Ecco le proposte del CCB per il mese di marzo (tutte le proiezioni come sempre al Cinema Forum Bellinzona): 3 film in collaborazione con AMOPA-Ticino „Delitti descritti, il Polar francofono“ (un percorso dedicato al romanzo poliziesco nella letteratura di lingua francese); primo film: sabato, 5 marzo, ore 18.00, La chambre bleue di Mathieu Amalric,...
Ecco le proposte del CCB (Cinema Bzona) per il mese di marzo
info cultura
-
Prendiamo spunto dalla conferenza stampa di presentazione del “Requiem op. 48” di Robert Schumann e “Mottetti op. 110 e op. 74” di Johannes Brahms che si terrà il 25 marzo 2016 in cattedrale a Bellinzona, dove ad una nostra domanda relativa agli indotti economici di un concerto simile, ci è stato risposto dalla sig.ra...
-
“Natura morta con Leica e taccuino”. Inizia così il viaggio tra le opere di Aleksandr Rodchenko offerto dalla mostra inaugurata venerdì pomeriggio al Lac. Leica e taccuino, i suoi strumenti, le sue due anime. Quella del fotografo e quella del teorico, la sua espressione visiva e quella riflessiva. Straordinario testimone del suo tempo, Rodchenko...
-
ALLESTIMENTO ALLA GIAPPONESE: la mostra del Museo delle Culture al Palazzo del Governatore di Parma.
Giovedì 25 febbraio, nell’Auditorium di Palazzo Governatore di Parma, è stato presentato il progetto «Giappone Segreto. Capolavori della fotografia dell’800», curato, prodotto e allestito dal Museo delle Culture di Lugano (MCL) in collaborazione con Giunti Arte mostre musei (GAmm), con il patrocinio del Comune di Parma. Un’esposizione e cicli di conferenze ed eventi spettacolari...
-
Avrà inizio il prossimo 21 marzo il primo MOOC (Massive Open Online Course) realizzato dall’Istituto di studi italiani dell’USI e dedicato alla Divina commedia, intitolato “All’eterno dal tempo. Introduzione alla Commedia di Dante”. Il corso, fruibile gratuitamente online, vedrà la partecipazione di alcuni noti dantisti contemporanei: Carlo Ossola, direttore dell’Istituto di studi italiani dell’USI,...
-
Il bando per la cultura e il no profit che fa volare il Ticino Lugano. #faigirarelacultura, il progetto ticinese dedicato a cultura e no profit, sta per chiudere le iscrizioni per concorrere alla sua quarta edizione. «Oggi più che mai è necessario mettere in circolo le idee, far conoscere l’impegno di chi fa cultura,...
-
L’esposizione del Museo delle Culture “Giappone Segreto: Capolavori della Fotografia dell’800” a Parma dal 05/03 al 05/06 2016 Il Museo delle Culture ha il piacere di annunciarvi una novità nella sua programmazione: l’esposizione temporanea “Giappone Segreto: Capolavori della Fotografia dell’800” dal 5 marzo al 5 giugno 2016 a Parma a Palazzo Governatore. The Museum...
-
Como Classica, il festival che intende rendere accessibile a tutti – e non solo a chi già è esperto – la musica classica torna per la quarta stagione, a partire dal 28 febbraio. Anche quest’anno il calendario vedrà interpreti acclamati in tutta Europa per il loro talento e successo, tra quali Bruno Canino, Roberto...
-
Il Circolo Numismatico Ticinese E’ stato costituito nel 1986 da una trentina di soci fondatori. Negli anni ha svolto un’intensa attività, con conferenze, mostre e pubblicazioni. Dopo la pausa invernale riprende l’attività giovedì 25 febbraio nelle sale della residenza Meridiana di Viganello inizio alle ore 19.00, relatore il Dr. Andrea Casoli, con la prima...
-
Il giovedì 25 febbraio 2016 (20’15), avrà luogo l’anteprima pubblica al Teatro del Gatto di Ascona del documentario Hopp Suisse! Una storia di calci che racconta l’avventura” mondiale” alla Homeless World Cup 2015 di Amsterdam dell’Azatlaf una squadra di calcio ticinese composta prevalentemente da persone sofferenti di disturbi pischiatrici. La regia del documentario è...