Viviamo in momenti di campagna elettorale, quasi perenne d rei, e ci domandiamo quale sia il compito vero dei media. Riceviamo come redazione tanti, ma tanti comunicati stampa dei vari politici in corsa per un seggio, sia comunale, cantonale e federale. Cerchiamo di pubblicarli, ma forte e’ la tentazione di commentarli uno ad uno,...
In campagna elettorale quale e’ il compito dei media? Influenzare e sottostare al potere o tentare di far ragionare?
info cultura
-
New name, same quality 🏆 We are pleased to announce the new LuganoPhotoDays contest, named: Swiss Storytelling Photo Grant 9th edition As in the previous eight editions, the jury will consist of outstanding jurors: internationally recognized editors and photographers. The prize is CHF 3000.- in cash for the best photographic story. The call is...
-
Circa tre settimane fa, con la mostra BUXART – Let’ s talk about sculpture nella magnifica Kartause Buxheim, abbiamo dato il via alla seconda fase della mostra con una cerimonia di inaugurazione. Nell’immagine posta sopra il titolo si possono ammirare le sculture “Was die Welt im Innersten zusammenhält” (Ciò che tiene insieme il mondo...
-
Si è conclusa ieri fra scroscianti applausi all’Auditorium di Grafenegg la trionfale Tournée dell’OSI in Austria, con il Direttore principale Markus Poschner e la pianista Anastasia Voltchok. L’Orchestra ha entusiasmato il pubblico al prestigioso Festival internazionale di Grafenegg, dove si è esibita accanto alle più grandi orchestre del mondo, dopo una prima tappa venerdì...
-
Invitati dal direttore Ulrich Suter, coordinatore dell’evento estivo Seetaler Poesiesommer 2023, nella fantastica regione di Gelfingen, presso lo Schloss Heidegg a parlare dei dialetti ticinesi, ci siamo trovati in una regione mozzafiato. Giornata caldissima, ci ha visto protagonisti con altri oratori della Svizzera Tedesca nel commentare i vari dialetti e le differenze degli stessi,...
-
«L’esperienza più bella della mia vita». Queste sono state le parole confidatemi da uno dei ragazzi che ho avuto la gioia di poter accompagnare alla Giornata Mondiale della Gioventù. Penso che non bisogna spiegare molto. Già si dice tutto, specialmente di quanto questo momento abbia profondamente toccato il cuore dei nostri giovani. Da ormai...
-
Domenica prossima, nella regione di Lucerna vi e’ un simposio dove si tratterà i vari dialetti della Svizzera per la loro salvaguardia e a dimostrazione di come il dialetto sia poesia e musica allo stesso tempo. L’evento dal titolo “Seetaler Poesiesommer 2023” una raccolta di eventi organizzato e coordinato dal signor Ulrich Suter, che...
-
Sono più di 80 i film, ricevuti da tutto il mondo, in risposta alla prima edizione del Concorso internazionale di lungometraggi indetto dal FFDUL, un’occasione per dare voce anche alle cinematografie meno note. Al festival SUR L’ADAMANT di Nicolas Philibert,vincitore dell’Orso d’Oro a Berlino, in anteprima ticinese Il Film Festival Diritti Umani Lugano, dal...
-
È un bilancio consuntivo positivamente influenzato dalla tendenza a un graduale ritorno alla normalità, quello che traccia il Centro Culturale Chiasso per il 2022 (gennaio-dicembre), dopo i due anni precedenti fortemente condizionati dalla pandemia. Infatti il pubblico ha ripreso a frequentare le quattro strutture culturali con entusiasmo, facendo registrare numeri che si avvicinano ai...
-
Perché la GMG? Come promesso nel primo breve articolo di presentazione della Giornata Mondiale della Gioventù, che si terrà a Lisbona dall’1 al 6 di agosto di quest’anno, in questa occasione avremo modo di sentire direttamente le parole dei ragazzi che parteciperanno. I nostri tre protagonisti saranno Stefano (16 anni, Lugano, liceale dell’Istituto Elvetico),...