Di Alessandro Lucchini, Candidato al Cds e al GC per il Partito Comunista (PC) Il settore della moda in Ticino, oggi, non può essere paragonato al settore tessile-industriale che per tutto il ‘900 è stato un fiore all’occhiello dell’economia ticinese, di cui tradizione, produzione industriale e legame con il territorio erano aspetti peculiari. Quel...
LETTERA UTENTI: Moda: un settore non più strategico per il Ticino
Lettere utenti
Le lettere degli utenti, devono essere corredate da Nome e Cognome, e-mail e indirizzo esatto con un recapito telefonico (chi desidera che la sua firma non venga pubblicata deve espressamente indicarlo, come il motivo), La redazione si riserva di pubblicare o meno il materiale ricevuto. Scritti anonimi vengono cestinati immediatamente. Gli scritti pubblicati non impegnano in nessuna maniera la redazione.
-
La corsa verso le Cantonali del prossimo 7 aprile è stata definitivamente lanciata. Senza alzare troppa polvere e fare inutile rumore ma schierando due capaci e credibili Consiglieri comunali, vi partecipa anche il piccolo gruppo leghista di Losone. Bea Duca é da diverse legislature la disponibile e attenta rappresentante della Lega dei Ticinesi. Pur...
-
In un precedente intervento ho esposto una mia tesi, la cui conclusione è che dobbiamo puntare sui candidati che meglio si identificano per la loro propria natura in una serie di valori concreti, ovvero in primis sulle donne-candidate che il partito propone. Alcuni fra voi qui smetterebbero di leggere per passare ad altro; volete...
-
Quando si parla di conciliabilità tra impegni familiari e lavorativi si tende a pensare che la questione riguardi il mondo femminile. D’altronde siamo stati abituati ad una società in cui i compiti tra mamma e papà erano divisi, per così dire, in modo verticale: alla mamma il compito accudire i figli e curare la...
-
Garzoli: “Le risposte in parlamento del ministro Gobbi sono poco rassicuranti. Serve un quadro completo per capire il fenomeno” Durante la seduta del 19 febbraio 2019 il Parlamento ha discusso della riorganizzazione del settore esecutivo e fallimentare in Ticino. Alle gravi criticità sollevate dal Parlamento e in particolare dalla Commissione della gestione del Gran...
-
Quale primo firmatario delle due iniziative popolari atte a cambiare l’imposta di circolazione, per il momento posso semplicemente prendere atto del fatto che il Consiglio di Stato ha messo in consultazione il nuovo sistema di calcolo dell’imposta. Quello che veramente conterà, sarà il messaggio del Governo che dovrà passare sui banchi del Gran consiglio....
-
Le relazioni istituzionali tra la Svizzera e l’Unione Europea sono in sostanziale stallo da parecchio tempo. A livello diplomatico il prodigarsi è notevole. Gli sviluppi politici languono. I fronti sono politicamente distanti; tanto quanto sono differenti i sistemi e i valori di riferimento. Da un lato una Svizzera che globalmente crede nella via bilaterale,...
-
Che certi partiti sono come una manica a vento é comprovato dai frequenti cambiamenti dei loro slogan pubblicitari con tali diametralmente opposti. Con un’escamotage probabilmente congegnata per limitare i danni in vista delle prossime Cantonali, il motto «Sinistra é propositiva» in voga sinora é stato sostituito dal «Siamo la vostra voce» di oggi. Quanto...
-
Abbiamo preso atto del fatto che secondo l’Associazione Ticinese per l’Autonomia dei Comuni (ATAC) non si debba andare a votare alle elezioni cantonali di aprile. L’ATAC, infatti, sostiene che tutti i partiti politici presenti in parlamento, con eccezione di qualche deputato, si siano dimostrati incoerenti, applicando una falsa democrazia. Si tratta di una boutade...
-
Di Alessandro Lucchini, economista, Candidato al CdS per il Partito Comunista (PC) I cittadini ticinesi hanno espresso chiaramente la loro volontà: un salario minimo dignitoso. È scandaloso però che è dal 2015 che si è in attesa di concretezza. Sembra che la maggioranza parlamentare sia intenzionata a posticipare la discussione a dopo le elezioni,...