Alptransit quando gli studenti di città reclamano vi sono studenti di valle che sono penalizzati
ETC
ETiCinforma.ch nasce su iniziativa di Roberto Bosia l’11 aprile 2006 con nome diverso, che nel tempo è cambiato fino all’attuale in vigore da oltre 4 anni. Il sogno di avere un giornale esclusivamente a favore della gente, prevalentemente sul territorio della Svizzera Italiana, dove si promuovono con enfasi le notizie belle, positive e propositive. ETiCinforma vuole essere uno strumento dove ci si può raffrontare nella realtà, dando la voce alle persone normali, quelle che in silenzio fanno tanto per gli altri in ambito di volontariato o utilità sociale. Dare visibilità a tutte quelle associazioni, gruppi e privati che operano a favore del prossimo è il nostro scopo principe che dalla fondazione ci ha mosso ed entusiasmato, nella convinzione di vivere in un luogo poco distante da quello che potrebbe essere definito il paradiso terreste. Rovinato ahinoi, dalla politica, dall’egoismo personale e da problemi che ci investono senza che neppure ce ne accorgiamo in tempo. L’11 settembre 2016 nasceva anche il bimensile ETiCinforma Paper, che tratta i veri temi di interesse popolare: parliamo di benessere, di economia, di spiritualità, di adolescenza, di lavoro, ecc. cercando di dare un contributo interessante alla gente. Il nostro progetto DeTox va nella direzione auspicata, dare sollievo e soluzioni a tutte le persone che ce lo chiedono e che non sanno come muoversi in questo mondo fatto esclusivamente per i potenti!. Noi ci siamo e vi aspettiamo! Avete qualcosa da dire, eventi che vi interessano, tematiche calde o problemi da risolvere… contattateci senza problemi.
Intanto siamo presenti a molte fiere sul territorio e siamo Media-Partner di molti eventi come anche creiamo noi stessi eventi, in particolare per donare al prossimo. Ogni richiesta che riceviamo è per noi fonte di gioia … associazione.etc@gmail.com
-
Miliardi su miliardi, celebrazioni di laudatio alla nostra Nazione e ancora tanti brindisi, felicità di tutti. Mi ricordo venti anni fa, in un’intervista passata alla TSI (dunque non frutto di fantasia mentale) dichiaravo che per Faido e la Leventina questa meraviglia di tecnologia mondiale avrebbe riservato tanti bocconi amari. Quelli che venti anni fa...
-
Ed eccoci che il pres. del Governo afferma che che se il preventivo non sarà accettato si va solo in gestione dei conti. Di fronte ai sensi di responsabilità lanciato dai tre partiti senza riserva, poi il regolamento dei conti con voti intrecciati tra le varie fazioni. Senza preventivo non si va avanti. Domani...
-
Designata nel 2003 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, la Giornata internazionale della montagna è frutto del successo dell’Anno internazionale della montagna dell’Onu del 2002, che ha aumentato la consapevolezza globale sull’importanza delle montagne, ha stimolato la costituzione di comitati nazionali in 78 Paesi e rafforzato le alleanze promuovendo la creazione del partenariato internazionale per...
-
Dopo il numero Zero distribuito in ogni dove dall’11 settembre 2016 ecco che il progetto prosegue con grande entusiasmo, dovuto ai vari Feedback ricevuti da settembre ad oggi. Abbiamo apportato alcuni correttivi tecnici, scaturiti dalle osservazioni dei nostri lettori e già oggi abbiamo in corso corretttivi di impostazione per il nr 2 che uscirà...
-
Da venti anni i premi cassa malattia aumentano in maniera più o meno regolare e vertiginosa. In quest’ultimo anno l’innalzamento dei premi è stato addirittura di oltre il 10 %. Come se non bastasse i nostri parlamentari a Berna si sono accordati di aumentare la franchigia minima per contenere l’impiego dei soldi delle casse...
-
I cittadini per il territorio di Lugano vogliono dire la loro in merito alla prossima revisione del Piano regolatore della Città. In particolare, “Uniti per Brè” rivendica che la revisione del piano regolatore del comparto di Brè venga affrontata al più presto: le opinioni dei cittadini sul futuro del villaggio e gli strumenti per...
-
Pensiamo sia importante sapere con cifre alla mano, quelle che molti responsabili di vari eventi o strutture pubbliche finanziate totalmente o in parte con soldi pubblici, che ci venga detto il ritorno in soldi pubblici. Dire che un franco investito porta 8 franchi di sinergie e non documentare questa frase è segno di mancanza...
-
Vai a visitare TiPiCo a Lugano, ancora domani e domenica, e ti aspetti di trovare spazi espositivi di vini, di formaggi e salumi, un po’ di artigianato e il mangiare tipico ticinese. Noi questa sera un buon piatto di polenta con zola, che brutto vizio di tagliare la parola, diciamo gorgonzola per favore, e...
-
Dopo l’uscita del numero zero in settembre 2016 e del Magazine a tema dell’11 ottobre 2016, ecco che ci si avvia a distribuire (agli abbonati) il numero 1 di ETiCinforma Paper. Si avvicina il Natale e il Team di ETiCinforma, impegnato anche nell’online ETiCinforma.ch è impegnato a documentare molti eventi natalizi. Sul numero 1...
-
Caro imperatore Claudio, dobbiamo ammetterlo, abbiamo apprezzato la sua simpatica battuta sul villaggio gallico restio ad accettare l’ennesima imposizione che arriva da Roma SPQR, pardon, Bellinzona – Palazzo delle Orsoline, centro dell’impero. Tuttavia non riusciamo a capire come sia possibile che lei, dopo gli anni di imbarazzante silenzio del suo predecessore, ci rimproveri ora...