Il Centro Internazionale di Scultura (CIS) a Peccia (Vallemaggia, Svizzera) inaugurerà domenica 5 giugno 2022, la mostra temporanea annuale e il programma degli Artisti in Residenza (AiR) 2022. Mostra temporanea “La leggerezza della pietra” dedicata a Pierino Selmoni (1927-2017, Svizzera) e a Shinroku Shimokawa (*1979, Giappone). Gli Artisti in Residenza (2022) sono:...
Il Centro Internazionale di Scultura (CIS) a Peccia inaugurerà il 5 giugno 2022, la mostra temporanea annuale e il programma degli Artisti in Residenza (AiR) 2022.
valle maggia
-
Sole, polvere di marmo nell’aria e tanta gioia! Cari amici della Scuola di Scultura! Figure femminili addormentate, fiori, animali o semplicemente forme interessanti scaturite dalla propria immaginazione: tutto questo e molto altro è venuto alla luce, sprigionandosi dalla pietra, nell’ambito del corso di scultura diretto da Thomas Hunziker. Ringraziamo tutti i partecipanti per averci...
-
Scuola di Scultura di Peccia ¦ Un assaggio delle nostre attività attraverso le gallerie fotografiche
Un assaggio delle nostre attività attraverso le gallerie fotografiche Con il ricordo del vernissage della mostra finale WBK ancora vivissimo, siamo lieti di invitarvi ora al finissage della mostra, che avrà luogo domenica 24 ottobre alle ore 11 con la cerimonia di consegna dei diplomi WBK! Luogo: Museo di Valmaggia a Cevio Se non...
-
L’inverno è ormai alle porte. La macchina organizzativa per l’inizio della stagione invernale prevista per sabato 28 novembre 2021, è quindi in moto da alcune settimane. La Direzione degli impianti di risalita di Bosco Gurin, nella persona dell’Ing. Giovanni Frapolli, tiene a ribadire che gli impianti di risalita continueranno la loro storia malgrado le...
-
PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE ANDREA TESTORE – PLINIO MARTINI, SALVIAMO LA MONTAGNA 12ma EDIZIONE
Il Comune di Toceno, al fine di incentivare l’opera in difesa della montagna, nel 2010 lanciava il “Premio letterario Valle Vigezzo – Andrea Testore – Salviamo la Montagna”, riservato a opere in lingua italiana. Dal 2014 il concorso è diventato italo-svizzero assumendo la denominazione di “Premio letterario internazionale Andrea Testore – Plinio Martini –...
-
Finite le riprese del nuovo documentario su Mario Rigoni Stern, con lo scrittore Alberto Nessi e il geografo Bruno Donati Si sono svolte in Valle di Muggio e in Val Bavona le riprese del documentario «Il sergente dell’altopiano. La vita di Mario Rigoni Stern» dei registi Federico Massa e Tommaso Brugin. Le riprese si...
-
Siamo estremamente felici di annunciare l’inizio, questa settimana, della stagione di scultura: alla scuola sono infatti cominciati i primi corsi. I gruppi sono un po’ più piccoli del solito, ma l’atmosfera è come sempre molto piacevole. Le attuali misure di protezione funzionano molto bene: invece di parlare dell’obbligo della mascherina, ci riferiamo al ballo...
-
Vista dall’esterno l’analogia è simile. Sapendo in Leventina cosa sia successo, non ci è difficile immaginare cosa sia capitato a Bosco Gurin. Quando una persona, con pregi e difetti sia chiaro, cerca di ampliare il concetto turismo, uscendo magari dagli schemi per proporre innovazioni, non va bene perché si rompono quegli schemi vecchi di...
-
Questi mesi invernali sono stati molto impegnativi per tutti noi. Sono momenti che richiedono pazienza e perseveranza, ma anche fiducia reciproca. L’attuale incertezza rappresenta una sfida che ciascuno di noi deve affrontare. Abbiamo però deciso di guardare con coraggio al 2021 e di procedere con la pianificazione delle attività, nella speranza di riuscire a...
-
La Direzione degli impianti di risalita comunica a malincuore che questa settimana a Bosco Gurin sarà possibile sciare da giovedì 14 a domenica 17 gennaio. Malgrado tutti gli sforzi intrapresi a livello di piani di protezione, soprattutto in seno alla ristorazione, non ci è possibile garantire un’apertura quotidiana. La decisione delle Autorità di prolungare...