Calendario

Apr
6
Dom
Mostra: Zao Wou-Ki. Un giardino di segni a Locarno dal 6 aprile 2025 all’ 11 gennaio 2026 @ Locarno, Museo Casorella
Apr 6 2025–Gen 11 2026 giorno intero

Servizi culturali della Città di Locarno hanno il piacere di annunciare la nuova mostra:

Zao Wou-Ki. Un giardino di segni
a cura di Veronica Provenzale
6 aprile 2025 – 11 gennaio 2026
Museo Casorella
Via Bartolomeo Rusca 5, Locarno

L’inaugurazione si terrà sabato 5 aprile alle ore 11:00 al Museo Casorella.

Nel corso di tutta la giornata la curatrice sarà a disposizione. Per organizzare un incontro vi invitiamo a contattare i Servizi culturali (+41 91 756 31 70; servizi.culturali@locarno.ch), che sono inoltre a disposizione per fornire ulteriori informazioni e le immagini ad alta risoluzione.

https://museocasorella.ch/

Apr
20
Dom
LISSITZKY, ARP E GLI ISMI DELL’ARTE, 1925 20 aprile – 2 novembre 2025 a Locarno @ Locarno
Apr 20–Nov 2 giorno intero

Domenica 20 aprile, il giorno di Pasqua, lo spazio espositivo della Fondazione Marguerite Arp a Locarno-Solduno riapre con la nuova mostra:
LISSITZKY, ARP E GLI ISMI DELL’ARTE, 1925

20 aprile – 2 novembre 2025

Nel 1925 gli artisti El Lissitzky (1890-1941) e Jean/Hans Arp (1886-1966) pubblicano il libro Die Kunstismen, Les ismes de l’art, The Isms of Art, una rassegna delle avanguardie artistiche dal 1914 al 1924. A 100 anni dalla pubblicazione, che per la prima volta ha tentato di storicizzare i grandi movimenti artistici e i loro protagonisti attraverso una grafica moderna e ancora attuale, la Fondazione Marguerite Arp dedica una mostra agli Ismi dell’arte e al soggiorno in Svizzera (a Locarno e ad Ambrì) dell’artista russo El Lissitzky nel 1924-25.

L’esposizione presenta dipinti, rilievi, collage, disegni e fotografie di protagoniste e protagonisti delle avanguardie storiche trattati nel volume Die Kunstismen. Gli “ismi” scelti – dal dadaismo all’astrattismo o al simultanismo – sono il riflesso delle presenze nella collezione della Fondazione e della rete di amicizie di Jean, Sophie e Marguerite Arp. Le opere esposte sono accompagnate da riviste d’avanguardia, fotografie e documenti in parte inediti.

http://www.fondazionearp.ch/

Mag
2
Ven
7. edizione Food Truck Festival Locarno dal 2 al 4 maggio 2025 @ Locarno
Mag 2–Mag 4 giorno intero

A primavera tornano nel salotto dei locarnesi le cucine su gomma
Da venerdì 2 maggio a domenica 4 maggio 2025 la città di Locarno ospiterà la tribù dei
cuochi “on the road”.
Oltre 25 mezzi di tutte le dimensioni saranno parcheggiati nell’incantevole Piazza Grande, per
riproporre sperimentazioni gastronomiche stuzzicanti e gaudenti.
I food-truck (perlopiù provenienti da tutti gli angoli del Cantone, ma anche con gradite conferme da
oltre Gottardo) sfameranno per l’intero fine settimana i street food lover al fine di sostenere la
cultura del cibo da strada e far assaporare le proprie leccornie: dagli antipasti ai dolci, dal locale
all’etnico, per carnivori e vegetariani…insomma, per tutti i palati e per tutte le sensibilità alimentari.
A disposizione dei presenti sarà attiva la conosciuta “buvette degli Amis”, con vini di Losone, birre
artigianali da Ascona, cocktail di Someo e gazzose di Personico.
Le novità sono molteplici, da segnalare diversi stand espositivi gestiti dagli sponsor della
manifestazione che non faranno mancare concorsi e gadget.
Ampio spazio, inoltre, alle attività musicali e fortemente volute a carattere locale: venerdì si
comincia con la voce di Alexandra Lanini, a seguire dj-set con Dj Matteo Vanetti – voce di Radio
Fiume Ticino – che porterà la sua energia, mentre durante la serata successiva si esibirà una
giovane e nuova band locale: gli “Hippie Fish” saranno la colonna sonora del primo sabato di
maggio “open-air”. Per gli ospiti piccini ci sarà lo spazio divertimento gonfiabili e affini, attivo per
tutta la durata dell’evento.
Nessuna iscrizione necessaria: tutti i golosi sono inviati nel cuore di Locarno per assaggiare i cibi
di strada da venerdì 2 maggio dalle 17 alle 23, sabato 3 maggio dalle 11 alle 23, domenica 4
maggio dalle 11 alle 15. La manifestazione si terrà con qualsiasi tempo. Segnaliamo che coloro
che vorranno recarsi con i mezzi pubblici al Food Truck Festival otterranno uno sconto del 20%
sul titolo di trasporto tramite il biglietto Ticino Event (il biglietto può essere acquistato tramite i
distributori automatici presenti in tutte le fermate FART nella categoria “altri biglietti” – più
informazioni sul sito www.arcobaleno.ch/it/prodotti/biglietti/ticino-event).
Nell’attesa, per aumentare l’acquolina in bocca, si potranno scoprire le gastronomie presenti e
maggiori attraverso gli usuali canali social.

