Alla Scuola di Scultura di Peccia da ormai 40 anni si insegna l’ABC della scultura, lavorando principalmente con il marmo Cristallina locale. Nel corso degli anni l’offerta si è ampliata includendo discipline classiche come la scultura in legno, la modellazione con o senza modello, la lavorazione del gesso, lo stampaggio con il silicone e...
Sorteggio per l’anniversario – corsi attraenti da vincere alla Scuola di scultura di Peccia
info cultura
-
Al centro della stagione 2024/25 l’identità dell’OSI e la vicinanza al suo territorio, tra grandi solisti e direttori ospiti, dieci prestigiose tappe all’estero e un traguardo importante: 90 anni di musica nel 2025! Prosegue tra crescenti consensi di pubblico e critica il cammino dell’Orchestra della Svizzera italiana, che nel 2025 si appresta a festeggiare...
-
Dal 2024 al 2026, Città, Cantoni e la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia sosterranno 12 compagnie indipendenti attive nel campo della danza, del teatro e del circo contemporaneo mediante convenzioni di so-stegno congiunto. Le convenzioni di sostegno congiunto costituiscono uno strumento di promozione comune di Città, Cantoni e Pro Helvetia. Lanciati nel...
-
Per la prima volta, la piattaforma di streaming più conosciuta avrà in catalogo una produzione Imagofilm Lugano: da venerdì 24 maggio 2024 il film ATLAS di Niccolò Castelli sarà disponibile su Netflix (Italia). Distribuito in Italia da Vision Distribution, ATLAS è stato presentato in anteprima mondiale come film d’apertura alle 56. Giornate di Soletta...
-
ChiassoLetteraria 2024, 18a edizione del Festival internazionale di letteratura 1°-5 maggio 2024, Chiasso – Svizzera “PENSIERI SELVAGGI” Oltre 6500 presenze alla 18a edizione di ChiassoLetteraria – Pensieri Selvaggi. Chiasso Letteraria è stata per alcuni giorni una vera officina del pensiero. Un festival letterario può essere rivoluzionario come un atto d’amore o il volo di...
-
Aperture straordinarie della casa-atelier Arp con la mostra Le Surréalisme chez soi Libri e opere surrealiste alla Fondazione Marguerite Arp Cento anni fa André Breton pubblicava il Manifesto del Surrealismo. Questa ricorrenza – che coincide con la conclusione della catalogazione della biblioteca storica della Fondazione Marguerite Arp – ha fornito lo spunto per riallestire...
-
Eventi del mese Veranstaltungen des Monats Giovedì 16 maggio, alle ore 18:00, ospiteremo un concerto della percussionista giapponese Moe Kitamura, studentessa del secondo anno di Master presso il Conservatorio della Svizzera Italiana, sostenuta agli studi dalla Fondazione Majid. In attesa di poter apprezzarla dal vivo, eccovi un’anteprima del suo talento musicale: www.youtube.com/watch?v=nu32df_Xa-U&t=735s Am Donnerstag,...
-
The Podcast Lab è un laboratorio di narrazione audio nato da Coming Soon!, uno spazio all’interno di Babel Festival di Letteratura e Traduzione dedicato a scrittrici e scrittori ticinesi emergenti sviluppato in collaborazione con l’Associazione REC e Radio Gwen, con il supporto di InfoGiovani e Pro Helvetia. UN PODCAST A TEMA: ISOLE Joshua Babic,...
-
In una sala gremita in ogni ordine di posti, a Quinto oggi 21 aprile 2024 e’ avvenuta la presentazione del libro di poesie e pensieri di Disma Luzzi e Stefania Cerea. Lui personaggio noto nel paese e sempre attivo, lei studentessa in psicologia, hanno unito le loro emozioni ed ne e’ risultato un libro...
-
RIAPERTURA DEL MUSEO DI LEVENTINA Sabato 27 aprile 2024 dalle 14:00 alle 17:00 Entrata gratuita per tutti Per tutto il periodo estivo, il museo tornerà ad essere regolarmente aperto dal martedì alla domenica, dalle 14:00 alle 17:00. VISITA GUIDATA AI DEPOSITI DEL MUSEO DI LEVENTINA Mercoledì 1 maggio 2024 14:00 La possibilità di visitare...