CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
ALLERTA CANICOLA TICINO 20 - 25 LUGLIO 2022
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
MEGLIO FARSI PASSARE PER MATTO CHE....
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
02.08.2022 ¦ vaxiETCar un servizio di trasporto e accompagnamento in macchina…
05.07.2022 ¦ Basta blaterare; e-bike vanno sussidiate almeno per il 50% del costo plafonato! Socialità & salute!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Verdi: Iniziativa generica “Per il diritto all’accompagnamento al suicidio assistito”

    RBoss
    Nov 6, 2014
    0

    Dopo il Canton Zurigo, anche il Gran Consiglio del Canton Neuchâtel ha accolto un revisione
    legislativa che prevede la possibilità per l’anziano degente in una casa per anziani medicalizzata di
    poter beneficiare dell’aiuto al suicidio entro le mura della stessa struttura.
    Il personale curante delle case per anziani non sarà però tenuto a intervenire direttamente né ad
    assistere alla morte del suicida, che dovrà in ogni caso essere capace di discernimento. La struttura
    dovrà solo mettere a disposizione una camera: spetterà poi a un’associazione di
    accompagnamento alla morte prendersi carico dell’individuo.
    Anche in Ticino, i pazienti gli anziani, degenti in case per anziani, che intendono ricorrere al
    suicidio assistito devono farlo all’esterno della struttura. E’ una imposizione che non si comprende,
    soprattutto per rapporto all’età degli ospiti e al loro stato di salute. Chi ricorre e può ricorrere al
    suicidio assistito sono persone gravemente ammalate (malati terminali, malati di atrofia
    muscolare ecc.) e un loro trasferimento, fuori dalle mura di accoglienza, rappresenta non solo una
    inutile incomodità ma anche una umiliante condanna morale.
    Lo stesso discorso vale anche per i pazienti degenti in strutture ospedaliere. La possibilità di
    ricorrere al suicidio assistito non è un diritto acquisito, ancorato nella legge, e quindi dipende
    sempre dalla sensibilità della direzione e del personale curante.
    L’anno scorso, i suicidi assistiti in CH, con Exit ZH, sono stati 459, di cui 12 in Ticino. Dignitas ne ha
    seguiti circa 200 a livello nazionale ed Exit Admd Ginevra circa 150.
    Si ricorda qui che l’assistenza al suicidio è data solo in casi particolarmente gravi e solo se la
    persona che lo richiede è perfettamente in grado di comprendere quello che chiede.

    All’art. 19 cpv. 1 della LSan è previsto il diritto all’accompagnamento alla morte per i pazienti
    degenti in strutture sanitarie stazionarie, ma questo diritto non sembra riferirsi al diritto al suicidio
    assistito piuttosto ad una assistenza spirituale.

    (Art. 19 1I diritti e le libertà individuali dei pazienti delle strutture sanitarie stazionarie possono
    essere limitati solo per motivi di ordine medico o organizzativo prevalenti. In particolare i pazienti
    hanno diritto all’assistenza spirituale, all’accompagnamento alla morte e alla presenza delle
    persone prossime. La degenza non deve privare il paziente di alcun diritto civile e costituzionale).

    Al di là delle sensibilità di ognuno di noi, e delle nostre convinzioni religiose, i sottoscritti deputati
    credono sia giusto che ogni persona possa scegliere con dignità e consapevolezza il modo in cui
    porre fine alle sue sofferenze. Pertanto con la presente iniziativa, i sottoscritti deputati chiedono
    che nella legge sia inserito un esplicito diritto al suicidio assistito per i pazienti degenti in
    strutture sanitarie (quindi anche alle case anziani) tramite una modifica della legge sulla
    promozione della salute e il coordinamento sanitario (LSan) o/e la Legge concernente il
    promovimento, il coordinamento e il finanziamento delle attività a favore delle persone anziane (L
    Anz)
    La modifica potrebbe anche accompagnarsi ad un serie di condizioni da stabilire dal legislativo.

    Michela Delcò Petralli
    Sergio Savoia
    Claudia Crivelli Barella
    Francesco Maggi

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.