Cosa accomuna l’Environmental Performance Index 2013 della Yale e della Columbia University, il Word Energy Council Sustainability Index 2013, il Sustainbale Competitiveness Report del WEF 2013/2014 o il Decoupling Report dell’UNEP 2011? Tutti questi indicatori issano la Svizzera al primo posto in classifica per quel che riguarda la protezione dell’ambiente, l’utilizzo parsimonioso delle risorse...
L’economia verde senza economia Fabio Regazzi, CN, imprenditore e Presidente AITI
-
É normale che per la solita colorita gli Italiani vanno difesi sempre. Addirittura le parole del direttore dell’hotel Du Lac vengono schernita in TV nel suo programma spazzatura del pomeriggio. Noi non abbiamo modo di dubitare della veridicità dei fatti, magari enfatizzati dai soliti nostri giornali, alcuni, che per qualche clic in più caricano...
-
Per l’Ambri di questi tempi battere una squadra di categoria inferiore è pura formalità. Solo i primi 10 minuti sono stati appannaggio dei padroni di casa poi Lauper al 10 e Pestoni al 19esimo hanno rimesso la sfida sui binari della logica. Un secondo tempo a reti inviolate che poteva anche far presagire il...
-
MASTER DI I LIVELLO: FORMATORI INTERCULTURALI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI, QUINTA EDIZIONE Il Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate dell’Università degli Studi dell’Insubria, in collaborazione con il Centro Internazionale di Ricerca per le Storie Locali e le Diversità Culturali, organizza a Como la quinta edizione del Master di I livello “Formatori Interculturali di...
-
Ginevra, 29 settembre 2015. Per chi viaggia in aereo, nel momento di preparare la valigia può nascere qualche grattacapo. Alcune compagnie aeree, introducendo diversi piani tariffari, hanno inasprito o modificato le restrizioni in materia di bagagli a mano. Per viaggiare serenamente, il TCS consiglia agli utenti, prima di pagare il biglietto, di valutare le...
-
Il 29 settembre 2015 si è tenuta la seconda edizione della Global Commodity Trade Finance Conference al Palazzo dei Congressi di Lugano che ha registrato la partecipazione di oltre 200 professionisti del settore provenienti da tutto il mondo. L’impulso organizzativo e propositivo della Lugano Commodity Trading Association (LCTA) è stato ancora una volta essenziale...
-
Comunicato stampa dell’Associazione “cascine e stalle”, casella postale 1344, 6710 Biasca – info@cascinestalle.ch – 091 862 51 47, 079 298 50 92, rilasciato il 28 settembre 2015. Sanatoria per i rustici ineluttabile: invito al Governo e istanza di intervento agli Enti locali contro il Comune di Biasca L’Associazione cascine e stalle ha di nuovo...
-
Una categoria che sembra intoccabile è proprio quella dei medici, che si pensano al di sopra di tutto e non ammettono controlli di alcun genere sul loro operato. Basti dire, e noi lo abbiamo fatto, che reclamare presso la propria cassa malattia in quanto consideravamo alcuni esami inutili, si ottiene picche come risposta e...
-
Mostra “Serodine nel Ticino” – Ultimi giorni e conferenza 31 maggio – 4 ottobre 2015 SERODINE NEL TICINO Il Canton Ticino è il luogo dove si conserva il maggiore numero di opere di Giovanni Serodine, uno dei massimi artisti del Seicento europeo, morto intorno ai trent’anni, a Roma il 21 dicembre 1630. Di lui...
-
Torna – per il sesto anno consecutivo – il bando “Incubatore d’Impresa” promosso dalla Camera di Commercio di Como e rivolto agli aspiranti imprenditori e alle start up per sostenere la creazione e lo sviluppo di iniziative imprenditoriali innovative. Scopo del bando è aiutare a trasformare una buona idea in una vera e propria...