In questi giorni di Festival, a distanza di ventiquattro ore, sono venuti a mancare un attore e un’ attrice di due generazioni diverse che con i loro film hanno fatto sognare grandi e piccini: Williams e la Bacall.
Robin Williams, nato a Chicago il 21 luglio del 1951, è stato un attore (di formazione teatrale) e un comico che ha raggiunto la sua popolarità televisiva verso la fine degli anni settanta interpretando l’alieno Mork nella serie tv Mork and Mindy. Gli anni del suo pieno successo, come dimostra la cospicua produzione, sono stati gli ottanta e i novanta: è stato davvero un protagonista del grande schermo e ha interpretato ruoli brillanti con un notevole successo. Ha lavorato con importanti registi come Altman, Spielberg e Nolan e nessuno di noi potrà mai dimenticare quel meraviglioso film che è stato L’attimo fuggente e la paffutella Mrs. Doubtfire.
Nel 1998 ha vinto anche un oscar come migliore attore non protagonista per il film Will Hunting – Genio ribelle.
Ci ha purtroppo lasciati, a soli 63 anni, lo scorso 11 agosto in California, si presume si sia suicidato e che soffrisse di una forte depressine.
Per rendere un sentito e doveroso omaggio a Robin Williams, il Festival del Film di Locarno ha modificato il programma di proiezioni di questa sera in Piazza Grande che sarà così strutturato: 21:30 Pause di Mathieu Urfer, Svizzera 2014 seguito da One Hour Photo di Mark Romanek con Robin Williams, USA 2002 e da La Vénus à la Fourruredi Roman Polanski, Francia, Polonia 2013
Per ricordare invece Lauren Bacall, attrice e fotomodella, nata il 16 settembre del 1924 a New York, dobbiamo fare un tuffo nel passato, quando le pellicole famose erano quelle degli anni d’oro di Hollywood. Lauren è stata una delle più grandi attrici della storia del cinema, celebre anche per essere stata la moglie di Humphrey Bogart.
Prima di entrare nel mondo del cinema si affermò come fotomodella e proprio così fu notata sulla copertina della rivista Harper’sBazaar, dal noto regista Howard Hawks.
Negli anni quaranta recitò in molti film accanto a Bogart, come dimenticare Il grande sonno di Hawks? Mentre negli anni cinquanta lâttrice interpretò diversi film, eccellendo in particolare nelle commedie Come sposare un milionario, accanto alla bellissima Marilyn Monroe, e La donna del destino con Gregory Peck.
Non avendo mai lasciato il cinema (l’ultimo film in cui recitò risale al 2012), nel 2009 le ö stato conferito il premio Oscar alla carriera.
Ci ha purtroppo lasciati, a 89 anni, lo scorso 12 agosto a New York a causa di un ictus.
Io per ricordarla ho rivisto L’amore ha due facce della Streisand.