I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
Calendario
Quando:
15 Febbraio 2025–16 Febbraio 2025 giorno intero
2025-02-15T00:00:00+01:00
2025-02-17T00:00:00+01:00
Dove:
Locarno, Teatro Sociale
#fattoreetc ambra angiolini eticinforma.ch locarno oliva denaro teatro sociale
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Ambra Angiolini in Oliva Denaro – sabato 15 e domenica 16 febbraio Teatro di Locarno

    RBoss
    Feb 10, 2025
    Commenti disabilitati su Ambra Angiolini in Oliva Denaro – sabato 15 e domenica 16 febbraio Teatro di Locarno
    Calendario
    Quando:
    15 Febbraio 2025–16 Febbraio 2025 giorno intero
    2025-02-15T00:00:00+01:00
    2025-02-17T00:00:00+01:00
    Dove:
    Locarno, Teatro Sociale
    #fattoreetc ambra angiolini eticinforma.ch locarno oliva denaro teatro sociale

    sabato 15 (h 20:30) domenica 16 (h 17:00) febbraio 2025

    Ambra Angiolini in
    Oliva Denaro
    dal romanzo di Viola Ardone
    drammaturgia Giorgio Gallione in collaborazione con Ambra Angiolini
    regia Giorgio Gallione
    produzione Agidi – Goldenart Production
    durata: atto unico 1h 15 m

    Ambra Angiolini e la sua leggiadra rappresentazione di una tragedia moderna

    La storia di Franca Viola, la giovane ragazza di Alcamo rapita, stuprata e poi chiesta in moglie secondo l’antica usanza della sicula fuitina, ha avuto diverse narrazioni, sia nel cinema (La moglie più bella di bella di Damiano Damiani del 1970 e Primadonna di Marta Savina del 2022) sia nella letteratura con il libro di Beatrice Monroy. Ed Ambra Angiolini la porta in tournèe già da più di un anno, con il titolo di Oliva Denaro.

    Ma è con la comparsa nelle librerie del romanzo Oliva Denaro di Viola Ardone, che le vicende di questa giovane siciliana sono ritornate prepotentemente alla ribalta. E sulla ribalta del teatro è stata proprio Ambra Angiolini a volercele portare, con la collaborazione del regista Giorgio Gallione, riscuotendo in tutti i teatri successo, applausi e ovazioni, sorprendendo il pubblico per la lievità con cui è affrontata la violenza sulle donne: una ferita sociale ancora aperta, oggi più di qualche anno fa.

    Perché Oliva Denaro (l’alias di Franca Viola) si presenta al pubblico in un’aia di campagna, in una scenografia allegra e bucolica, come una ragazzina sognante, un’adolescente che nell’orto paterno, fra le galline da badare e un’arancia da sbucciare racconta il suo passaggio alla pubertà.

    Vive i suoi cambiamenti ormonali e caratteriali giocosamente, scindendo quello a cui è favorevole da quello a cui non lo è, anche se lo è per gli altri, lo è sempre stato. Questa sua personale scissione è la prima forma di ribellione al consueto, al tradizionale, all’ineluttabile. È la prima vera crescita di ogni persona.

    Ambra si fa in quattro, in cinque, sei…

    Quello che tecnicamente è un monologo non lo si avverte come tale perché l’attrice più che descrivere i personaggi dell’evento che la vedono protagonista storica, li interpreta e li porta in scena per come parlano, per come agiscono, per come pensano: entrano nel corpo di Ambra Angiolini e si dichiarano.

    Il pubblico fa la conoscenza diretta della madre che parla solo per motti antichi che sanno di sentenze di condanna; della sorella Fortunata che fortunata non è perché dopo la fuitina e il matrimonio riparatore si ritrova oggetto disprezzato dal marito; del padre che ascolta e agisce in silenzio per il bene delle figlie e di nascosto per scansare ritorsioni dei malacarne.

    E poi Oliva ci fa conoscere Liliana la comunista e la maestra rossa, il segretario che riunisce il partito per solidarizzare con la ragazza rapita e stuprata e affiancarla nella battaglia. Che è prima una guerra sociale e poi legale: contro il rosario della signora Scibetta, contro il maresciallo che è livellato a quel codice penale per cui ogni reato è cancellato da un bel matrimonio riparatore, contro Pino Paterno pasticciere sequestratore e stupratore.

    Sorprendente Ambra

    Viene da chiedersi come abbia fatto l’attrice (e il regista Giorgio Gallione) a concepire una simile narrazione di eventi aspri, argomenti scabrosi, nefandezze sociali e giuridiche in uno spettacolo che resta permeato di allegria, di ottimismo, di bellezza artistica; uno spettacolo che tiene lo spettatore congiunto con la protagonista, senza un attimo di distrazione né di tedio.

    Alla fine di sessanta intensi minuti Viola Denaro grida forte il suo no, ma senza rancore, senza rabbia, con immutabile fiducia nelle persone. E al suo no gridato al giudice e al suo violentatore succede l’imponderabile: il pubblico si alza in piedi e applaude, applaude per svariati minuti e salta la chiusura del sipario e la riapertura per i saluti perché Ambra Angiolini resta sul proscenio a ringraziare il pubblico che continua ad applaudire, anche se una domanda alla fine affiora nella mente: c’è ancora quella solidarietà sociale o politica che permise a Franca di denunciare? C’è ancora un’organizzazione di persone disposte e lottare per i più deboli rischiando anche la propria incolumità? O piuttosto la parabola virtuosa iniziata negli anni del caso Viola ormai è in rovinosa discesa? O bisogna nuovamente imparare a dire, come Olivia, io non sono favorevole a…

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.