La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori ritiene drastiche le concessioni che il Parlamento ha accordato ai promotori dell’iniziativa sulle abitazioni secondarie. È perlomeno positivo che resti comunque rispettata la garanzia dei diritti acquisiti e che finalmente sia stata fatta chiarezza sul futuro delle regioni montane e turistiche. In Svizzera, le iniziative popolari approvate sono attuate...
Società Svizz. Impresari-Costruttori: Un compromesso doloroso per la legge sulle abitazioni secondarie
economia
-
La Cc-Ti ha organizzato, insieme al Liceo di Mendrisio, tre giorni di approfondimento economico con due classi di terza liceo di opzione specifica “Economia e Diritto”. La Cc-Ti crede che la conoscenza e la comprensione del territorio in cui si vive è la miglior ricetta contro i luoghi comuni e contro la crescente stigmatizzazione...
-
Laboratorio Creativo Geppetto, Forfirm e Rigam Engineering, start up ospiti dell’Incubatore certificato ComoNExT di Lomazzo (Co), sono state selezionate per la Fase 1 del bando “Start up per Expo” di Regione Lombardia. Il bando individua le migliori start up lombarde nei settori collegati al tema Expo “Feeding the planet, Energy for life” ed è...
-
Uno hub di idee, contatti e business di forte valore strategico. Lugano, 10 marzo 2015 – Nasce ClubIN Ticino, associazione senza scopo di lucro che mira ad aggregare imprenditori, professionisti e manager che intendono aumentare la propria visibilità sul mercato e creare nuove opportunità di business, nel rispetto del proprio codice etico e della...
-
Il lungo ciclo di crescita ha superato l’apice nel ramo della costruzione; di conseguenza, le previsioni si sono offuscate. È quanto emerge dall’ultima inchiesta trimestrale della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC). L’edilizia principale ha superato il tetto dei 20 miliardi; infatti, si è registrato un fatturato di 20.1 miliardi di franchi, per un aumento...
-
Con grande piacere, vedo accolta e realizzata la mia proposta inoltrata a Gastro Lugano e in particolare al suo presidente Daniele Meni di diffondere sosTIeni tramite le bustine di zucchero. Gastro Lugano impiegando sosTIeni ringrazia i propri clienti e promuove la riflessione costruttiva su reciprocità e responsabilità. sosTIeni è condiviso in diversi ambiti, da...
-
Il lungo ciclo di crescita del settore dell’edilizia ha superato l’apice e si fanno sempre più evidenti i segni di un raffreddamento. Questo è quanto emerge dall’indice costruzioni del Credit Suisse e della SSIC, pubblicato oggi. Il calo delle ordinazioni per le imprese edili riguarda particolarmente il settore residenziale, tuttavia il livello si mantiene...
-
Premesso che non si può fare di un’erba un fascio, ma stiamo assistendo in queste ultime settimane a “epurazioni” aziendali di personale e di rami secchi, additando come scusa il cambio liberalizzato dell’Euro contro franco. Una classe padronale che ha guadagnato milioni in tempi anche poco lontani e ora si trova confrontata, vero o...
-
Egregi Signori, da un anno vi chiedo di impiegare il logo sosTIeni l’economia ticinese che ha il solo scopo di invitare alla riflessione su reciprocità e responsabilità, spero che visti i recenti avvenimenti (alimentare astio e dare l’opportunità di mettre in cattiva luce il nostro paese anche se a vanvera non ci fa bene)...
-
Come sta cambiando il passaggio tra università e mondo del lavoro? Quali le opportunità per i laureati e i nuovi imperativi per gli studenti? Da sempre attenta e attiva su questo tema, nel contesto dell’ottava edizione dell’USI Career Forum, l’USI ospita una settimana di eventi dedicati alle aziende e alle istituzioni, così come agli...