per gli sportivi con disabilità mentale. Un progetto più che collaudato che dal 2013 offre regolarmente la possibilità a quattro ragazzi e...