Il Consiglio Federale ha concesso all’associazione Dark-Sky Switzerland il diritto di ricorso con effetto dal 1. Giugno 2019, in ragione dei suoi oltre vent’anni di sforzi a livello svizzero contro l’inquinamento luminoso. In quanto organizzazione ambientalista, il diritto di ricorso di Dark-Sky ci consente di intervenire in tutta la Svizzera contro le eccessive immissioni...
Comunicazione Dark-Sky Switzerland: Un passo in più verso la salvaguardia della notte
ambiente
-
Personaggi cantonticinesi che sono connotati di una colorazione politica ben nota e che lavorano presso enti pubblici, di indirizzo chiaro. Politici che dicono io l’avevo scritto nel 2011. Imprenditori e gente per bene che inneggia la ragazzina venuta dal nord che ci parla di ambienti. Da dei criminali a manca e a destra, parla...
-
L’acqua è sinonimo di vita. Il nostro corpo è composto per due terzi da acqua, come la Terra. Il 22 marzo è la Giornata mondiale dell’acqua. Ogni anno si celebra simbolicamente questo indispensabile elemento, si celebra l’oro blu. È stata istituita dalle Nazioni Unite nel 1993 per evidenziare l’importanza dell’acqua e la necessità di...
-
Un comune nel verde della natura, che si dice turistico e legato all’ambiente, per l’ambiente o meglio per gli abitanti che coerentemente ci tengono all’ambiente, non fa nulla. Acquistando una bici elettrica per contribuire nel proprio piccolo all’ambiente, il venditore ci dice di guardare la lista dei comuni che danno dei contributi ai cittadini...
-
Dopo la risposta deludente del Consiglio di Stato alla petizione per manifestazioni ecosostenibili su suolo pubblico, OKKIO non molla: siamo pronti a raccogliere le firme – e a collaborare con tutte quelle persone e quelle associazioni attente all’ambiente in cui viviamo – per chiedere un cambio di rotta al Governo! Il Consiglio di Stato,...
-
BirdLife Svizzera ha designato la pavoncella quale uccello dell’anno 2019. Una volta questa specie viveva nei prati umidi, ma dopo la loro bonifica si è adattata ai campi coltivati ed è ora minacciata di estinzione. L’intensificazione dell’agricoltura, con i suoi molteplici passaggi di macchinari nei campi e l’utilizzo massiccio di pesticidi, ha condotto alla...
-
Inizia sabato 1° dicembre 2018 la raccolta dati per la realizzazione di un secondo Atlante degli uccelli del Ticino in inverno. Ficedula, Associazione per lo studio e la conservazione degli uccelli della Svizzera italiana, lancia un invito a tutta la popolazione per chiedere collaborazione nella raccolta dei dati delle specie comuni. Inizia sabato 1°...
-
Oggi a Faido ci è stato presentato il progetto di Helvetia che dona 10mila piante al Cantone da piantare dopo l’incendio avvenuto nel bosco sopra Mairengo fino ad Osco nel 2017. Ebbene per Helvetia non è una novità, questo è ben il 15esimo progetto dell’istituto di assicurazione che sostengono a favore del bosco. Presente...
-
Tramite un nostro recente comunicato avevamo dato una nota negativa alla sperimentazione dei cestini cosiddetti “anti-littering” o “high-tech” avvenuta durante il Festival a Locarno; ciò ha provocato la reazione del rivenditore Svizzero del prodotto dell’azienda nordamericana BigBelly. Si vorrebbe far passare il prodotto come ecologico, adducendo cifre e motivazioni di comodo, come quella della...
-
Passato il Festival ecco l’occasione per OKKIO, l’Osservatorio per la gestione ecosostenibile dei rifiuti, per fare un bilancio ecologico della gestione dei rifiuti dopo le varie feste estive in quel di Locarno. Il tema dei “rifiti festaioli” era già divenuto di attualità durante Moon&Stars quando un video pubblicato su Internet (vedi su: www.okkio.ch) mostrava...