Ogni tanto succede: parliamo in generale di temi e qualcuno si agita….
ETC
ETiCinforma.ch nasce su iniziativa di Roberto Bosia l’11 aprile 2006 con nome diverso, che nel tempo è cambiato fino all’attuale in vigore da oltre 4 anni. Il sogno di avere un giornale esclusivamente a favore della gente, prevalentemente sul territorio della Svizzera Italiana, dove si promuovono con enfasi le notizie belle, positive e propositive. ETiCinforma vuole essere uno strumento dove ci si può raffrontare nella realtà, dando la voce alle persone normali, quelle che in silenzio fanno tanto per gli altri in ambito di volontariato o utilità sociale. Dare visibilità a tutte quelle associazioni, gruppi e privati che operano a favore del prossimo è il nostro scopo principe che dalla fondazione ci ha mosso ed entusiasmato, nella convinzione di vivere in un luogo poco distante da quello che potrebbe essere definito il paradiso terreste. Rovinato ahinoi, dalla politica, dall’egoismo personale e da problemi che ci investono senza che neppure ce ne accorgiamo in tempo. L’11 settembre 2016 nasceva anche il bimensile ETiCinforma Paper, che tratta i veri temi di interesse popolare: parliamo di benessere, di economia, di spiritualità, di adolescenza, di lavoro, ecc. cercando di dare un contributo interessante alla gente. Il nostro progetto DeTox va nella direzione auspicata, dare sollievo e soluzioni a tutte le persone che ce lo chiedono e che non sanno come muoversi in questo mondo fatto esclusivamente per i potenti!. Noi ci siamo e vi aspettiamo! Avete qualcosa da dire, eventi che vi interessano, tematiche calde o problemi da risolvere… contattateci senza problemi.
Intanto siamo presenti a molte fiere sul territorio e siamo Media-Partner di molti eventi come anche creiamo noi stessi eventi, in particolare per donare al prossimo. Ogni richiesta che riceviamo è per noi fonte di gioia … associazione.etc@gmail.com
-
Interessante. Quando ogni tanto esprimiamo qualche nostra opinione in generale, magari a fantasia, dicendo che nessun riferimento a fatti e persone vere viene fatto, ecco che qualcuno ci scrive, offendendoci, a volte minacciando denunce (sempre rimandate al mittente e cadute in quanto non suffragate da fatti). Interessante questo atteggiamento di chi non riesce a...
-
Volere puntare sulla banda larga per tutti, bella e lodevole iniziativa, sembrava quasi che a certi politici stessero a cuore anche le persone discoste sul territorio. Sotto sotto la realtà è diversa. Diamo la banda larga a tutti in maniera che permettiamo alle grandi aziende private, allora statali o con sovvenzioni statali, di tassare...
-
No al referendum per bocciare la riforma costituzionale in salsa centralistica e dittatoriale fatta da un Governo, il Governo di Renzi e dei poteri forti, non eletto dai cittadini ma imposto dai palazzi di Bruxelles. Questo l’oggetto del convegno che la Lega Nord di Lugano organizza in città domenica 20 novembre alle ore 15.30...
-
Un’azienda italiana avrebbe delocalizzato la produzione in Romania così da poter sfruttare di più i lavoratori. Uno dei tanti imprenditori socialmente irresponsabili, verrebbe da dire: già, ma si dà il caso che i nuovi stivali da combattimento in dotazione alle reclute dell’esercito svizzero siano prodotti proprio in questa fabbrica, che paga 300 franchi al...
-
L’Associazione ticinese degli utenti del trasporto pubblico (Astuti), sezione cantonale di Pro Bahn, sostiene di principio la petizione lanciata la scorsa settimana da un gruppo composto da politici, ex-politici e rappresentanti della società civile a favore di un prolungamento a sud (ma anche a nord) di AlpTransit quale completamento della galleria del Gottardo (che...
-
Il prossimo 27 novembre saremo chiamati a votare su un tema di estrema importanza. E’ un Sì alla vita e non pro o contro il nucleare. E’ un Si alle nostre future generazioni e non al nostro egoismo odierno. Vogliamo vivere e garantire la vita terrena ai nostri nipoti e per generazioni o vogliamo...
-
ASSEMBLEA DEL PERSONALE DELLA DIVISIONE DELL’AZIONE SOCIALE E DELLE FAMIGLIE (DASF) DEL DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ E DELLA SOCIALITÀ L’Assemblea del personale della Divisione dell’azione sociale e delle famiglie del Dipartimento della sanità e della socialità riunitasi negli scorsi giorni, ha voluto sottolineare che da più di un decennio il personale dell’Amministrazione cantonale ha subito...
-
Abbiamo un mercato del lavoro drogato e la conseguenza logica sfocia nel precariato e nella povertà, generando migliaia di persone in situazioni sociali e finanziarie allo sbando. Il benessere accumulato in questo Cantone negli ultimi quarant’anni sembra si stia sciogliendo velocemente come un “iceberg ai caraibi”. Siamo arrivati a questo punto per molteplici motivi...
-
Ho letto uno scritto sul giornale di una signora che diceva che purtroppo in Svizzera non si fa nulla per spingere le donne all’allattamento al seno. Io credo che una donna, nella maggior parte dei casi, se può allattare lo fa. Quando non lo fa è perché probabilmente non vuole o per diversi motivi...
-
I soldi fanno la presidenza, le dichiarazioni di chiusura e di opinioni politicamente non corrette che ha accompagnato tutta la campagna elettorale di Trump hanno vinto. Dopo il Brexit inglese ecco che gli americani hanno voltato le spalle alla continuità e al personaggio Clinton che garantiva stabilità dei mercati. Trump un’incognita, l’uomo che non...