Quattro no per evitare danni irreparabili, di Raoul Ghisletta
politica
Una rubrica interessante e che megafona i vari temi e le prese di posizione dei partiti e dei politici. Noi non siamo un giornale che risponde a certi diktat e per spirito di libertà che ci appartiene in questa società democratica pubblichiamo tutti, nel limite delle nostre possibilità, i comunicati e opinioni che riceviamo. Alcune prese di posizione stridono con il nostro pensiero e allora ci riserviamo il diritto di neppure considerarle, mentre altre che non condividiamo ma sono espresse nei termini della civile dialettica vengono pubblicate in questa rubrica. Quando poi riteniamo che il tema/opinione sia degna di un alto interesse informativo e afferma il vero e non semplicemente opinioni dettate da appartenenza partitica o peggio ancora da interessi subdoli a cui la politica ci stà abituando, non riteniamo che la notizia debba avere risalto in Home Page, ecco allora, nello spirito della libertà di opinione, che pubblichiamo direttamente quanto riceviamo in questa rubrica, bypassando la Home Page. Siamo per la libertà di opinione ma anche per l’onestà intellettuale … Il nostro è un giudizio insindacabile proprio perché non siamo una testata politica e tanto meno siamo legati a una o all’altra corrente. Siamo liberi, non manipolabili e per tanto agiamo secondo la nostra coscienza. (RB)
-
C’è poco tempo per partecipare alle quattro votazioni federali del 24 novembre. Non dimentichiamocene e votiamo quattro volte no per evitare danni sociali ed ambientali irreparabili. NO alla fase di potenziamento delle strade nazionali: si tratta di quasi 5 miliardi di franchi di ampliamenti autostradali, che porteranno più traffico nelle città già intasate e...
-
Il 24 novembre 2024 la popolazione svizzera dovrà recarsi alle urne per esprimere la propria opinione al riguardo dei 4 temi messi in votazione. Sono temi importanti che sembra vadano a favorire alcune classi già di per se stesse favorite. Potenziamento delle strade Nazionali merita un secco NO, in quanto non tiene neppure conto...
-
Donald Trump ha battuto la sua avversaria in maniera netta, sia con i grandi elettori che con il voto degli americani, questo comporterà molta ansia per i paesi europei e anche per noi Svizzera. Il consigliere federale Albert Roesti, UDC, quel partito che rivendica la neutralità, ha dichiarato, sebbene a titolo personale, che e’...
-
Manifesto femminista contro EFAS: la nostra salute non è in vendita! A poche settimane dal voto sulla riforma del finanziamento uniforme delle prestazioni (EFAS), il Comitato femminista dell’Unione sindacale svizzera (USS) e il Comitato femminista del Sindacato del personale dei servizi pubblici e sociosanitarii (VPOD) pubblicano un manifesto per richiamare l’attenzione sul fatto che...
-
Depuis un an, la guerre impose aux enfants de Gaza un quotidien où ils assistent impuissants à la perte de leurs proches, des images qui resteront gravées en eux pour toujours. Terre des hommes (Tdh) appelle à un cessez-le-feu immédiat et soutient psychologiquement ces jeunes. La vie à Gaza est devenue un cauchemar :...
-
La decisione del Municipio di Bellinzona di ritardare l’implementazione di alcune misure fiancheggiatrici inserite nel nuovo Programma di agglomerato del Bellinzonese di quinta generazione (PAB5) è stata accolta con sorpresa e delusione da Pro Velo Ticino (PVT). L’associazione contesta il dietrofront dell’esecutivo cittadino rispetto al progetto iniziale, in particolare riguardo al divieto di accesso,...
-
L’Associazione Industrie Ticinesi, la Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Canton Ticino e le sue 60 associazioni affiliate invitano il Gran Consiglio ad opporsi alla moratoria proposta dal Consiglio di Stato relativa alla possibilità per i comuni di differenziare il moltiplicatore politico tra persone giuridiche e persone fisiche. Questa differenziazione, prevista...
-
Il 24 novembre prossimo le/i cittadine/i svizzere/i dovranno votare su una modifica del sistema di finanziamento della sanità, denominato EFAS: sigla tedesca che sta per finanziamento uniforme delle prestazioni ambulatoriali e ospedaliere. Il Comitato pensionati VPOD Ticino invita a votare contro EFAS, in quanto una sua eventuale approvazione comporterà un aumento dei premi della...
-
Interrogazione PubliBike-Velospot: per una offerta migliore in tutti i quartieri della Città Il network PubliBike-Velospot è diffuso in tutta la Svizzera e favorisce la mobilità dolce e sostenibile, permettendo a chiunque di noleggiare una bicicletta (tradizionale o elettrica) secondo le proprie necessità. È un’offerta molto apprezzata anche dai turisti. A Lugano esistono sparse in...
-
INTERROGAZIONE Lodevole Consiglio di Stato, In questo delicato periodo sanitario, dove da anni si cercano soluzioni per poter arrestare la corsa al rialzo dei premi di cassa malati e nuove soluzioni di cura per far fronte all’aumento demografico delle persone anziane, (e loro necessità) con la presente Interrogazione, si vorrebbero chiarire alcuni aspetti riguardanti...