Emmen, 22 settembre 2015. Il test TCS sui pneumatici invernali 2015, ha preso in esame 35 gomme delle dimensioni 165/70 R14 81T e 205/55 R16 91H. Di ogni pneumatico sono stati analizzati i punti forti e deboli in base a 18 criteri: 30 hanno ottenuto la menzione “raccomandato” o una valutazione migliore. Il test...
Test TCS sui pneumatici invernali 2015: quasi tutti “raccomandati”
Mondo Motori & Circolazione
Tutto quanto concerne la circolazione, i motori e anche temi interessanti che coinvolgono tutti gli utenti delle strade, pedoni e aniali compresi.
-
Blandonnet, le 14 settembre 2015. Il direttore generale del Touring Club Svizzero (TCS), Stephan Grötzinger, ha deciso di lasciare il TCS per una nuova sfida professionale. Per potersi dedicarsi da subito del suo futuro nuovo lavoro, il TCS ha accettato di liberarlo già ora dalle sue funzioni in seno al Club. Stephan Grötzinger ha...
-
Nel 2014, 3‘387 fra bambini, adolescenti e giovani è rimasto vittima di un incidente sulle strade svizzere. La fascia d’età maggiormente esposta al rischio è quella tra i 13 e i 19 anni. Per prevenire questi incidenti stradali, il TCS lancia a livello svizzero la prima piattaforma d’informazione completa – www.play4safety.ch – per scolari...
-
Berna, 24 agosto 2015. La Consigliera federale Doris Leuthard sostiene, in veste di ambasciatrice, la campagna di prevenzione « La strada della scuola ». Oggi, alle h. 10.30 a Berna, sulla piazza Federale, accompagnata da una decina di scolari, la ministra dei trasporti si impegna personalmente per migliorare la sicurezza dei bambini sul tragitto...
-
L’estate è un periodo di vacanze, ma di riflesso anche una sfida per la patrouille TCS. Questo stagione calda, accompagnata dalla canicola, ha provocato una quantità maggiore di panne. In luglio 2015, sono stati eseguiti 40’000 interventi, il 20% in più rispetto la media. Durante le grandi ondate di calore, l’organismo umano soffre, come...
-
Emmen, 30 luglio 2015. Un seggiolino auto non è necessariamente adeguato per tutti i modelli di veicoli. Anche quest’anno, il TCS ha esaminato numerose vetture familiari dal punto di vista dell’attitudine al trasporto di bambini. In generale, i grandi veicoli offrono maggiori possibilità, anche se alcuni possono presentare limitazioni. Decisivo è il numero dei...
-
In un’inchiesta comparativa internazionale sulla sicurezza nelle gallerie promossa dal club automobilistico tedesco ADAC, il tunnel autostradale del San Gottardo risulta posizionarsi all’ultimo rango. Il rischio di incidenti è infatti considerato “elevato”. Questo risultato negativo è principalmente dovuto al traffico bidirezionale senza nessuna separazione per i due sensi di marcia e dall’assenza di corsie...
-
Il comitato di Assovel2, l’associazione a cui fa capo infovel -il centro di competenze in Ticino per la mobilità sostenibile- ha deciso la chiusura delle sue attività entro il 31 ottobre 2015. Infovel fu aperto nel 1995 per gestire l’allora progetto pilota, voluto dalla Confederazione, per l’introduzione sperimentale di una massa critica di veicoli...
-
La galleria autostradale del San Gottardo deve essere risanata. Con la realizzazione di un secondo tunnel di risanamento sarà possibile aumentare considerevolmente la sicurezza, grazie al traffico separato nelle due direzioni di marcia e alla messa a disposizione di una corsia di emergenza. Contro questo progetto l’ATA ha lanciato un referendum prendendo negligentemente in...
-
Apertura: Periodo estivo (dal 26 aprile ad ottobre): orario d’apertura dalle 13:00 alle 19:00 Giorno di chiusura: lunedì Nato nel 1993, nel Museo del Motociclo si possono trovare oltre 260 moto realizzate dalla fine dell’Ottocento agli anni ’80, accessori d’epoca, poster e fotografie del mondo delle due ruote. Oltre ad offrire un itinerario tra...