Lettera degli utenti ¦ Competenza e capacità negoziale per il Consiglio IPCT
ETC
ETiCinforma.ch nasce su iniziativa di Roberto Bosia l’11 aprile 2006 con nome diverso, che nel tempo è cambiato fino all’attuale in vigore da oltre 4 anni. Il sogno di avere un giornale esclusivamente a favore della gente, prevalentemente sul territorio della Svizzera Italiana, dove si promuovono con enfasi le notizie belle, positive e propositive. ETiCinforma vuole essere uno strumento dove ci si può raffrontare nella realtà, dando la voce alle persone normali, quelle che in silenzio fanno tanto per gli altri in ambito di volontariato o utilità sociale. Dare visibilità a tutte quelle associazioni, gruppi e privati che operano a favore del prossimo è il nostro scopo principe che dalla fondazione ci ha mosso ed entusiasmato, nella convinzione di vivere in un luogo poco distante da quello che potrebbe essere definito il paradiso terreste. Rovinato ahinoi, dalla politica, dall’egoismo personale e da problemi che ci investono senza che neppure ce ne accorgiamo in tempo. L’11 settembre 2016 nasceva anche il bimensile ETiCinforma Paper, che tratta i veri temi di interesse popolare: parliamo di benessere, di economia, di spiritualità, di adolescenza, di lavoro, ecc. cercando di dare un contributo interessante alla gente. Il nostro progetto DeTox va nella direzione auspicata, dare sollievo e soluzioni a tutte le persone che ce lo chiedono e che non sanno come muoversi in questo mondo fatto esclusivamente per i potenti!. Noi ci siamo e vi aspettiamo! Avete qualcosa da dire, eventi che vi interessano, tematiche calde o problemi da risolvere… contattateci senza problemi.
Intanto siamo presenti a molte fiere sul territorio e siamo Media-Partner di molti eventi come anche creiamo noi stessi eventi, in particolare per donare al prossimo. Ogni richiesta che riceviamo è per noi fonte di gioia … associazione.etc@gmail.com
-
Entro il 23 maggio le persone attive affiliate presso l’Istituto di previdenza del Canton Ticino (IPCT) potranno votare in merito al rinnovo del Consiglio d’amministrazione. I tre Sindacati del personale pubblico, dei docenti cantonali e docenti comunali, degli operatori sociosanitari/socioeducativi e della polizia nello scorso quadriennio hanno lavorato intensamente per il salvataggio delle pensioni...
-
Si ritorna su temi importanti della cassa malattia e dei costi della sanità, che sono esplosi a dismisura e non sempre giustificabili. Stefan Meierhans, sorvegliante dei prezzi in Svizzera ha osservato quanto segue; “il 20% dei cosi dell’assicurazione sanitaria sono superflui; si tratta di 8 miliardi franchi. I premi si potrebbero ridurre senza intaccare...
-
Sono un cittadino normale, che ha sempre lavorato e si gode, si fa per dire, la AVS, dovendo ancora lavorare per arrivare a fine mese! Le votazioni cantonali del 9 giugno 2024 sono alle porte e sui media, in TV e in ogni social chi vuole fare spendere soldi pubblici senza ritegno e senza...
-
A noi dispiace vedere come la politica ci prenda in giro e in particolare chi del decreto Morisoli n ha fatto una Bibbia non voglia guardare in faccia alla realtà. Piangono e dicono che dobbiamo risparmiare, ci tagliano sussidi per pagare il premio cassa malattia, ci aumentano le tasse di circolazione quando il popolo...
-
A metà del 1800, infatti, i lavoratori non avevano diritti: lavoravano anche 16 ore al giorno, in pessime condizioni, e spesso morivano sul luogo di lavoro (cosa che purtroppo accade ancora oggi). Il 1° maggio 1886 fu indetto uno sciopero generale in tutti gli Stati Uniti per ridurre la giornata lavorativa a 8 ore....
-
Sei giorni fa al Nazionale e’ stata votato il divieto di uso di simboli nazisti e razzisti come anche eventi che inneggiano e favoriscono l’uso della violenza razzista. Il Consiglio Nazionale ha deciso di sostenere la proposta con 133 voti a favore, 38 contrari e 17 astenuti. La mozione chiede al Governo di definire...
-
Un tema ricorrente quella della libertà di espressione e di un giornalismo libero nello scrivere cosa crede, nel pieno rispetto delle persone. Ogni volta che vi sia un tema caldo, ci si rende conto di come la stampa debba svolgere un ruolo da “cane da guardia”, non gradito di volta in volta e a...
-
Il proibizionismo non ha mai portato lontano, anzi ha favorito la criminalità nascosta e affari loschi lontani dallo Stato. Vogliamo evitare questo stato di cose, ma d’altra parte dobbiamo limitare il fenomeno fumo, droga e alcool, che comporta costi enormi alla salute. Statisticamente l’82% delle malattie tumorali hanno come causa principale il fumo, droga...
-
Partiamo subito dallo scrivere che il partito piu’ forte a livello cantonale e’ il partito senza intestazione, il buon 25% di chi si e’ recato alle urne non si identifica nei partiti, siano essi storici o quelli appena nati. Il 95% dei votanti lo fa per corrispondenza, segno che non hanno proprio voglia di...
-
I tradizionali due pesi e le due misure A causa di alcuni imbecilli che confondono le strade di quartiere con l’autodromo della vicina Brianza, il comune di Losone ha introdotto o meglio detto ha dovuto introdurre la zona 30 nel comparto Campagne, costata agli abitanti del paese la bellezza di 330’000.- franchi. Fino a...