L’ufficialmente benedetta frode di Flavio Laffranchi, Losone
ETC
ETiCinforma.ch nasce su iniziativa di Roberto Bosia l’11 aprile 2006 con nome diverso, che nel tempo è cambiato fino all’attuale in vigore da oltre 4 anni. Il sogno di avere un giornale esclusivamente a favore della gente, prevalentemente sul territorio della Svizzera Italiana, dove si promuovono con enfasi le notizie belle, positive e propositive. ETiCinforma vuole essere uno strumento dove ci si può raffrontare nella realtà, dando la voce alle persone normali, quelle che in silenzio fanno tanto per gli altri in ambito di volontariato o utilità sociale. Dare visibilità a tutte quelle associazioni, gruppi e privati che operano a favore del prossimo è il nostro scopo principe che dalla fondazione ci ha mosso ed entusiasmato, nella convinzione di vivere in un luogo poco distante da quello che potrebbe essere definito il paradiso terreste. Rovinato ahinoi, dalla politica, dall’egoismo personale e da problemi che ci investono senza che neppure ce ne accorgiamo in tempo. L’11 settembre 2016 nasceva anche il bimensile ETiCinforma Paper, che tratta i veri temi di interesse popolare: parliamo di benessere, di economia, di spiritualità, di adolescenza, di lavoro, ecc. cercando di dare un contributo interessante alla gente. Il nostro progetto DeTox va nella direzione auspicata, dare sollievo e soluzioni a tutte le persone che ce lo chiedono e che non sanno come muoversi in questo mondo fatto esclusivamente per i potenti!. Noi ci siamo e vi aspettiamo! Avete qualcosa da dire, eventi che vi interessano, tematiche calde o problemi da risolvere… contattateci senza problemi.
Intanto siamo presenti a molte fiere sul territorio e siamo Media-Partner di molti eventi come anche creiamo noi stessi eventi, in particolare per donare al prossimo. Ogni richiesta che riceviamo è per noi fonte di gioia … associazione.etc@gmail.com
-
Chi è un “rifugiato”? La definizione è giuridicamente ben definita ma l’imbroglio inizia già con la messa in pratica. Rifugiato è chi è fuggito o stato espulso dal paese d’origine a causa di discriminazioni politiche, religiose, razziali, perché appartenente a una categoria di perseguitati oppure a causa di guerre nel suo paese. Rifugiati erano...
-
Inquinamento dell’aria: Sì alle soluzioni, No a semplici spot elettorali Gli interventi di urgenza non contribuiscono alla soluzione del problema causando solo costi e disagi Il PLR è favorevole ad un approccio pragmatico e concreto al miglioramento delle condizioni ambientali nel nostro Cantone che in 15 anni ha permesso di dimezzare le PM10 e...
-
Con la votazione sulla riforma dell’imposizione delle imprese, il popolo svizzero si esprime il prossimo 12 febbraio 2017 su uno dei temi economici più importanti degli ultimi anni. Il Consiglio federale, il Consiglio nazionale, il Consiglio agli Stati, i cantoni, le associazioni economiche e tutti i partiti borghesi sono convinti: la riforma fiscale è...
-
SI alla Riforma III delle imprese! Ecco l’appello di 27 sindaci ticinesi. (su 135 sindaci in totale)
Siamo convinti che l’economia elvetica e ticinese abbia bisogno della Riforma III dell’imposizione delle imprese per rimanere competitiva a livello internazionale e per evitare che grosse imprese lascino la Svizzera per altri luoghi più interessanti dal profilo fiscale, con tutte le conseguenze del caso: perdita di posti di lavoro qualificati e di gettito fiscale...
-
Sarà un detto, ma un fondo di verità esiste. Mio nonno, saggio politico e amante del suo paese, esortava tutti a votare sempre al contrario di quello che i governanti proponevano. Non ho ai creduto in passato a questo detto, ma i fatti stanno dando ragione a mio nonno. Trent’anni fa vi era una...
-
Il nuovo fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato (FOSTRA) è uno strumento indispensabile per preservare il successo dell’infrastruttura stradale e quindi del sistema di trasporto in Svizzera. Due terzi dei trasporti pubblici si muove sulle strada, come bus o tram. Il finanziamento illimitato nel tempo per il mantenimento dell’infrastruttura stradale si...
-
Abbiamo sentito nei giorni scorsi alcuni interventi sui vari media sull’eventualità di organizzare nuovamente i giochi olimpici nel canton Grigioni e molti dati, finora conosciuti solo ai pochi, che ci hanno fatto riflettere, ma che non piovono del tutto con sorpresa. Lo abbiamo sempre constatato che andare a sciare è sport per ricchi e...
-
E’ arrivata la nuova vettura dell’associazione ETC, una Dacia Sandero Stepway, la macchina nuova meno cara della Svizzera ma dotata di tutti i confort come le grandi berline con un concentrato di tecnologia secondo a nessuno. Dopo che la nostra vecchia dacia blu, 5 anni 250 mila chilometri senza mai avere un difetto o...
-
In un momento, come quello attuale, di incertezza economica e di scarsa creazione di nuovi posti di lavoro, la Riforma III dell’imposizione delle imprese propone una serie di misure ponderate e concrete per aumentare l’attrattività del nostro territorio nei confronti delle imprese multinazionali. Adeguando le nostre norme fiscali alle consuetudini entrate in uso a...
-
Ecco la proposta formulata dalla sezione PPD Nuova Bellinzona: le commissioni di quartiere vengano nominate dalle rispettive cittadinanze riunite in assemblee e non dal Municipio. Questa richiesta è stata rafforzata dal lancio di una petizione (moduli scaricabili da www.ppd-bellinzona.ch) ed è la prima azione concreta per sottolineare l’importanza che rivestono tutti i 13 Quartieri...