NEW-NEW ¦ SONO PIZZICO; VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
MEGLIO FARSI PASSARE PER MATTO CHE....
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Riflessioni profonde
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
08.06.2022 ¦ Nüm da Lügan, rinnova la tessera alla Cornèr Arena; siamo persone che non si fermano a piangere perché pensano di essere svantaggiati…
29.05.2022 ¦ La Finlandia campione del mondo di hockey che batte all’OT il Canada. (4-3)
26.05.2022 ¦ Anche quest’anno si va a casa alla prima partita che conta. Fischer e il suo bilancio? Mah! Un mondiale gettato alle ortiche!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Solo un tunnel con traffico monodirezionale può garantire la sicurezza al San Gottardo

    RBoss
    Lug 14, 2015
    0

    La galleria autostradale del San Gottardo deve essere risanata. Con la realizzazione di un secondo tunnel di risanamento sarà possibile aumentare considerevolmente la sicurezza, grazie al traffico separato nelle due direzioni di marcia e alla messa a disposizione di una corsia di emergenza. Contro questo progetto l’ATA ha lanciato un referendum prendendo negligentemente in considerazione la possibilità di ulteriori vittime della circolazione stradale. Non senza una buona dose di cinismo, l’ATA propone come soluzione alternativa dei semplici ritocchi tecnici alle vetture, che non sarebbero comunque sufficienti. Gli oppositori alla galleria di risanamento giocano con la sicurezza degli automobilisti.
    La galleria del San Gottardo è una delle più lunghe in Europa con traffico bidirezionale. Automobili e camion si incrociano lungo i 17 chilometri del tunnel in uno spazio ristretto. Non vi è alcuna corsia di emergenza. Il rischio di collisione frontale in questa strettissima canna è molto elevato. Il grave incidente del 2001 con 11 morti ne è una tragica conseguenza. Purtroppo non è stato un caso isolato: solo per miracolo lo scontro tra un pullman e un camper lo scorso 16 novembre non ha infatti avuto esiti letali. La galleria autostradale del San Gottardo non soddisfa i moderni standard di sicurezza.
    Il risanamento del tunnel del San Gottardo con la realizzazione di una seconda galleria di risanamento offre l’opportunità di aumentare considerevolmente la sicurezza grazie al traffico separato per ogni senso di marcia. Contro questo progetto è però stato lanciato un referendum. Gli oppositori mettono quindi concretamente in dubbio il considerevole miglioramento della sicurezza. Si basano su un gioco cinico a scapito della sicurezza degli automobilisti, soprattutto perché l’ATA oggi presenta, quale alternativa al tunnel di risanamento, accorgimenti tecnici ai veicoli che sarebbero però insufficienti. Sono sì previsti, nel prossimo futuro, sistemi di sterzo all’avanguardia ma limitatamente per la categoria superiore dei mezzi pesanti. Questo sistema di sicurezza a due velocità è assolutamente inconcepibile! L’installazione di una barriera centrale retrattile – come è stato richiesto – rappresenterebbe una minaccia concreta per gli utenti della strada. In caso di incidente questa installazione si deformerebbe venendo a costituire un pericoloso ostacolo per i mezzi di soccorso.
    Le alternative al tunnel di risanamento al San Gottardo non vanno inoltre escluse solo per motivi di sicurezza. La galleria dovrebbe essere chiusa completamente per oltre tre anni. Tutti i veicoli a motore saranno caricati sui treni per mezzo di costosissime e provvisorie stazioni di trasbordo sul fondovalle, a Biasca e a Erstfeld. Anche nel migliore dei casi le capacità non sarebbero sufficienti. Gli avvenimenti delle ultime settimane, ossia le frane e l’incidente ferroviario ad Erstfeld, hanno inoltre dimostrato che già oggi ci sono interruzioni sull’asse del San Gottardo. Camion e automobili cercano percorsi alternativi aumentando il traffico nella Romandia e nei Grigioni.
    Per l’usam, la maggiore associazione mantello dell‘economia svizzera, è chiaro: la realizzazione di un secondo tunnel è l’unica soluzione ragionevole per il risanamento della galleria autostradale al San
    Schweizerischer Gewerbeverband Union suisse des arts et métiers Unione svizzera delle arti e mestieri Schwarztorstrasse 26, Postfach, 3001 Bern ∙ Telefon 031 380 14 14, Fax 031 380 14 15 ∙ info@sgv-usam.ch www.sgv-usam.ch

    Gottardo. Si impegnerà quindi in prima linea a favore di questo obiettivo nella imminente campagna di votazione.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.