NEW-NEW ¦ SONO PIZZICO; VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
MEGLIO FARSI PASSARE PER MATTO CHE....
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Riflessioni profonde
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
08.06.2022 ¦ Nüm da Lügan, rinnova la tessera alla Cornèr Arena; siamo persone che non si fermano a piangere perché pensano di essere svantaggiati…
29.05.2022 ¦ La Finlandia campione del mondo di hockey che batte all’OT il Canada. (4-3)
26.05.2022 ¦ Anche quest’anno si va a casa alla prima partita che conta. Fischer e il suo bilancio? Mah! Un mondiale gettato alle ortiche!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

    • tropeatropea
    • 1111
    • 1111
    • 1111

    Tropea: una perla del sud Italia, di Fabrizo Salce

    RBoss
    Ago 24, 2015
    tropea perla del sud
    0

    Ci sono località delle varie regioni d’Italia, che ho avuto la fortuna di visitare grazie al mio lavoro, che mi hanno lasciato nella mente e nel cuore ricordi indelebili, suggestioni ed emozioni uniche; forse per la loro bellezza architettonica, per gli ambienti naturali, per la storia che si respira nelle strade, o per i sapori indimenticabili della cucina tradizionale locale. La prima volta che andai in Calabria, per esempio, fui decisamente fortunato in quanto dovetti raggiungere Tropea per occuparmi di un documentario sulla sua celebre cipolla rossa: prodotto unico al mondo. Inutile dire che me ne innamorai subito: della cipolla e della città. Dell’ortaggio avrò altri momenti per scriverne ma di Tropea, se avrete la compiacenza di leggere queste mie poche righe, voglio con piacere raccontarvi qualche mia sensazione.
    La Calabria è una regione a tratti verde e generosa ma anche nuda, spoglia e arida, le colline si alternano alle coste e alle pianure, alle montagne e alle valli. Le scogliere regalano anfratti di straordinaria bellezza dove il blu del mare si miscela con il colore del cielo come un’unica pennellata di un grande impressionista.
    Ed è su questa terra del sud Italia che troviamo una perla di rara bellezza: Tropea. Posta in un tratto di costa chiamato Costa degli Dei Tropea offre una cornice naturalistica che nulla ha da invidiare alle isole caraibiche. Il mare è pulito, limpido e trasparente, la sabbia delle spiagge è bianca, il sole caldo e avvolgente.
    Ma Tropea non è solo mare e divertimento estivo, sarebbe un errore imperdonabile pensarlo, il suo storico e importante passato lo si respira appieno passeggiando per le vie del centro città. Antichi palazzi dai portali pregiati di nobili e aristocratiche famiglie si alternano alle chiese, alle mura e alla torri. All’interno dei luoghi di culto si custodiscono pregiati tesori artistici. Nei secoli scorsi i Romani la resero centro di notevole importanza, ma tale fu in altre epoche per Bizantini e Normanni e la sua prosperità continuò anche in epoca Aragonese.
    Dalla via centrale del centro storico, ricca di botteghe artigiane e di negozi che propongono i prodotti tipici enogastronomici, si raggiunge una terrazza dalla quale si ha la totale consapevolezza della posizione fisica della città. Tropea è di fatti posizionata a 70 metri di altezza, una terrazza di roccia naturale a dirupo sul mare. Il panorama dalla ringhiera è stupendo. Oltre al blu del mare e il bianco delle spiagge bellissima è la visione della chiesa più rappresentativa della città: Santa Maria dell’Isola posizionata su di un promontorio. Di origini medioevali è diventata nel tempo un’icona della Regione.
    Oltre ai negozi e alle botteghe artigiane, quelle delle ceramiche in particolare, in città c’è un nutrito numero di locali dove mangiare bene. Si può gustare la cucina tipica scegliendo differenti soluzioni di posto e di prezzo. Naturalmente oltre all’ottimo pesce non potete non assaggiare qualche piatto che includa come ingrediente la cipolla rossa. Non trascurate nemmeno i vini e l’olio del territorio, in abbinamento ai piatti, e la famosa Nduja di Spilinga prodotto della norcineria calabrese.
    Molte le attività nel periodo estivo a vantaggio dei tanti turisti che la raggiungono, le sagre legate ai prodotti come appunto la cipolla e il pesce azzurro, ma anche le manifestazioni artistiche di squisito intrattenimento e gli eventi legati alla cultura e al suo mondo sempre in evoluzione.
    Per la sistemazione alberghiera ampia è l’offerta che spazia dalle case vacanze, agli alberghi ai residence.
    Si registra anche la presenza di svariati B&B posizionati su tutto il territorio, centro storico compreso.
    Gli amanti delle imbarcazioni possono usufruire del porto turistico di recente costruzione da dove è facile raggiungere insenature e baie incontaminate, nonché le isole Eolie in particolare Vulcano e Stromboli.
    Una bella località dove godersi delle giornate di vacanza senza farsi mancare nulla: mare, sole, arte, cultura, storia e buona tavola. Una curiosità, un noto tropeano, così si chiamano gli abitanti di Tropea, è stato Raffaele Vallone, maglio conosciuto come Raf Vallone, attore, calciatore, giornalista, interprete di fotoromanzi e partigiano italiano. Con la maglia del Torino vinse la Coppa Italia 1935/36, scrisse per l’Unità e La Stampa mentre come attore si ricorda uno dei suoi film più celebri del 1949: Riso Amaro.
    Da quella mia prima volta a Tropea sono passati tanti anni e ogni volta che ho avuto la possibilità di tornarci ho scoperto qualcosa che non conoscevo ancora. Allora, appuntamento a Tropea, tra passato, presente e futuro.
    Fabrizio Salce

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.