Era una questione di equità sul trattamento uguale per tutti i cittadini del cantone. Era una questione di morale ambientale dove il principio chi inquina paga. Fantastico finalmente un imput in direzione ambientale giusto e doveroso. Ora, anche se i responsabili del Consorzio nettezza urbana 3 Valli nega tutto, che nella regione indicata i...
Almeno sul Rüt il Ticino sul principio è uguale per tutti. Ora che si adattino le tasse sul sacco troppo care (3 Valli)
ambiente
-
Per la settima volta, OKKIO, l’osservatorio per la gestione ecosostenibile dei rifiuti, che da vari anni opera nella sensibilizzazione di cittadini e autorità sull’importanza della separazione e del successivo riciclaggio dei rifiuti solidi urbani (RSU) assegna il suo attestato di lode l’OKKIO d’oro, a chi si distingue nella promozione della gestione ecosostenibile dei rifiuti,...
-
Sondrio, 3 maggio 2017. In Valmalenco alcuni anni fa è stato scoperto un tesoro della natura: un gruppo di larici e cembri in Val Ventina con oltre 500 anni di vita alle spalle, capitanati da un larice millenario. Quest’ultimo, ancora vivo e in buona salute, rappresenta a tutt’oggi l’albero più vecchio in Italia, con...
-
Brutta sensazione quella di adesso, ore 18’45. Guardi fuori dalla finestra e ti vedi il bosco che prende fuoco. Il bosco sopra Mairengo offre uno spettacolo fotografico unico ma il pensiero scorre a quei poveri pompieri, in questi tempi sollecitati all’inverosimile, che proprio nel fine settimana dovranno dedicarsi all’opera di spegnimento. Grazie sempre e...
-
Dal 1995 con frequenza annuale il Laboratorio cantonale esegue un monitoraggio della contaminazione da bifenili policlorurati (PCB), para-diclorodifeniltricloroetano (DDT) e metalli pesanti (in particolare mercurio) negli agoni (Alosa fallax lacustris) del Verbano. Il motivo di questi accertamenti è dovuto a una grave e diffusa contaminazione dell’ecosistema lacustre da DDT scoperta in quegli anni e...
-
Succede che tagli la siepe e alcune piante che crescono a dismisura e ti incappi in un miracolo della natura. Assolutamente si gira attorno e non si tocca quello che è una casa per lasciar nascere e poi crescere degli uccelli. Quelli che ogni matitna ti regalano un concerto di musica subblime per farti...
-
Da stamattina i cittadini preoccupati per lo stato dell’aria del nostro cantone e in particolare del Mendrisiotto trovano a loro disposizione una petizione che chiede delle soluzioni a lungo termine. Forse é giunto il momento in cui le persone chiedano alla politica il cambiamento e non il contrario. https://www.change.org/p/claudio-zali-non-lasciamo-soffocare-il-mendrisiotto?recruiter=241340456&utm_source=share_petition&utm_medium=facebook&utm_campaign=share_for_starters_page&utm_term=des-md-no_src-no_msg Un cordiale saluto e grazie...
-
Le ragioni della costituzione del Comitato per il SÌ Le ragioni del SÌ Le possibili conseguenze del voto popolare Con le tasse causali non si fa cassetta! Mercoledì 1 Febbraio a Bellinzona è stato costituito ufficialmente il Comitato per il SÌ alla tassa sul sacco, che si pone l’obiettivo di informare la popolazione della...
-
I consiglieri comunali di Chiasso, Balerna, Coldrerio, Mendrisio, Morbio e Novazzano, di tutti i partiti, deplorano la decisione di abbandonare le misure speciali anti smog dopo nemmeno 48 ore dalla messa in esercizio delle stesse. Chiasso e il Mendrisiotto stanno soffocando nelle polveri fini, con valori che superano del triplo i limiti previsi per...
-
Succede di andar a passeggio per campi e boschi e chi ha l’occhio da fotografo, con la sensibilità giusta, sa cogliere l’attimo e scattare fotografie straordinarie. E’ successo alla nsotra amica Christine ai Monti Motti che in una passeggiata è stata attratta da un oggetto che nulla ha con il bosco ma può riportare...