Ma per il Ticino l’approvazione del progetto FOSTRA rappresenta molto di più, di Marco Chiesa CN-UDC
ETC
ETiCinforma.ch nasce su iniziativa di Roberto Bosia l’11 aprile 2006 con nome diverso, che nel tempo è cambiato fino all’attuale in vigore da oltre 4 anni. Il sogno di avere un giornale esclusivamente a favore della gente, prevalentemente sul territorio della Svizzera Italiana, dove si promuovono con enfasi le notizie belle, positive e propositive. ETiCinforma vuole essere uno strumento dove ci si può raffrontare nella realtà, dando la voce alle persone normali, quelle che in silenzio fanno tanto per gli altri in ambito di volontariato o utilità sociale. Dare visibilità a tutte quelle associazioni, gruppi e privati che operano a favore del prossimo è il nostro scopo principe che dalla fondazione ci ha mosso ed entusiasmato, nella convinzione di vivere in un luogo poco distante da quello che potrebbe essere definito il paradiso terreste. Rovinato ahinoi, dalla politica, dall’egoismo personale e da problemi che ci investono senza che neppure ce ne accorgiamo in tempo. L’11 settembre 2016 nasceva anche il bimensile ETiCinforma Paper, che tratta i veri temi di interesse popolare: parliamo di benessere, di economia, di spiritualità, di adolescenza, di lavoro, ecc. cercando di dare un contributo interessante alla gente. Il nostro progetto DeTox va nella direzione auspicata, dare sollievo e soluzioni a tutte le persone che ce lo chiedono e che non sanno come muoversi in questo mondo fatto esclusivamente per i potenti!. Noi ci siamo e vi aspettiamo! Avete qualcosa da dire, eventi che vi interessano, tematiche calde o problemi da risolvere… contattateci senza problemi.
Intanto siamo presenti a molte fiere sul territorio e siamo Media-Partner di molti eventi come anche creiamo noi stessi eventi, in particolare per donare al prossimo. Ogni richiesta che riceviamo è per noi fonte di gioia … associazione.etc@gmail.com
-
Il prossimo 12 febbraio saremo chiamati alle urne per esprimere il nostro voto su importanti temi politici. Il rischio è che il dibattito si concentri su due unici temi, dimenticando e facendo passare in secondo piano un altro soggetto che merita invece un accurato approfondimento. Mi riferisco in particolare alla votazione sul Fondo per...
-
Una riforma fiscale necessaria e vantaggiosa per le PMI ticinesi, secondo Fabio Regazzi (pres. AITI)
La sinistra non perde occasione in questa campagna per il voto del 12 febbraio sulla riforma III dell’imposizione delle imprese per annunciare le sette piaghe d’Egitto per le casse dello Stato, dei Cantoni e dei Comuni e per i cittadini qualora la riforma fiscale fosse approvata in votazione popolare. Questo “terrorismo politico” è però...
-
Tre anni fa il popolo svizzero ha sostenuto in votazione popolare l’inserimento nella Costituzione di un fondo di durata illimitata per finanziare la gestione, la manutenzione e la creazione di infrastrutture ferroviarie (il fondo FAIF). Il 12 febbraio 2017 i cittadini sono chiamati alle urne per pronunciarsi su un fondo analogo. Il FOSTRA, il...
-
Il preventivo, bocciato due mesi fa, passa alla grande con gli stessi parlamentari che hanno fatto “pappa e ciccia” e come bravi soldatini hanno votato senza discutere. Poi ecco che molti parlamentari hanno votato contro al plafonamento degli alti stipendi dei funzionari statali dirigenti e come se non bastasse i soliti parlamentari hanno affossato...
-
La Riforma III della fiscalità delle imprese, su cui saremo chiamati a votare il 12 febbraio, è un assegno in bianco, che dovremmo firmare senza garanzie e senza sapere quanto ci costerà. Nemmeno l’Amministrazione federale ha voluto assumersi il rischio di calcolare il totale delle perdite in entrate fiscali che il nostro paese subirà:...
-
Fermiamo il circolo vizioso, rispondiamo con propositività di Alessandro Lucchini, Consigliere Comunale di Giubiasco, Vice-Segretario Politico del Partito Comunista Tagli e sgravi fiscali sono ormai protagonisti della scena politica cantonale da molti anni alla stregua delle politiche economiche di austerità adottate dall’Unione Europea. Non dobbiamo dunque stupirci che anche a febbraio ci dovremo chinare...
-
FOSTRA, Legge riforma III per favorire le grandi multinazionali in Svizzera, agevolare la naturalizzazione e via di questo passo. Importante per i politici, dal Consigliere Federale Maurer, quello che va alla Valascia invece di lavorare per la gente, fino ai consiglieri di Stato Ticinesi, ai consiglieri nazionali e agli Stati a Berna, ai parlamentari...
-
FOSTRA: un’occasione storica per prendere il toro per le corna Fabio Regazzi, Consigliere nazionale PPD, presidente Aiti Il solstizio d’estate di 57 anni fa è una data memorabile, storica. Il 21 giugno 1960 il Parlamento svizzero varava il Decreto federale concernente la rete delle strade nazionali che in buona sostanza definisce l’attuale rete di...
-
Apprezzo la lettera del Comune di Cevio. Ma denunciare queste decisioni che penalizzano le Valli non è più sufficiente. È necessario che il Consiglio di Stato decida di potenziare trasferire posti di lavoro nelle valli, ma prima di tutto deve decidere che non vi siano smantellamenti del poco già esistente. Con i mezzi di...
-
Il fondo FOSTRA finanzia il potenziamento della rete svizzera dei trasporti. I cittadini e le aziende del nostro Paese hanno bisogno di un’eccellente infrastruttura stradale. La ferrovia già beneficia di un fondo di durata indeterminata per il finanziamento delle sue infrastrutture. Con il fondo FOSTRA, la strada e la ferrovia saranno finalmente sullo stesso...