IN TRATTATIVA PER LA CRISI IN BREGAGLIA Il Sindacato VPOD ha contattato il presidente del Centro Sanitario della Bregaglia (CSB) al fine di trovare soluzioni per le cinque persone licenziate. È fondamentale sostenere adeguatamente chi è stato licenziato solamente perché costava troppo dopo gli sbagli gestionali commessi dalla direzione. Chiediamo al CSB sostegno sia...
VPOD ¦ IN TRATTATIVA PER LA CRISI IN BREGAGLIA
vpod
-
Il gruppo del personale EOC affiliato al Sindacato VPOD si è riunito in assemblea il 10 marzo 2025 a Rivera ed ha deliberato di sostenere attivamente l’iniziativa “Per cure sociosanitarie e prestazioni socioeducative di qualità”, che comporta un significativo miglioramento delle condizioni di lavoro. Se possibile, si cercherà di coinvolgere anche le altre forze...
-
Con decisione 7.1.2025 (ricevuta il 24.2.2025) il Tribunale federale ha purtroppo respinto il ricorso sindacale, che chiedeva il riconoscimento degli scatti nel passaggio delle prime due classi: si tratta delle due classi in meno imposte quale misura di risparmio ai docenti neoassunti senza esperienza professionale tra il 1997 e il 2013. Il Sindacato VPOD...
-
Il Sindacato del personale pubblico e sociosanitario VPOD Ticino intende avviare una causa contro la discriminazione di cui saranno vittime oltre 200 donne prepensionate a decorrere dal febbraio 2025: l’importo globale in gioco ammonta a ca. 1 mio. Fr. Il problema concerne le donne nate negli anni 1961-1965, che si sono prepensionate entro fine...
-
Azione decisa e unitaria per il servizio pubblico e sociosanitario Gentili signore, egregi signori, in data mercoledì 18 dicembre 2024 i sindacati hanno incontrato il Consiglio di Stato per fare il punto sul preventivo 2025 e su altre questioni importanti per il personale pubblico, scolastico e sociosanitario. Il confronto ha consentito di approfondire gli...
-
Il Sindacato VPOD, che è stato la forza trainante del referendum contro la modifica della LAMal (EFAS), è riuscito ad ottenere un grande consenso da parte di numerosi elettori ed elettrici, anche se questo appoggio non è stato sufficiente a bocciare la modifica di legge, che affiderà a 40 casse malati la gestione finanziaria...
-
Manifesto femminista contro EFAS: la nostra salute non è in vendita! A poche settimane dal voto sulla riforma del finanziamento uniforme delle prestazioni (EFAS), il Comitato femminista dell’Unione sindacale svizzera (USS) e il Comitato femminista del Sindacato del personale dei servizi pubblici e sociosanitarii (VPOD) pubblicano un manifesto per richiamare l’attenzione sul fatto che...
-
Il 24 novembre prossimo le/i cittadine/i svizzere/i dovranno votare su una modifica del sistema di finanziamento della sanità, denominato EFAS: sigla tedesca che sta per finanziamento uniforme delle prestazioni ambulatoriali e ospedaliere. Il Comitato pensionati VPOD Ticino invita a votare contro EFAS, in quanto una sua eventuale approvazione comporterà un aumento dei premi della...
-
La maggioranza della Commissione della sanità e della sicurezza (?) sociale, all’unisono con il Governo, propone al Parlamento ticinese, il prossimo 4 novembre, di respingere l’iniziativa che consentirebbe a 1’300 famiglie con figli minorenni di uscire dalla povertà. La ragione: aumentare gli assegni figli per garantire il reddito minimo vitale a queste famiglie costa...
-
Si è tenuta ieri la conferenza stampa del comitato referendario NO EFAS. Presenti alla conferenza c’erano Giulia Petralli per la VPOD, Graziano Pestoni per la l’Associazione in difesa del servizio pubblico, Samuel Iembo per il Partito comunista, Pino Sergi per il Movimento per il socialismo, Riccardo Mattei per il Sindacato svizzero sei mass-media, Franco...