Concerti ”OSI al LAC” LAC Lugano, a partire da giovedì 26 settembre ore 20.30 Concerti “OSI in Auditorio” Auditorio Stelio Molo RSI, a partire da giovedì 14 novembre ore 20.30 Concerti “OSI a Pentecoste” LAC Lugano, 6-8 giugno 2025 Lugano, 12 settembre 2024 Grandi novità quest’anno per la ripresa della stagione dell’Orchestra della Svizzera...
La stagione OSI si fa in tre e riparte… sui mezzi pubblici!
cultura
-
Spazio Officina Giuliano Vangi. Il disegno Una buona notizia per tutti coloro che ancora non avessero avuto l’opportunità di visitare l’interessante mostra allo Spazio Officina, dedicata al maestro italiano Giuliano Vangi (Barberino di Mugello, 13 marzo 1931 – Pesaro, 26 marzo 2024), che costituisce la prima antologica sull’attività della settantennale carriera dell’artista: – la...
-
Produzioni sceniche svizzere protagoniste dell’estate festivaliera internazionale Roma Talismano «Ouverture», Géraldine Chollet © Pierre Vogel, Sévelin Nel luglio 2024, 16 produzioni coreiche e teatrali di tutta la Svizzera andranno in scena durante diversi festival estivi in Francia meridionale e in Italia. Questa accresciuta presenza elvetica al festival teatrale Cratère Surfaces di Alès, al Festival...
-
Se una comunità può dire di essere viva lo deve soprattutto alla cultura, alla vivacità delle sue proposte. Allora la continuità di una stagione teatrale è un gran bel segnale. L’Associazione Amici del Teatro di Locarno, che della comunità locarnese è un perno da 35 anni, ha battuto un colpo con la presentazione della...
-
Abbiamo il piacere di segnalarvi la riapertura stagionale del Museo Nazionale del San Gottardo, l’allestimento completamente rinnovato due anni fa, dalla Fondazione Pro San Gottardo. Il visitatore troverà nelle diverse del Museo, la possibilità di compiere un viaggio nel tempo dei diversi trafori compiuti dal Medioevo ad oggi nel massiccio del Gottardo. Nelle sale...
-
Siamo felici di annunciare l’assegnazione del Dono d’onore del Premio Gottfried Keller della Fondazione Martin Bodmer all’Associazione Idra “per il percorso artistico e sociale che, partito con La Straordinaria – Tour Vagabonde e passato per la Carta della Gerra, ha messo la cultura indipendente sulla mappa della Svizzera italiana.” L’Associazione si augura che questo...
-
ChiassoLetteraria 2024, 18a edizione del Festival internazionale di letteratura 1°-5 maggio 2024, Chiasso – Svizzera “PENSIERI SELVAGGI” Oltre 6500 presenze alla 18a edizione di ChiassoLetteraria – Pensieri Selvaggi. Chiasso Letteraria è stata per alcuni giorni una vera officina del pensiero. Un festival letterario può essere rivoluzionario come un atto d’amore o il volo di...
-
Aperture straordinarie della casa-atelier Arp con la mostra Le Surréalisme chez soi Libri e opere surrealiste alla Fondazione Marguerite Arp Cento anni fa André Breton pubblicava il Manifesto del Surrealismo. Questa ricorrenza – che coincide con la conclusione della catalogazione della biblioteca storica della Fondazione Marguerite Arp – ha fornito lo spunto per riallestire...
-
In una sala gremita in ogni ordine di posti, a Quinto oggi 21 aprile 2024 e’ avvenuta la presentazione del libro di poesie e pensieri di Disma Luzzi e Stefania Cerea. Lui personaggio noto nel paese e sempre attivo, lei studentessa in psicologia, hanno unito le loro emozioni ed ne e’ risultato un libro...
-
nel 2024 la Scuola di Scultura entra nel suo quarantesimo anno di attività. Un’occasione per dimostrare la nostra gratitudine e festeggiare questo anniversario. In questi quarant’anni sono state migliaia le persone giunte a Peccia per frequentare i corsi d’arte o il cilco di perfezionamento professionale WBK in Scultura su pietra e progettazione tridimensionale. I...