I Giovani UDC chiedono il referendum obbligatorio con la doppia maggioranza sull’accordo quadro 2.0 con l’UE
politica
Una rubrica interessante e che megafona i vari temi e le prese di posizione dei partiti e dei politici. Noi non siamo un giornale che risponde a certi diktat e per spirito di libertà che ci appartiene in questa società democratica pubblichiamo tutti, nel limite delle nostre possibilità, i comunicati e opinioni che riceviamo. Alcune prese di posizione stridono con il nostro pensiero e allora ci riserviamo il diritto di neppure considerarle, mentre altre che non condividiamo ma sono espresse nei termini della civile dialettica vengono pubblicate in questa rubrica. Quando poi riteniamo che il tema/opinione sia degna di un alto interesse informativo e afferma il vero e non semplicemente opinioni dettate da appartenenza partitica o peggio ancora da interessi subdoli a cui la politica ci stà abituando, non riteniamo che la notizia debba avere risalto in Home Page, ecco allora, nello spirito della libertà di opinione, che pubblichiamo direttamente quanto riceviamo in questa rubrica, bypassando la Home Page. Siamo per la libertà di opinione ma anche per l’onestà intellettuale … Il nostro è un giudizio insindacabile proprio perché non siamo una testata politica e tanto meno siamo legati a una o all’altra corrente. Siamo liberi, non manipolabili e per tanto agiamo secondo la nostra coscienza. (RB)
-
Doppia maggioranza o niente! I Giovani UDC chiedono il referendum obbligatorio con la doppia maggioranza sull’accordo quadro 2.0 con l’UE. In una azione coordinata a livello nazionale in più parlamenti cantonali, tra cui in Ticino, è stata presentata in tal senso delle mozioni. I Giovani UDC e l’UDC si battono in prima linea contro...
-
Massimo sostegno alle Valli, anche dicendo no all’iniziativa sulla biodiversità Il PLR ribadisce la centralità delle zone periferiche e l’importanza vitale di mantenerle abitate ____________________________________________________ Riunito a Bellinzona per discutere del futuro delle nostre Valli dopo un’estate caratterizzata dai ben noti disastri ambientali, il Comitato cantonale del PLR si è anche chinato sui due...
-
A pochi mesi dal rinnovo dei poteri comunali, dopo un CC sospeso dopo 5 minuti dal suo inizio, ricevo questa missiva delle dimissioni dal Municipio di Cevio del municipale Marco Bonetti. Da qualche giorno giravano voci in merito, ma, visto anche il momento particolare che si sta vivendo in alta Valle, non ci credevo....
-
Si è svolto mercoledì 4 settembre il Comitato Cantonale dell’UDC. Si invita il Gran Consiglio a sostenere l’iniziativa per l’abolizione della tassa di collegamento. Sono state comunicate le indicazioni di voto per le votazioni federali del prossimo 22 settembre. «Sì all’iniziativa per l’abolizione della tassa di collegamento, no al controprogetto del Consiglio di Stato»...
-
Il PLR e l’Associazione LaScuola presentano una proposta di revisione strutturale della Scuola media
Una Scuola nel tempo per le esigenze di allievi, docenti e famiglie Il PLR e l’Associazione LaScuola presentano una proposta di revisione strutturale della Scuola media ____________________________________________________ Il Partito liberale radicale ticinese e l’Associazione LaScuola hanno presentato una proposta di revisione strutturale della Scuola media ticinese. Un modello, che tiene conto dei bisogni di...
-
Il Partito Comunista si schiera contro la riforma pensionistica LPP 21. Nonostante questa sia stata presentata come utile e necessaria per rafforzare il finanziamento del secondo pilastro, mantenere il livello delle rendite e migliorare la copertura assicurativa di chi lavora a tempo parziale o con un salario basso, è chiaro come in realtà le...
-
NO all’iniziativa per la biodiversità Siamo tutti d’accordo sull’importanza di preservare la biodiversità, è indiscutibile. Essa è garante della vita su questo pianeta e lo vediamo tutti quanto la natura sia messa sotto pressione dalle molteplici attività umane, che inquinano e causano lo spostamento dai loro habitat e l’estinzione di molti animali e microrganismi....
-
La giustizia ticinese oggi è in imbarazzo, ma cosa è stato fatto negli ultimi 12 anni? La riforma del terzo potere dello Stato attende da troppo tempo, è il momento di agire, non delle Task force ____________________________________________________ La delicata situazione in cui versa la giustizia ticinese in questi mesi è fonte di preoccupazione e...
-
COMUNICATO STAMPA Nazionalizziamo la Posta prima che i manager svendipatria smantellino del tutto il servizio pubblico! La Posta non si smentisce e pochi giorni fa ha deciso di chiudere entro il 2028 una ulteriore ventina di uffici postali, fra cui quelli di Cadro, Maglio di Colla, Mezzovico, Bellinzona-Semine, Bellinziona-San Paolo, Faido, Lodrino, Mesocco, Novazzano,...
-
Pensioni migliori e tasse che trattano tutti allo stesso modo. Con l’imposizione individuale e la riforma della LPP, il PLR sostiene una vera innovazione: un’uguaglianza liberale-radicale anziché la lotta di classe voluta dalla sinistra. Mentre il PS mette in scena la battaglia tra i sessi a suon di scioperi, le donne e gli uomini...