Grande successo per il ritorno di Territori Festival Sono stati cinque giorni ricchi di appuntamenti ed emozioni, quelli andati in scena a Bellinzona dall’8 al 12 marzo. Territori Festival ritorna dopo cinque anni, e il pubblico reagisce con grande partecipazione ed entusiasmo alla rinascita del Festival. Dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia, Teatro...
Grande successo per il ritorno di Territori Festival
info cultura
-
“Acrobata tra cielo e terra”… così si definiva Eva Aeppli, una delle artiste la cui vita e opera verrà presentata durante un fine settimana di workshop sul tema: Nuovi percorsi – Artiste nel ventesimo e ventunesimo secolo. I percorsi innovativi e indipendenti intrapresi da queste artiste hanno trovato espressione nella scultura, nella pittura e...
-
La Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia lancia «Synergies», un bando di concorso per programmi che incoraggiano gli scambi tra organizzazioni attive nell’ambito dell’arte, della scienza e della tecnologia. Scopo dell’iniziativa è di rafforzare la collaborazione orientata alla ricerca e ai processi al crocevia tra questi mondi nonché di favorire la convergenza di...
-
Karin Sander e Philip Ursprung rappresenteranno la Svizzera alla 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia Il Padiglione venezuelano et il Padiglione svizzero 2023 © Karin Sander Due padiglioni nazionali e un muro che al tempo stesso unisce e divide, costituiscono il fulcro di Neighbours, il progetto di Karin Sander e...
-
‘MACERIE’ IL PODCAST SULLA STORIA DELL’AUTOGESTIONE A LUGANO SI AGGIUDICA IL “PRIX DE l’AUTHENTICITE’” E IL PREMIO DEL PUBBLICO AL FESTIVAL SONOHR A BERNA Segnaliamo che il Podcast prodotto dall’Associazione REC e curato da Olmo Cerri è stato premiato domenica sera a Berna, fra oltre cinquanta progetti ricevuti, in occasione del 13° SONOHR Radio...
-
Inizia il 5° anno di attività della Casa della Letteratura. L’anno scorso si sono tenuti 28 incontri: in Ticino, nei Grigioni, in Francia. 23 sono stati i partner, 3 le residenze per l’audiovisivo co-promosse con Città di Lugano, Ticino Film Commission, GRSI, Locarno Film Festival, Castellinaria e Casa Pantrovà e 2 i libri di...
-
All’appello hanno aderito associazioni, operatori, orchestre,sindaci, autorita’ e istituzioni MEETING DELLE ETICHETTE INDIPENDENTI: UN PLAUSO ALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER AVERE VOTATO ALL’UNANIMITA’ PERCHE’ IL LISCIO DIVENTI PATRIMONIO IMMATERIALE DELL’UMANITA’ TUTELATO DALL’UNESCO. L’appello lanciato in estate dal MEI insieme ad artisti come Morgan, Renzo Arbore, Iva Zanicchi, Enrico Capuano e Beppe Carletti E’ un...
-
Quest’anno aspettiamo i primi artisti sull’area di lavoro a partire da metà marzo e dal 26 marzo inizieremo le lezioni con un corso in atelier. Guidati da Annegret Kon creeremo figure di grande formato in argilla, che potranno essere colorate e successivamente cotte. Una figura in terracotta di grandi dimensioni acquisisce una presenza importante,...
-
Il film ATLAS di Niccolò Castelli, regista e nuovo direttore artistico delle Giornate di Soletta, andrà in onda martedì 17 gennaio 2023 alle 21:05 su RSI LA2. https://www.rsi.ch/la2/film-e-telefilm/film/Atlas-13703953.html Dalla sua anteprima del 2021, in due anni ATLAS è stato selezionato nei festival internazionali come St. Louis negli USA, São Paulo in Brasile, Rabat in...
-
Dopo la pausa per le festività riprende martedì 10 gennaio (cinema Forum, 20.30) l’attività del CCB, con la proiezione di Charles mort ou vif (Pardo d’oro a Locarno nel 1969), primo film dell’Omaggio a Alain Tanner che i cineclub della Svizzera italiana, in collaborazione con la Cinémathèque suisse, dedicano al regista svizzero recentemente scomparso....