Berna, 6 giugno 2016. In Svizzera, oltre 300 bambini l’anno sono vittime di incidenti della circolazione come ciclisti. Ecco perché il TCS, in collaborazione con le polizie cantonali e comunali, organizza ogni anno una giornata nazionale d’educazione stradale. Quella del 2016 si svolgerà mercoledì, 8 giugno, a Langnau nell’Emmental.
Secondo l’Ufficio federale di statistica, dal 2010 al 2015, circa 330 bambini l’anno, sono coinvolti, come ciclisti, in incidenti sulle strade svizzere e circa 60 di loro sono feriti gravemente. I più esposti al rischio sono i fanciulli tra i 10 e i 14 anni. Essi vanno sovente a scuola in bici, ma non hanno ancora l’esperienza e le conoscenze teoriche sufficienti per viaggiare in modo sicuro e affrontare situazioni potenzialmente pericolose nel traffico.
Dal 1999, in collaborazione con le polizie cantonali e comunali, il TCS organizza una giornata nazionale d’educazione stradale, nell’intento di sensibilizzare i bambini e aumentare così la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Negli ultimi 17 anni, oltre 2’400 bambini di tutta la Svizzera, dai 10 ai 12 anni, hanno partecipato a questa manifestazione. Anche quest’anno sono attesi circa 150 bambini, provenienti dalla Svizzera orientale.
Sensibilizzare attraverso l’esercitazione
Con il motto “Sicuri su due ruote e sui pattini”, la Giornata d’educazione stradale quest’anno è in programma mercoledì, 8 giugno 2016, dalle 09.00, nella Ilfshalle di Langnau. I bambini parteciperanno a un concorso ludico sul tema della sicurezza stradale sul percorso del giardino della circolazione, esercitandosi in esercizi di abilità e seguendo temi quali: i primi soccorsi, le manovre di frenata, la visibilità e l’angolo morto. Come sempre, le due bambine e i due fanciulli che otterranno il miglior risultato si qualificheranno per il concorso internazionale della Federazione internazionale dell’automobile (FIA), che si svolgerà dal 22 al 25 settembre 2016 a Usti nella Repubblica Ceca.
La Giornata nazionale d’educazione stradale, nel 2016, segna la 17.ma edizione ed è la prima volta che si svolge nel Canton Berna. Vi partecipano istruttori delle polizie cantonali di Basilea Campagna, Soletta, Argovia, Berna, Nidvaldo, Obvaldo e l’Alto Vallese. Questa manifestazione è sostenuta dal Fondo di sicurezza stradale (FSS).