Tiggiù il paesello fantasia dove ne succedono di tutti i colori. Ora si è pensato che ai turisti che vengono a Tiggiù per sciare, magari un’ora e mezzo di viaggio, colonne e posteggi scomodi, addirittura se arrivi dopo le 10’00 devi posteggiare almeno ad un chilometro e in segno di accoglienza, ti fanno pure pagare il posteggio, e non simbolicamente. Facciamo due conti: una famiglia che decide di salire a sciare, due adulti e due giovani, tra cui i due giovani non hanno gli sci e dovranno noleggiarli, pagano per la giornaliera famigliare fr 85.- , per noleggiare gli sci con bastoni e scarponi altri fr 50.- per giovane. Naturalmente si mangia a pranzo, i giovani velocemente ma gli adulti forse qualcosa di caldo. Non troviamo i prezzi ma diciamo che veloce i giovani calcoliamo fr 20 a testa e gli adulti frs 30.- a testa (parliamo di bratwurt o impanata con patatine fritte e una bibita). Diciamo che se arrivano da Chiasso sono da calcolare 200 km, tra andata e ritorno. Costo della macchina (50ct/km) sono frs 100.- .
Questa famiglia, per una giornata a Tiggiù nella natura, sciando e divertendosi in una regione ambientata in un contesto fantastico dal profilo naturale, spenderà fr 385.-, escluso magari il cornetto al mattino e una merendina a fine giornata. Se va bene magari si ferma ancora a mangiarsi una pizza per ulteriori fr 100.-
DIMENTICAVAMO A QUESTA FAMIGLIA CHE SPENDE FR 385.- COME MINIMO PER VENIRE A TIGGIÙ PER PASSARE UNA GIORNATA IN ALLEGRIA GLI SI CHIEDE ANCHE DI PAGARE IL POSTEGGIO !!
QUESTA SÌ CHE È INTERPRETARE CON MOLTA FANTASIA CREATIVA IL CONCETTO DI ACCOGLIENZA TURISTICA….
(ETC/ RB)