CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
08.02.2023 ¦ GreenWishing, ci vuole coerenza e meno ipocrisia a salvaguardia della sostenibilità
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Tempo di elezioni … tutti i politici delle città si ritrovano imparentati con i vallerani !!!

    RBoss
    Nov 17, 2014
    eticinforma, politici
    0

    Poi se ne dimenticano sempre….
    Provate a seguire i vari congressi dei partiti politici o movimenti che siano. Tutti si ergono a difensori delle valli, della montagna e via dicendo. Anzi ti abbracciano e ti dicono che il loro nonno era della Leventina o Blenio che sia. Ti dicono che loro da piccoli venivano in vacanza in valle e che serbano un grande ricordo. Ti dicono che penseranno, caso mai venissero eletti, a chinarsi sui problemi delle valli e della montagna. Poi, da legislazione in legislazione ti accorgi che non succede niente, che ti prendono le risorse stornandoti delle briciole, che risalgono in valle solo per respirare aria buona, perché nelle loro città non sono stati capaci a pianificare bene il traffico e si trovano un ambiente altamente tossico e invivibile. Noi li conosciamo quasi tutti e sappiamo chi sale in valle e vive con noi anche il suo tempo libero e chi bluffa. Se leggiamo qualche programma di partito, delle valli si trova poco. In uno abbiamo letto che si impegneranno a portare la fibra ottica per un internet veloce (tra l’altro sta diventando legge imposta da Berna) senza sapere che in alcuni paesi delle valli o c’è già o si è in procinto di realizzarla. Di turismo ne accennano solo velatamente, di lavoro si sorvola, ecc.. Pensano che perché ci danno qualche centinaia di migliaia di franchi per tamponare i buchi perenni delle stazioni invernali, che si risolva tutto. Seguiamo molte conferenze nel Luganese, nel Locarnese e nel Mendrisiotto e si parla di promozione all’economia locale, citando sempre e solo le nuove ed innovative aziende con il nome di Start-up, diavoleria inventata per non far capire nulla alla gente. Quando si solleva la tematica di un esodo di giovani verso i centri perché se volessero avviare un’attività economica-imprenditoriale tradizionale, nessuna Banca fa loro credito, a meno che non lo garantiscano con terreni e immobili dei genitori.
    Hanno creato tanti posti statali, posti sicuri, ma levando lo spirito imprenditoriale. Vorremmo sentire i politici dire che si impegneranno per creare dei fondi per giovani che intendono avviare attività in proprio, vorremmo sentire i politici considerarci pari grado ai cittadini, vorremmo che i politici non salissero da noi solo per ”succhiare” le risorse. Ci danno una pacca sulla spalla e pensano che noi siamo onorati e contenti e li votiamo. Sarebbe quasi ora di fare un’analisi seria di cosa è stato fatto per mantenere un livello di vita economico elevato nelle zone rurali. Noi ci consoliamo con l’aria pura che respiriamo, ma di solo aria non si vive e difficilmente si potrà pianificare un futuro roseo. Le aziende che nelle valli sono all’avanguardia, lo sono per loro merito e hanno di certo dovuto impegnare maggiori risorse per arrivare a certificarsi. Quando sentiamo politici che dichiarano che vogliono visitare tutti i 135 comuni ticinesi, ci viene un po’ da sorridere. Come se una loro visita potrà risolvere i problemi della gente delle valli. Che comincino a decentralizzare i poteri centrali, seriamente e allora forse ne potremo riparlare. Ma per carità quando un politico ti mette la mano sulla spalla e ti dice che lui in valle ci viene volentieri, noi che giriamo tutto il Ticino, quello stesso politico dice le stesse cose sia che si trovi a Muggio, a Airolo o a Linescio. Non fidatevi e non votatelo !!!
    Se è dei nostri e volete votarlo guardate che lavoro fa, a quali club appartiene, e come si comporta da privato cittadino, valutandone tutti i suoi interventi politici e come vota se è in parlamento. Allora potrete fare 1 + 1.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.