Una situazione decisamente migliorabile OKKIO, l’Osservatorio per la gestione ecosostenibile dei rifiuti, da tempo sollecita le autorità locali e gli organizzatori di feste, manifestazioni ed eventi per una gestione eco-sostenibile dei rifiuti generati durante il loro svolgimento. Una tipologia di questi eventi di particolare successo partecipativo sono i vari Locarno, Bellinzona, Lugano, Melide, Mendrisio...
OKKIO: Rifiuti On Ice: c’è ancora molto da fare
ambiente
-
Se fosse un Natale con la neve questo scempio non sarebbe accaduto. Osservare dal vivo come le fiamme distruggano in un attimo piante secolari, fa male a chi ama la natura e la regione. Vi facciamo vedere la vista dell’incendio da Anzonico, con fotografie inviateci da Daniele Zanzi. Al momento non sono note le...
-
La recente fondazione di un’Associazione della Svizzera Centrale per la protezione del bestiame e della selvaggina dai grandi predatori dimostra che vi sono sempre più voci che si levano contro il propagarsi di questi animali selvaggi. Questa nuova Associazione – fondata il 18 novembre u.s. a Rothenthurm alla presenza di circa 580 persone –...
-
Inverno. Come un seme il mio animo ha bisogno del lavoro nascosto di questa stagione. (Giuseppe Ungaretti) Con l’inverno alle porte e l’arrivo del primo freddo il Pronto Soccorso Verde – il servizio ideato dalla garden designer Gheo Clavarino – si amplia anche alle piante da interno, dopo il grande successo ottenuto con le...
-
Lunedì 21 novembre in occasione della propria assemblea annuale, OKKIO ha deciso di costituire un Comitato per il SÌ alla tassa sul sacco, in contrapposizione di quello per il No che sta raccogliendo le firme per annullare la decisione del Parlamento del 9 novembre scorso di apportare alcune modifiche della LALPAmb con lo scopo...
-
Inaugurato sabato scorso presso il Demanio cantonale di Gudo, un filare alberato di trenta alberi alla presenza delle autorità cantonali, comunali e di un folto gruppo di soci e simpatizzanti dell’APM, Ha allietato musicalmente la cerimonia il gruppo ticinese di corni delle alpi. I 30 alberi di diverse specie autoctone, piantate come testimonianza duratura...
-
Tenta anni fa, esattamente il 21 ottobre 1986, dopo aver lanciato con estremo ed inatteso successo una petizione al Consiglio di Stato, un manipolo di persone della regione si riuniva a Gerra Piano per fondare un’associazione apartitica denominata: Per un Piano di Magadino a misura d’uomo. Ma chi erano costoro? Erano degli ambientalisti sfegatati?...
-
Con oltre 23.000 visitatori, Orticolario si conferma uno degli eventi più apprezzati e amati dagli appassionati di giardino. “In questa ottava edizione, Orticolario ha confermato la sua vocazione internazionale – commenta Moritz Mantero, presidente di Orticolario -: non solo per la presenza di vivaisti ed espositori stranieri, ma anche per il crescente numero di...
-
PASSIONE E COMPETENZA PER UNA UNA PROFESSIONE CHE GUARDA AL FUTURO Nell’incantevole cornice del Centro professionale del verde di Mezzana, da alcuni anni nuova e moderna sede scolastica a disposizione di tutti gli studenti del poliedrico mondo del verde, lo scorso 17 settembre JardinSuisse Ticino ha premiato i suoi migliori apprendisti con l’attestato federale...
-
Lo scorso lunedì 26 settembre ha preso il via in tutta la Svizzera italiana la raccolta centralizzata delle castagne., grazie all’apertura dei tre centri di raccolta sparsi sul territorio (Cadenazzo, Muzzano e Stabio). Per permettere la lavorazione di questo prezioso prodotto tradizionale, locale, biologico e genuino è necessario che la popolazione prenda parte attivamente...