Giorgio Gaber ritraeva in modo amaro con la canzone “Far finta di essere sani” l’attitudine degli individui al conformismo sociale, volta a raggiungere una felicità “normale”. È analoga l’impressione di conformismo inefficace che produce l’avamprogetto del Consiglio federale sulle condizioni di lavoro nel settore delle cure infermieristiche, posto in consultazione lo scorso mese di...
Far finta di essere sani, di Raoul Ghisletta, sindacalista VPOD Ticino
vpod
-
Il Sindacato VPOD docenti sostiene ogni provvedimento che possa migliorare la libertà d’espressione e la partecipazione dei docenti nella scuola. In particolare chiede al Dipartimento di rafforzare i diritti dei collegi docenti e di intensificare i momenti di dialogo e di confronto con le organizzazioni del mondo della scuola, in primis i sindacati docenti....
-
Il Sindacato VPOD Ticino esprime preoccupazione in merito alla diminuzione delle ore attribuibili ai docenti neoabilitati al DFA, in particolare per le materie di italiano, storia e inglese nella scuola media. Infatti, lo scollamento registrato tra il fabbisogno del sistema scolastico e l’ammissione ai percorsi di abilitazione sta creando un forte disagio emotivo tra...
-
il Sindacato del personale dei servizi pubblici e sociosanitari VPOD Ticino comunica che venerdì 5 luglio alle ore 14 in Piazza Governo a Bellinzona avverrà la consegna alla cancelleria dello Stato dell’iniziativa popolare per abolire con effetto immediato il Decreto “Morisoli” (Decreto legislativo concernente il pareggio del conto economico entro il 31 dicembre 2025...
-
Il 24 novembre si vota NO EFAS Il 22 dicembre 2023, il Parlamento ha votato in sordina una revisione storica della legge sull’assicurazione sanitaria, denominata il “finanziamento uniforme delle prestazioni” (EFAS). La revisione è tecnica e complicata, ma in realtà, si tratta semplicemente di una riforma che ridistribuisce il potere del nostro sistema sanitario...
-
8’000 firme raccolte per abolire con effetto immediato il Decreto “Morisoli” (Decreto legislativo concernente il pareggio del conto economico entro il 31 dicembre 2025 con misure di contenimento della spesa e senza riversamento di oneri sui Comuni) Il Sindacato del personale dei servizi pubblici e sociosanitari VPOD Ticino comunica di avere raggiunto 8’000 firme...
-
Giovedì 16 maggio 2024 a RIVERA ha avuto luogo l’annuale assemblea dei delegati VPOD Ticino. L’assemblea ha riconfermato Michela Pedersini presidente VPOD Regione Ticino ed ha adottato un appello per la difesa delle condizioni di lavoro e del servizio pubblico. Essa ha pure definito gli obiettivi sindacali 2024. L’assemblea invita a sottoscrivere l’iniziativa popolare...
-
VPOD ¦ Carovita presso Lugano Istituti Sociali: ufficializzata la contestazione di due collaboratori
Il Sindacato VPOD si è battuto su più livelli e con perseveranza per fare riconoscere il carovita negli stipendi 2024 del personale dell’Ente Lugano Istituti Sociali (LIS): prima con un’apposita richiesta presentata al Consiglio d’amministrazione del LIS in data 15 dicembre 2023; in seguito con l’interrogazione no. 1377 del 21 dicembre 2023 e l’interpellanza...
-
Un Sì convinto e ampio al salvataggio delle pensioni IPCT Il 9 giugno le cittadine e i cittadini ticinesi voteranno sulla modifica della legge dell’Istituto di previdenza del Cantone Ticino (IPCT). Giovedì 18 aprile è stata lanciata la campagna a favore del salvataggio delle pensioni IPCT, che rischiano un forte degrado (riduzione del 15%)....