ArteCasa da sempre rappresenta la fiera autunnale più importante del Canton Ticino, storia e tradizione per antonomasia caratterizzano questa manifestazione giunta alla 56° edizione. Ed è con questa consapevolazza che la Direzione di Promax, quest’anno per la seconda volta al timone dell’organizzazione, ha deciso di traghettare questa storica fiera inserendola in un contesto innovativo trasformandola quindi da tradizionale fiera campionaria a fiera dedicata al mondo dell’arredamento e del lifestyle, certa di rispondere ed andare incontro alle esigenze del pubblico ticinese riscontrate nelle passate edizioni.
Per rendere questa nuova edizione la più innovativa di sempre, un ponte quindi tra tradizione e innovazione, Promax ha chiesto la collaborazione a due nomi noti nel panorama ticinese l’industrial designer e docente Frangois Croci e l’architetto Bruno Huber, in quanto crede fermamente che questo passaggio possa avvenire puntando sull’eccellenze del mondo dell’arredamento e del design ticinese.
La 56° edizione ArteCasa dal 12 al 21 ottobre al Centro Esposizioni di Lugano si presenterà al pubblico con una nuova veste, il restyling della pianta espositiva, con il percorso consigliato, è pensata per raccontare ‘La Casa” nelle sue più diverse declinazioni.
Un format completamente rimodernato nei contenuti, con nuovi arredi, entrata gratuita e con l’inedito evento Lugano Design District ideato per valorizzare il design svizzero ed internazionale e per creare network tra i professionisti del settore.
I 12000 mq di ArteCasa ospiteranno oltre 200 aziende: dall’arredamento ai tessuti, dall’illuminazione alla domotica, dalla cura e accessori per la casa al giardinaggio, dalla tecnologia alle novità 2018 hobby&work. Cresce il numero degli espositori, dai nomi noti habitué come Pirmin Murer, Agustoni, Kartell, Frubau, Grassi & Radice, Automobil Club Der Schweiz da Zurigo, Caffè Chicco d’Oro o società di servizi come Migrol, Rega Base Ticino, Arcobaleno (comunità tariffale Ticino) tra i tanti che, come ogni anno, confermano la loro adesione e credono in questa edizione del cambiamento, ai nuovi espositori svizzeri e internazionali come ad esempio la prima volta da Artecasa per Pernigotti, noto marchio piemontese di cioccolato dal 1860, o nel padiglione dedicato al design Architecture in Fashion, Atelier Art in Bronzo, Caracol Studio, Bang&Olufsen e molti altri. Gli esperti di ogni settore sono pronti ad accogliervi e presentarvi tutte le nuove tendenze ed innovazioni.
ArteCasa è abitare il futuro ma anche vivere un evento non-stop che durerà 10 giorni fatto anche di pause tra un padiglione e l’altro in cui gustarsi prodotti a chilometro zero con gli antichi sapori ticinesi al Ristorante Commercio, storico locale del centro di Lugano gestito dalla famiglia Galli da oltre 50 anni, che propone anche l’immancabile spazio dedicato alle pizze rigorosamente cotte in forno a legna; gustare un soft lunch assaporando le gustose tartare, rigorosamente di carne svizzera, all’Expo Bar. Per i palati più curiosi il Ristorante Thai offre una cucina artigianale thailandese oppure sull’onda del grande successo dello scorso anno con lo “chef-calciatore’ Kubi per il circuito “nuove proposte” quest’anno la manifestazione propone la cucina del Ristorante Feta, nato dall’unione di un team giovane, attento e dinamico, sempre pronto alle sfide ed in continua evoluzione con un’offerta variata e intrigante di cucina etnica. Sarà anche possibile prendersi una pausa caffè in totale relax al Tallin’s Bar nel padiglione Design, gustando ricchi aperitivi all’interno del “salotto del design” e infine farsi coccolare nello stand Pernigotti dove, oltre a tanto cioccolato, si potranno gustare golosissime crepes.
Un angolo dedicato all’ Arte. Miscelare l’universo di ArteCasa con il mondo del Design passando per il padiglione dedicato all’arte è possibile grazie alla partecipazione del noto artista sculture Casimiro Piazza e la sua scuola di scultura con il progetto corsi per disabili adulti e allievi delle scuole speciali e tra gli artisti espositori troviamo anche l’artista Magretti, Antiques and Modenr Art di Cataleta, lo scultore Michele Valenza, l’artista Magoz, studio d’arte Mistral e Ceramiche Brunella Ratto.
ArteCasa è un evento irrinunciabile, sia per gli operatori del settore che ogni anno arricchiscono ‘la vetrina’ con nuove ed interessanti novità, sia per il pubblico che attende curioso di scoprire come cambiano e come evolvono gli stili dell’abitare. Nel Magazine ArteCasa distribuito in tutto il Ticino con una tiratura di 100’000 copie, leggiamo anticipazioni e curiosità sul nuovo concept della manifestazione del cambiamento.
Tutto è pronto quindi per poter avviare un flusso di creatività aggregante e socializzante in cui la città di Lugano, per dieci giorni, diventerà un luogo d’incontro in cui potersi conoscere, scoprirsi e condividere esperienze; dove gli addetti ai lavori, architetti e designers, ticinesi e internazionali, incontreranno il pubblico con l’intento di costruire un primo tassello di un mosaico che vuole e deve crescere in questa città, ma che desidera coinvolgere l’intero territorio e anche oltre, in futuro.
Vi aspettiamo dal 12 al 21 ottobre 2018 INGRESSO GRATUITO
Per informazioni ulteriori: www.fieraartecasa.ch