Letto su ETicinforma Paper nr 2/11 marzo2017: Forum Turistico delle 3 Valli, considerazioni di Roberto Bosia
ETC
ETiCinforma.ch nasce su iniziativa di Roberto Bosia l’11 aprile 2006 con nome diverso, che nel tempo è cambiato fino all’attuale in vigore da oltre 4 anni. Il sogno di avere un giornale esclusivamente a favore della gente, prevalentemente sul territorio della Svizzera Italiana, dove si promuovono con enfasi le notizie belle, positive e propositive. ETiCinforma vuole essere uno strumento dove ci si può raffrontare nella realtà, dando la voce alle persone normali, quelle che in silenzio fanno tanto per gli altri in ambito di volontariato o utilità sociale. Dare visibilità a tutte quelle associazioni, gruppi e privati che operano a favore del prossimo è il nostro scopo principe che dalla fondazione ci ha mosso ed entusiasmato, nella convinzione di vivere in un luogo poco distante da quello che potrebbe essere definito il paradiso terreste. Rovinato ahinoi, dalla politica, dall’egoismo personale e da problemi che ci investono senza che neppure ce ne accorgiamo in tempo. L’11 settembre 2016 nasceva anche il bimensile ETiCinforma Paper, che tratta i veri temi di interesse popolare: parliamo di benessere, di economia, di spiritualità, di adolescenza, di lavoro, ecc. cercando di dare un contributo interessante alla gente. Il nostro progetto DeTox va nella direzione auspicata, dare sollievo e soluzioni a tutte le persone che ce lo chiedono e che non sanno come muoversi in questo mondo fatto esclusivamente per i potenti!. Noi ci siamo e vi aspettiamo! Avete qualcosa da dire, eventi che vi interessano, tematiche calde o problemi da risolvere… contattateci senza problemi.
Intanto siamo presenti a molte fiere sul territorio e siamo Media-Partner di molti eventi come anche creiamo noi stessi eventi, in particolare per donare al prossimo. Ogni richiesta che riceviamo è per noi fonte di gioia … associazione.etc@gmail.com
-
Parliamo del fazzoletto più centrale in Europa e dove la natura ha regalato ogni ben di Dio. Un territorio, vasto e contenuto al tempo stesso, intriso di storia e tradizione, dove nulla manca e dove tutto è alla portata di mano, tale da rendere facile la sua promozione. A pochi chilometri da Milano a...
-
Istituita agli inizi del XX secolo, festeggiata in America in luglio, mentre nei paesi religiosi in concomitanza con la festa di San Giuseppe, 19 marzo, il papà di Gesù, vediamo di andare oltre ad una semplice festa commerciale, tono assunto in questi ultimi anni. Qui non si tratta di essere femminista o maschilista ma...
-
70 franchi al mese in più di AVS a tutti indistintamente (!), tasso di conversione del secondo pilastro ridotto al 6% contro lo 6,8%, aumento dell’IVAdi 0,6 punti, innalzamento età pensionabile delle donne a 65 anni, probabile innalzamento dell’età pensionabile degli uomini a 67 anni. Scusate qualcuno ci spiega che razza di revisione è...
-
34 uffici chiusi delle Poste Svizzere solo in Ticino, ed è solo l’inizio, non ce lo leva nessuno dalla testa. Il responsabile della comunicazione delle Poste si è detto sorpreso delle reazioni dei vari municipi i cui comuni sono toccati dal provvedimento. Una Posta che ha avuto l’anno scorso un utile di esercizio di...
-
Lunedi sera 13.03.2017, la RSI (LA2) ha organizzato presso la sala comunale il confronto fra le forze politiche candidate a governare la nuova Bellinzona. Il dibattito è stato condotto dal moderatore Massimiliano Herber in modo grottescamente partigiano, senza rispetto per la par condicio e la corretta informazione dei cittadini. Una miserrima commedia che ha...
-
Sem sempar schtai atratt dal dialett, di tanti che parlum in dal Tesin. Pürtrop sem mia bon da schrival e nianca da parlal, al dialett di nos avi. Parli chel dala ferovia che l’è l’dialett da tücc. Coi mé fiöö parli dialett e taglian, ma quant che sem rabià al dialett l’è la lingua...
-
ETiCinforma Paper, nr. 2, 11 marzo 2017 è arrivata da lunedì invieremo la copia ai nostri abbonati….
È arrivata! Un menu unico con temi semplici ma che sono lo specchio del Ticino con le sue contraddizioni e le sue eccelleze. Una rivista racconta della gente, delle sue aspettative, della voglia di venirne fuori. La rivista fatta da gente comune, da gente che ha cuore, fatta da voi e che cerca di...
-
Alessandro Lucchini, Candidato al Municipio e al Consiglio Comunale di Bellinzona per la lista Unità di Sinistra Da tempo i lavoratori delle Officine di Bellinzona denunciano che il futuro del sito industriale è tutt’altro che sicuro: si tratta di un tema prioritario che dovrebbe occupare tutti i candidati. L’incertezza è dovuta all’atteggiamento delle FFS,...
-
Sulla Posta non si prenda in giro la cittadinanza! di Massimiliano Ay, candidato al consiglio comunale di Bellinzona e segretario del Partito Comunista Nella seduta di dicembre del Granconsiglio ticinese tutti i partiti si sono schierati per chiedere alla Confederazione una moratoria nella chiusura degli uffici postali. Naturalmente ne sono felice e ho votato...
-
Un movimento femminista nasce dal basso con l’ambizione di includere il 99% delle donne e lasciarsi alle spalle il femminismo della donna in carriera; sono molte e provengono da numerosi Paesi le donne unite nello sciopero e nella protesta questo otto marzo che credono fermamente in un nuovo femminismo internazionale. Il processo di emancipazione...