CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
08.02.2023 ¦ GreenWishing, ci vuole coerenza e meno ipocrisia a salvaguardia della sostenibilità
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Telefono amico: Giornata mondiale della salute mentale (10 ottobre 2016)

    RBoss
    Ott 7, 2016
    giornata mondiale malati di mente, telefono amico
    0

    Difficile stabilire se nel corso dell’ultimo mezzo secolo la vita sia diventata più facile o più difficile.
    Di sicuro molte certezze sono venute meno e molte strade si sono chiuse, la società cresceva e si trasformava, il lavoro era un’opportunità possibile per molti se non per tutti.
    Si vive in un presente migliore rispetto agli anni sessanta e settanta in particolare con riferimento al sostegno alle fasce più deboli della popolazione. Una rete sociale di assistenza solida e ben strutturata si è sostituita alla carità individuale. Sono stati indubbiamente leniti alcuni bisogni materiali, tuttavia non si sono certo estinti inquietudini e problemi d’altro tipo legati a vissuti individuali come la solitudine, le difficoltà relazionali, la gestione della quotidianità, le dipendenze di vario genere come alcol, sostanze, gioco patologico. Tutte difficoltà che vanno a interessare direttamente la sfera psichica e a esasperare fragilità individuali. E questo in una società dove si sono moltiplicati a dismisura i mezzi di comunicazione ma si sono impoveriti i rapporti interpersonali. Anche nello spicchio di mondo che ci circonda vi è una vasta domanda di ascolto inevasa, un ampio bisogno di accoglienza psicologica. Cerca di rispondere a queste necessità, nei limiti delle sue possibilità, un’associazione come Telefono Amico (143) presente nella Svizzera italiana dal 1971.

    Pur nel mutare delle persone, del tessuto economico e sociale, dei costumi e delle necessità collettive e individuali, seguita ad avere nell’ascolto la sua peculiarità di servizio alle persone che avvertono la necessità di trovare uno spazio di dialogo per esprimere difficoltà, paure e l’incapacità di superarle. “ L’ascolto non è solo una disposizione dell’animo, un momento della giornata – sottolinea lo psichiatra Tazio Carlevaro – ma uno strumento di aiuto per gli altri se assume caratteristiche proprie ben note agli specialisti. Non deve essere giudicante, non può indicare soluzioni ma al massimo adombrarle o suggerire le vie per una verifica “. Concretamente non è una psicoterapia fatta per telefono, il telefono e la chat ( attiva dal gennaio 2015) del Telefono Amico servono a lenire un dolore ma non cancellano la ferita. Del resto il 143 opera in una modalità di primo intervento, un pronto soccorso dell’anima, animato da 45 volontari opportunamente preparati che nel 2015 hanno risposto a circa 14 mila chiamate.
    “ Sapere che, a qualsiasi ora del giorno e della notte, 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno, ci si può mettere in contatto con una persona accogliente, non giudicante, paziente, è una risorsa inestimabile sia per l’individuo sia per la comunità – afferma Nicolas Bonvin, psicologo del Servizio psicosociale cantonale – molto spesso solo l’idea di poterlo fare rassicura e quando con coraggio uno decide di farlo, sentirsi ascoltato e rispettato lo incoraggia a prendere il rischio di aprirsi ed esprimersi per riesaminare con intelligenza e senso critico i propri pensieri da tempo impoveriti da dialoghi interni ripetitivi e sterili scanditi da rancori e rabbie, paure ed ansie, disperazione e idee suicidali, vergogna e sensi di colpa, tristezza e solitudine. Negli esseri umani la solitudine in particolare implica l’enorme rischio di rinchiudersi in pensieri autodistruttivi. La salute delle nostre anime, dei nostri corpi, dei nostri cervelli richiede invece la condivisione, la riconoscenza, il rispetto, l’ascolto sincero di un’altra anima “.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.