Prende avvio il Progetto del Consultorio familiare e del Gruppo infanzia dell’Associazione Comunità familiare dedicato alla famiglia per offrirle, in un contesto accogliente e competente, strumenti educativi quali la capacità di ascolto, di osservazione e di condivisione, basi necessarie a una relazione – tra i genitori e tra i genitori e i figli -,...
Apertura Officina13 a Lugano – Nuovo servizio di Cf rivolto alla famiglia
Sensibilità umana
In questa categoria scriviamo della socialità in genere e anche di quelle associazioni che riteniamo, come redazione ETiCinforma, di voler sostenere, almeno dal profilo della comunicazione.
-
Cade l’obbligo di certificazione nei ristoranti, cade l’obbligo della mascherina salvo sui mezzi pubblici e strutture sanitarie. Da oggi si ritorna alla quasi normalità nella speranza che il tutto non sia follia. Se si è arrivati questo lo si deve probabilmente a tutte quelle persone che responsabilmente si sono vacicnate. E di questo dovrebbero...
-
LUGANO: La Fondazione Giuliano Bignasca ha sostenuto nel 2021 diverse persone e nuclei familiari del nostro Cantone. Sono stati elargiti aiuti diretti e indiretti per un totale di CHF 18’705.05. In questi rientrano i buoni spesa (social card) erogati per un totale di 47 unità e un valore complessivo di 4’700 CHF. Rispetto all’anno...
-
Nella notte del 2 febbraio, su ordine del presidente Recep Tayyp Erdogan l’aviazione turca ha nuovamente bombardato il campo profughi di Makhmour e la città di Shengal (entrambi nel nord iracheno) seminando morte e distruzione. Makhmour, dove abitano circa 13mila persone, è una comunità autogestita e solidale, caratterizzata da un sistema di democrazia dal...
-
«Con la vista fuori gioco tocca agli altri miei sensi, in particolare udito e tatto, prendersi cura del pargolo e tenerlo d’occhio». «Con loro due come compagni di vita, il bastone bianco e il mio cane guida, mi sento pronta per qualsiasi tipo di avventura». «La mia vista ha continuato a peggiorare […] I...
-
Berna, 02.02.2022 – Nella sua seduta del 2 febbraio 2022, il Consiglio federale ha deciso di revocare da domani, giovedì 3 febbraio, l’obbligo del telelavoro e la quarantena dei contatti. Ha inoltre posto in consultazione fino al 9 febbraio ampi allentamenti su cui deciderà il 16 febbraio, a seconda dall’evoluzione della situazione epidemiologica. Il...
-
inviamo l’ultimo aggiornamento delle direttive per le Celebrazioni liturgiche in tempo di pandemia del 24 gennaio 2022, ricevute dalla Curia diocesana: “ sotto le 50 persone: a partire da subito, non è più necessario registrare i dati di contatto dei presenti (tracciamento). Restano invece invariate le altre misure: – obbligo generalizzato di porto di...
-
Pro Familia Svizzera Italiana ha condotto un’indagine tramite interviste anonime ai dipendenti delle aziende che hanno partecipato al sondaggio. BeeCare si classifica tra le prime posizioni in Ticino, con un punteggio che supera di sei punti la media Svizzera Lugano, 18 gennaio 2022 – Lo spitex ticinese BeeCare ha ottenuto un Family Score di...
-
Berna, 19.01.2022 – In considerazione della situazione critica negli ospedali, il Consiglio federale proroga i provvedimenti contro la diffusione del coronavirus. Questa la decisione presa nella seduta del 19 gennaio 2022. L’obbligo del telelavoro e la quarantena dei contatti restano in vigore fino alla fine di febbraio, le regole 2G e 2G+ per alcuni...
-
Berna, 12.01.2022 – In considerazione della situazione critica negli ospedali, il Consiglio federale pone in consultazione la proposta di prorogare fino alla fine di marzo i provvedimenti decisi il 17 dicembre 2021 contro la diffusione del coronavirus. Propone inoltre di ridurre a 270 giorni la validità dei certificati. Nella seduta del 12 gennaio ha...