Forse la stampa scritta non morirà? Dibattito con il dir. del quotidiano Repubblica, Mario Calabresi e altri in casa Corsi.
Redazionale
Una categoria a libertà di opinione del responsabile del blog informativo, dove si esprime il proprio punto di vista, condivisibile o meno, ma queste sono le suggestioni, le opinioni personali. A volte magari anche un po’ provocatorie, con un unico scopo: scuotersi dall’apatia e cercare il confronto, vero, civile e sui temi. Mai sulle persone. Una vetrina di considerazioni e di approfondimenti sui temi che appassionano la gente comune, quel popolo del bar, che alla mattina si sfoga e lascia libertà ai propri pensieri. Noi li raccogliamo, li eleboriamo e esprimiamo il nostro pensiero. Anche questo è giornalismo, quello delle opinioni, quello vivo e quello del confronto !!!
(Roberto Bosia)
(e come sempre più accade, se qualcuno si sente offeso per le nostre opinioni, non è certo con le minacce di denuncie che ci faranno desistere dall’esprimerle-il diritto ad esprimerle è sancito dalla costituzione)
-
Questo nostro articolo è stato inserito nella rassegna stampa sul sito della SSR – Corsi: http://www.corsi-rsi.ch/Documenti/Rassegna-stampa-CORSI/Rassegna-2017 (ne siamo onorati) Web, carta e servizio pubblico, dove stà andando il giornalismo? Un dibattito svoltosi nello studio 2 della RSI a Besso il 10 novembre 2017. Una domanda importante alla quale il direttore Mario Calabresi, assieme a...
-
Noi parliamo di turismo, i ristoratori si impegnano a proporre sempre innovazioni per attirare gente, le stazioni invernali stanno cercando di tutto per incrementare le affluenze, usei e monumenti, luoghi d’incanto anche invernali. Questo il mondo privato che deve guadagnare con il turismo, senza ricevere sovvenzioni o regalie statali in denaro contante. Chi invece...
-
Alla fine, come sempre, a pagare sono quelli in fondo alla scala. Certo perché i potenti, non si sporcano mai le mani. Se una ditta va male lasciano a casa gli operai e aumentano gli stipendi dei manager. Se i negozi non vanno bene qualche parlamentare studia mozioni creative solo per accaparrarsi voti, anche...
-
Come non parlare di pensioni, visto quello che succede e quanto ci dicono e non ci dicono. Ci mandano regolarmente a votare, per non prendere loro le giuste responsabilità, poi ti abbassano i tassi di conversione senza avvisarti ma mettendoti davanti al fatto compiuto. Di fatto, votazione o non votazione, forse varrebbe la pena...
-
Non vogliamo entrare nel merito del tema su chi ha ragione o meno, anche perché ognuno deve essere libero di scegliere cosa votare. Ma ancora una volta il corpo insegnanti è scivolato, e non è la prima volta, sul voler sostenere le proprie argomentazioni, in questo caso sono contro l’insegnamento della civica, durante le...
-
Mancano meno di venti giorni e sapremo se il Ticino avrà o meno il proprio rappresentante in CF dopo 18 anni di assenza dalla stanza dei bottoni. Cassis, e noi non entriamo nel merito delle persone, rimane, a detta di tutti, ancora il favorito, ma… Un’analisi si impone: azzardo per il presidente Caprara proporre...
-
“Il 1° settembre prossimo entrerà in vigore l’aiuto soggettivo alle famiglie residenti in Ticino che affidano a enti riconosciuti (nidi d’infanzia, famiglie diurne, centri extra-scolastici) la custodia dei propri figli per lo svolgimento di un’attività professionale o di formazione. Questa nuova misura rientra nella riforma della politica familiare intrapresa dal Dipartimento della sanità e...
-
La nostra società è chiamata a modificare i propri approcci ai vari temi, e molte famiglie hanno grandi problemi da risolvere. Pensiamo all’economia famigliare, al lavoro, alla socialità e all’educazione dei figli non dimenticando la scola. Ci sono temi ideologici e temi concreti. Siamo abituati a vedere trattare temi ideologici anziché quelli concreti. Ultimo...
-
Un mio cavallo di battaglia: scrivo da tre anni che una donna sposata (rispettivamente marito) che hanno avuto un figlio dovrebbero ricevere dallo Stato fr 1800 al mese per la durata di 3 anni. Quando tocco questo tema, sia la classe padronale, come la classe politica mi guardava come un pericolo dell’establishment del lavoro....
-
E’ mai possibile che quando vai a gettare i rifiuti ti trovi di tutto. Bottiglie PET in terra perché si fa fatica a metterle negli appositi raccoglietori, container per i sacchi rossi dove ti trovi di tutto, carta in terra, quando vi è un locale dove si può ammucchiare la carta a gratis. Siamo...