CONCERTO DI MUSICA POPOLARE SVIZZERA il 2 maggio a Locarno (Teatro Paravento) @ Locarno, Teatro Paravento
Mag 2@19:00

Venerdì 2 maggio 2025, ore 19:00
“Umbruch”

CONCERTO DI MUSICA POPOLARE SVIZZERA

Ensemble Quarz
Andrea Küttel: canto e contrabbasso, Florian Gass: schwyzerörgeli, Emanuel Krucker: Hackbrett (salterio), Augustin Martz: violino

I quattro musicisti folk Andrea Küttel (jodel), Florian Gass (Schwyzerörgeli), Emmanuel Krucker (salterio) e Augustin Martz (violino) producono suoni speciali e misteriosi nel loro ensemble Quarz, nato durante gli studi di musica folk al Conservatorio di Lucerna. Combinano suoni tradizionali con nuove idee e influenze dal jazz e da altre tradizioni e tutti includono nel loro repertorio anche composizioni proprie. Come un cristallo di rocca che brilla sempre di una nuova luce e che può essere trasportato oltre le frontiere in una borsa…

Entrata Fr 25.- / 20.- Soci Ass. Teatro Paravento CHF 22.- / 17.- Gratuito con AG cultura

Prenotazioni: info@teatro-paravento.ch, 091 751 93 53 o sul nostro sito https://teatro-paravento.ch/contact/

Mag
3
Sab
Inaugurazione del primo Madame Frigo in Ticino il 3 maggio a Locarno @ Locarno
Mag 3@17:00–19:00

Inaugurazione del primo Madame Frigo in Ticino: un passo avanti contro lo spreco alimentare!
Locarno, 3 di maggio 2025 – Il Ticino si prepara ad accogliere il suo primo Madame Frigo, un’iniziativa
innovativa volta a ridurre lo spreco alimentare e promuovere una cultura della condivisione e della
sostenibilità. L’inaugurazione si terrà il 3 di maggio presso Hangar, negozio di seconda mano della
Cooperativa Area (Via B. Luini 19, 6600 Locarno) con la partecipazione delle organizzazioni promotrici –
BastaPoco, Okkio, il Dipartimento del territorio e i rappresentanti dell’associazione Madame Frigo.
Madame Frigo è un progetto nato in Svizzera con l’obiettivo di mettere a disposizione frigoriferi pubblici nei quali chiunque possa lasciare o prendere alimenti ancora consumabili, evitando così inutili sprechi. Dopo il successo in altre regioni, il Ticino si unisce ora a questa rete, rafforzando l’impegno locale per un futuro più sostenibile.
Vi sarà caffè con torte offerte durante tutta la giornata, e un ricco aperitivo gratuito preparato da
MeLoGusto dalle 17:00 alle 19:00.
L’evento è aperto al pubblico e tutti sono invitati a partecipare. Per maggiori informazioni, contattare
Hangar (091 756 11 33) o visitare il sito ufficiale di Madame Frigo: https://www.madamefrigo.ch/it/