Nomine pubbliche: quando la legge diventa una farsa: Immaginate di essere in gara per un posto di lavoro pubblico. Vi preparate, sudate sui libri, aggiornate il curriculum e vi presentate al colloquio con la tensione di un concorrente di “Chi vuol essere milionario?”. Alla fine, vi scartano. Peccato, ma almeno siete certi che abbiano...
Lettere degli utenti ¦ Nomine pubbliche: quando la legge diventa una farsa. Di Evaristo Roncelli!
evaristo roncelli
-
Nell’iter legislativo per l’approvazione del credito per l’acquisto dello stabile EFG sono emersi alcuni inquietanti rispetto allo stato di manutenzione di alcuni stabili pubblici . Infatti, alcuni degli interventi, non smentiti dal Consiglio di Stato, hanno riportato una situazione caratterizzata da infiltrazioni d’acqua, una disposizione delle prese elettriche non conforme, nonché serramenti non funzionanti....
-
Nella seduta odierna (6.4.2024) del Gran Consiglio, si è tenuta la discussione relativa al Preventivo 2024 e l’attenzione si è indirizzata alla valutazione degli investimenti pubblici. Durante il dibattito, è emerso che la valutazione degli investimenti sia condotta da parte di un gruppo specifico denominato “Gruppo investimenti”. Tale gruppo dell’Amministrazione cantonale ha il compito...
-
È sempre la stessa storia: i partiti storici perdono consensi a favore delle nuove forze politiche e propongono di cambiare le regole elettorali. Ora si parla di una soglia di sbarramento del 4% per il parlamento. Questa modifica significherebbe che, se nuovi movimenti non raggiungono il 4% dei voti, i loro voti sono sprecati...
-
Come di consueto in tempo di elezioni leggiamo programmi roboanti zeppi di proposte irrealizzabili. Chi vuole “salvare il clima e il pianeta”; chi “superare il capitalismo” (niente popò di meno), quelli che ci salveranno dalla globalizzazione o risolveranno l’invecchiamento della popolazione. Il tutto da Piazza della Foca… Tutte chiacchiere, purtroppo. Il Ticino con i...
-
PS: il diritto di tacere Dopo la Conferenza cantonale del PS del 7 settembre mi ero promesso, nell’interesse del partito, di evitare ulteriori polemiche. Avevo perciò deciso di congelare le mie dimissioni dalla direzione. Le avevo preannunciate nel caso in cui si fosse arrivati a una lista blindata il 3 settembre, come è successo....