CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
PIETRO QUANCHI - IL CENTRO
ROBERTO FERRARI - LEGA DEI TICINESI
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
ZAHRA RUSCONI - UDC
SEM GENINI - LEGA DEI TICINESI
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
SPECIALE PER CANDIDATI; UNA GRANDE OPPORTUNITÀ DI AVERE VISIBILITÀ ...
MARCO QUADRI - IL CENTRO
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
AMALIA MIRANTE - AVANTI CON TICINO & LAVORO
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
SAN VALENTINO , NON ESCO CON DONNE SPOSATE!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
21.03.2023 ¦ Un po’ mi vergogno di cosa succede da noi grazie a CS. Un sistema che stà scoppiando!
15.03.2023 ¦ Booking.com, uno strumento bello ma utilizzato male da albergatori… alla fine non è uno specchio della realtà..
22.02.2023 ¦ Maria Marchese collabora con ETC nel settore dell’arte e della cultura.
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Cash-Bonus per auto super-efficienti e Mendrisiotto

    RBoss
    Nov 28, 2014
    cash bonus, eticinforma, tcs mendrisiotto
    0

    Ing. Enzo Pfister, Delegato per i problemi dell’Ambiente della Sezione Ticino del TCS e Presidente del Gruppo TCS del Mendrisiotto.

    Martedì 24 novembre l’autorevole Corriere della Sera pubblicava un articolo derivato dall’ultimo rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente, dal titolo “ Inquinamento, la Pianura Padana è la maglia nera d’Italia e d’Europa ”  e dal sottotitolo “ Ogni abitante perde in media tre anni di vita a causa dello smog ” , tutto a causa del superamento delle soglie fissate dall’OMS per la quantità di inquinanti nell’aria che sono prevalentemente gli ossidi di azoto, le polveri fini in inverno e l’ozono in estate.
    È evidente che il nostro Mendrisiotto è parte reale della Pianura Padana e da sempre non solo subisce, ma contribuisce a questo stato di cose: quando il vento soffia verso Nord veniamo inquinati, reciprocamente quando il vento soffia verso Sud siamo noi che inquiniamo Comasco e Varesotto.
    Lo stesso giorno, il Gran Consiglio approvava con una chiara e buona maggioranza, 46 voti favorevoli, 20 contrari e 5 astensioni lo stanziamento di 16 milioni quali ecoincentivi per il periodo 2014 al 2018, per l’acquisto di un’auto elettrica, a gas metano o ibrida (auto dette anche auto super-efficienti).
    La ragione principale addotta dagli oppositori è di tipo finanziario: dal 2017 l’automobilista ticinese sarà aggravato in media di circa 15 fr all’anno nell’imposta di circolazione.
    Dunque: su un piatto della bilancia c’è la situazione drammatica, attuale e non più sostenibile dell’aria del Mendrisiotto, sull’altro piatto ci sono presunti 15 fr di aggravio della tassa di circolazione: ma quanto costa curare una semplice bronchite cronica o una polmonite causata in inverno dalle polveri fini o in estate dall’ozono ?
    Il decreto approvato non è certo la panacea di tutti i mali: si tratta di un tassello che vuole contribuire concretamente al miglioramento della situazione ambientale, tassello che solo assieme a molti altri risulterà efficace e darà qualche frutto, ma da qualche parte bisogna pur cominciare.
    Come ben fa capire il messaggio nella sua componente pedagogica, il possesso di un’auto elettrica non è un semplice acquisto ma comporta anche un cambiamento di mentalità e un miglioramento delle proprie sensibilità ambientali sia nei confronti della situazione energetica globale e degli importanti cambiamenti in atto a livello nazionale, sia nelle semplici modalità di guida personali.
    Se un’auto elettrica viene semplicemente allacciata ogni sera alla presa elettrica del garage è chiaro che le sue batterie vengono caricate prevalentemente con energia di origine nucleare in quanto queste centrali una volta avviate, per motivi tecnici mantengono un regime costante sia di giorno che di notte, mentre l’energia di origine idroelettrica, preziosa e costosa energia di punta, viene limitata agli orari della giornata dove c’è più richiesta e dove la si può far pagare di più. In questo senso hanno ragione gli oppositori quando affermano che anche le auto elettriche hanno un tubo di scappamento da cui, nel caso citato, escono scorie radioattive e calore nocivo nei fiumi.
    Ma se, con maggior sensibilità e intelligenza, l’auto elettrica viene alimentata di notte con l’energia immessa nella rete elettrica durante il giorno da un sistema di pannelli solari fotovoltaici montati sul tetto della propria abitazione (o sul tetto degli stabilimenti industriali, come ha fatto il TCS a Rivera, cfr. foto), allora il tubo di scappamento non c’è più, ed oggi un sistema di pannelli in grado di caricare le batterie di un’auto elettrica costa solo all’incirca 8’000 fr e beneficia di molti sussidi.
    Anche la guida di un’auto elettrica richiede grande attenzione in quanto è senz’altro vero che l’autonomia resta ancora limitata, anche se si stanno facendo notevoli progressi in tal senso. Noi siamo abituati a circolare con il serbatoio pieno di benzina, quaranta, cinquanta litri, carburante che ci aiuta a superare ogni contrattempo ed ogni coda, a tener in funzione comodamente aria condizionata, stereo, luci, ogni altro accessorio, ecc.
    Partire con un’auto elettrica è un po’ come circolare con un’auto convenzionale a benzina col serbatoio sempre in riserva, con al massimo cinque o sei litri di benzina. Una guida in tali situazione risulta pur sempre difficile, problematica e magari anche pericolosa, soprattutto in situazioni di traffico molto intenso e di code, ma malgrado ciò io penso che il “ Santo valga la candela “.
    Terminando per coloro che non se la sentono ancora di passare all’auto elettrica o ibrida o a metano esiste pur sempre l’auto a benzina. Un moderno motore a benzina provvisto di un altrettanto moderno sistema di catalizzatori soddisfa ogni norma anti inquinamento e va bene anche per il Mendrisiotto.
    Anzi, un’auto a benzina che circola in un ambiente inquinato contribuisce a risanare l’aria, in quanto l’aria immessa nel motore per il funzionamento viene depurata dal suo catalizzatore e riemessa nell’ambiente più pulita di quando è stata aspirata, esattamente  come sono purtroppo costretti a fare i nostri polmoni qui nel Mendrisiotto.
    Un grazie al Gran Consiglio, al suo Presidente e agli estensori del messaggio per una decisione coraggiosa e chiara a difesa del nostro magnifico territorio ferito e della salute dei cittadini.

    Ing. Enzo Pfister

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.